
20 romanzi fantasy italiani da leggere: la lista di Wired
Dovevano essere cinquanta, alla fine sono venti. Ma va bene lo stesso anche perché quella pubblicata da...

La lista dei 50 migliori romanzi fantasy italiani, un’impresa impossibile?
Dopo avere lavorato nella redazione di Wired Italia per oltre dieci anni, ora che sono freelance continuo...

Senza zucchero – Fame
Franco si accese una sigaretta e fissò la donna seduta dall’alta parte del bar. Era grassa. Sembrava...

Nuovo bestiario padano (self publishing) – genere post apocalittico
Di cosa parla il romanzo L’impatto di un meteorite ha sconvolto la biodiversità del pianeta trasformando gli...

Senza zucchero – Zeramore
(questo racconto, per linguaggio esplicito e temi trattati, è consigliabile al solo pubblico adulto) Mi chiamo Rommel...

Senza zucchero – L’ex migliore amico
È sera e Arturo siede in auto e guarda la finestra del quarto piano del palazzo, dall’altra...

Romanzi noir ambientati nella Stazione Centrale di Milano
Gente che va e che viene, poliziotti corrotti e onesti, delinquenti piccoli e boss di grosso calibro,...

Romanzi ambientati in un castello
[caption id="attachment_31012" align="alignnone" width="1200"] Romanzi ambientati in un castello[/caption] Metaforico, reale, labirinto dello spirito e incrocio di...

È importante avere in mente la trama prima di mettersi a scrivere?
Non sempre. Alcuni scrittori iniziano una storia sulla base di un input ricevuto dalla realtà esterna, senza...

Parliamo di Squid Game e dell’unico gioco che diverte gli adulti: “Chi perde muore”
Parliamo di Squid Game. La serie del momento che tutti guardano e su cui tutti scrivono. Alcune...

Sei un autore? Pensa come tale e non come un editore
Quando si scrive un libro, un errore in cui si può incorrere è quello di pensare troppo...

Che differenza c’è tra leggere un libro e un ebook? Nessuna
Almeno a livello di contenuti. Il libro di carta e l’ebook assolvono il medesimo compito: trasmettere informazioni...

Senza zucchero – Caccia al tesoro
Caccia al tesoro Giorgio era seduto su una panchina e si stava fumando una canna. Era un...

Mafie stellari (self publishing) – genere: space opera
Gli esseri umani si sono espansi nella galassia dando vita a una Repubblica minacciata dalla criminalità organizzata....

Senza zucchero – Settimo piano
Da oggi inauguro una nuova rubrica che spero di aggiornare costantemente dal lunedì al venerdì: si intitola...

Senza zucchero – Due cucchiaini
Due cucchiaini Svitò la moka e pensò che quello era il giorno giusto per cambiare vita....

È morto Roberto Calasso, l’editore per eccellenza
Se n'è andato a Milano, nella notte, dopo lunga malattia, Roberto Calasso, a cui è indissolubilmente legato...

Intervista streaming a Francesco Dimitri per Wired Italia
La settimana scorsa ho avuto il piacere di intervistare su Instagram in streaming per Wired Italia l'autore...

La vittoria dei Maneskin a Eurovision, una scusa per celebrare Gianluca Morozzi
Correva l'anno non ricordo bene quale, ma era parecchio tempo fa. Mi trovavo, casualmente, o forse nemmeno...

Riscopriamo Chiara Palazzolo, una delle grandi autrici del fantastico italiano
Articolo pubblicato su Wired e scritto da Giulia Caterina Trucano Non mi uccidere, film gotico horror da...

Philip Roth, più che un grande autore un autore di talento
Ci sentiamo tutti più intelligenti, sensibili e amari nel leggere Roth e questo dovrebbe ispirarci dei sospetti...

La verità dell’Uroboro – Capitolo terzo
Leggi il terzo capitolo. Se troverai il tempo e la voglia di scrivermi cosa pensi di queste...

Perché ci piace tanto la letteratura complottista
La letteratura complottista va di gran moda di questi tempi. Non è una nuova corrente letteraria, sia...

La verità dell’Uroboro – Secondo capitolo
Leggi il secondo capitolo. Se troverai il tempo e la voglia di scrivermi cosa pensi di queste...

La verità dell’Uroboro – Primo capitolo
Stai per leggere il primo capitolo del mio prossimo romanzo, dal titolo provvisorio La verità dell'Uroboro La...

Alberto Grandi: chi sono e cosa scrivo
Mi chiamo Alberto Grandi e sono nato il 6 marzo del 1973 a Milano. Nella stessa città...

Roma val bene un fantasy e forse più d’uno
Come la fantascienza, il fantasy è un genere che in Italia ha trovato ostacoli di non poco...

Dario Tonani al Wired Next Fest 2020 parla di distopia e lockdown
Al Wired Next Fest 2020 ho avuto il piacere di intervistare Dario Tonani, giornalista ma soprattutto scrittore...

Chi sono i finalisti del Premio Strega 2020
Articolo di Paolo Armelli per Wired.it Sono stati annunciati in queste ore i finalisti del Premio Strega...

Coronavirus: 4 storie che lo hanno anticipato
Articolo pubblicato su Wired.it Il coronavirus è un virus letterario, nel senso che sembra riassumere in sé...

La cattiva addormentata al Covo della Ladra (video intervista)
Il 5 maggio sono stato ospite del Covo della Ladra, storica - non perché antica ma perché...

Chi ama il fantasy non può non amare Il principe dei draghi
Arrivo tardi a questa serie animata. Uscita nel 2018, io mi sono accorto della sua esistenza solo...

La cattiva addormentata (Nulla die editore) – genere: noir
È appena uscito il mio nuovo romanzo, si intitola La cattiva addormentata pubblicato da Nulla die. Potete...

4 storie per uscire di casa senza autocertificazione
Quattro titoli di saghe/romanzi per uscire di casa senza mascherina né guanti e viaggiare: in una galassia...

Cosa leggere ai tempi del coronavirus
Che cosa leggere in tempi di coronavirus? Riformulo la domanda: che cosa leggere quando si è costretti...

#iorestoacasa come JD Salinger
di Alessandro Raveggi, pubblicato su Wired.it col titolo Sai chi stava sempre chiuso in casa, anche? JD...

I tre speciali natalizi di Heroic Fantasy Italia
articolo di Stefano Spataro Natale è passato da un mese, l'epifania da più di due settimane, eppure...

Il romanzo perfetto, ovvero: L’invenzione di Morel
Cosa fa di un romanzo un romanzo perfetto? Non la lunghezza. Non il virtuosismo linguistico, né lo...

Sfacelo, un romanzo apocalittico firmato da un maestro della scifi francese
Articolo pubblicato su Wired.it È davvero difficile immaginare il futuro. Immaginarlo alla grande come facevano gli autori...

Il labirinto del fauno diventa un romanzo fantasy firmato Cornelia Funke
articolo pubblicato su Wired.it Per me Il labirinto del fauno rimane il miglior film di Guillermo del...

L’immigrazione, un problema fantascientifico
articolo pubblicato su Wired.it Recentemente si è svolto Stranimondi, a Milano, festival dedicato al libro fantastico e...

Tullio Avoledo a Stranimondi: “La fantascienza è come Google Maps”
Stranimondi, Festival del libro fantastico weird e di fantascienza, è ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli...

Stiamo assistendo a un’età dell’oro della fantascienza italiana?
Articolo di Carmine Treanni per Wired.it col titolo "Fantascienza italiana: si può uscire dal ghetto?" C’è una...

Giacomo Papi sull’utilità dei corsi di scrittura creativa
Si è appena concluso il Wired Next Fest di Firenze, un weekend svoltosi nel capoluogo toscano organizzato...

Donne e fantascienza: ne abbiamo parlato domenica alla Libreria del Covo (video)
Come anticipato, domenica 15 settembre, si è svolto alla libreria Il Covo della Ladra, un interessante evento...

Fantascienza e corpo, ne parliamo a Milano al Covo della ladra
Domenica 15 settembre nel corso della rassegna organizzata dal Corriere della sera Il tempo delle donne, si...

10 romanzi di fantascienza italiana da leggere (per cominciare a leggere la fantascienza italiana)
Prima di snocciolare la lista dei titoli, alcune premesse doverose. Si tratta di una lista personale. I...

Camilleri, un grande vecchio (nel senso buono)
articolo pubblicato su Wired.it Ci sono personaggi che non riusciamo a immaginare giovani non perché siano nati...

Perché i dittatori piacciono tanto in letteratura
Articolo pubblicato su Wired.it Antonio Scurati ha vinto l'edizione 2019 del Premio Strega con M. Il figlio...

Zoo, recensione del nuovo thriller di Paola Barbato
articolo di Stefano Spataro per Wired.it Da qualche mese la saga di Dylan Dog si sta avviando...

Segnatevi la data: Nubila atterra alla libreria Les Mots di Milano il 25 giugno
Il 25 giugno alla libreria Les Mots di Milano, in via Carmagnola, angolo via Guglielmo Pepe (zona...

Oltre lo specchio, il presente e il futuro della fantascienza in Italia (e non solo)
Sono le due domande su cui ci si è interrogati durante in panel da me moderato al...

Festival Oltre lo specchio, a Milano si parla di fantastico e scifi italiani
A che punto è la fantascienza italiana? Per anni bistrattata, giudicata una mal riuscita imitazione di quella...

A proposito del torneo IoScrittore
Ebbene sì, anche io ho partecipato - sto partecipando visto che non è ancora concluso - al...

Romanzi sull’odio
Odio è una parola che viene citata spesso di questi tempi, sulla scia di altre parole come...

Presentazione di Nubila, martedì 4 giugno, libreria Les Mots, Milano
Martedì 4 giugno - ovvero domani - alla libreria Les Mots di Milano, in via Carmagnola, angolo...

Penne Matte è cambiato: ecco come
Come già anticipato in un articolo di qualche settimana fa e in una newsletter della settimana scorsa,...

Game of thrones e il mortificante potere dell’immagine sulla parola
C'è qualcosa di più potente dell'intrattenimento televisivo e cinematografico nel mondo della narrazione? Io non credo. Se...

Kafka, Proust e Pirandello – Tra scrittura e semantica
Certi scrittori sono così famosi che riusciamo a farci un'idea delle loro opere anche se non le...

Le biblioteche più strane della letteratura
Ho sempre considerato le biblioteche come un posto mio, in cui rifugiarmi, perdermi e ritrovarmi a mio...

Da dove vengono le storie
Di quale capolavoro sia la trentennale serie a fumetti Sandman di Neil Gaiman ne abbiamo già parlato....

Librerie di quartiere, il Covo della ladra in via Padova a Milano
articolo pubblicato su Wired.it Aprire una libreria di quartiere ai tempi del digitale. Secondo Mariana Merighi è...

JD Salinger, un mito vecchio cent’anni
Articolo comparso su Wired.it Cent’anni fa, il 1 gennaio 1919, nasceva JD Salinger, l’autore del romanzo cult...

I capolavori del fantasy umoristico
Non sempre chi ama il fantasy riesce a prenderlo del tutto – o soltanto – sul serio....

Cosa fare dei libri brutti ricevuti per Natale?
C'è da premettere che, nonostante quanto io stessa paventavo, quest'anno coi regali mi è andata benone: pochi...

Trent’anni di Sandman, capolavoro a fumetti di Neil Gaiman
Il 29 novembre di quest'anno Sandman, fumetto creato e sceneggiato da Neil Gaiman e pubblicato con la...

I libri che non vorremmo ricevere a Natale (ma che forse ci toccheranno comunque)
Fino a un pochi anni fa ero solita ero solita fare una cosa, in occasione del Natale...

Viaggio tra i podcast letterari italiani
Sono già diversi anni che il mondo letterario si è legato a quello di Youtube. Tralasciando le...

Di libri perduti, prestati, distrutti
Se anche volessi tentare di stilare una lista più o meno precisa dei libri che ho perso...

Il bestiario nella letteratura del ‘900
Il termine “bestiario” indica una specifica tipologia di testi solitamente di origine medievale, in cui l'illustrazione di...

Cose da non scrivere ai nostri scrittori preferiti
Qualche giorno fa stavo finendo di leggere un libro bellissimo*; anzi, non solo un libro “bellissimo”, ma...

Manie e feticismi del lettore
Ogni lettore ha le sue manie, le sue idiosincrasie; certe sono ricorrenti e condivise da una buona...

I nostri vampiri – Storie di succhiasangue italiani
Non ci viene automatico pensare al vampiro come a una creatura nostrana. Come produzione, siamo abituati a...

Ucronia e nazismo, L’uomo nell’alto castello di Philip K. Dick
Che i produttori di media audiovisivi si rivolgano sempre di più alla letteratura come fonte per le...

I nostri morti – Breve viaggio tra le ghost stories italiane
Tutti noi abbiamo qualche storia dell'orrore chiusa da qualche parte nella nostra memoria, e siamo più che...

Intervista video a Valerio Massimo Manfredi durante il WNF2018
Anche quest'anno, a Firenze, a Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, si è svolto il Wired Next...

Una chiacchierata con Mazza e Sensolini, gli ideatori di Ignoranza Eroica
Tempo fa abbiamo parlato della fantascienza umoristica e degli autori più importanti di questo sottogenere. Oggi ho...

Libri e serie tv. Non solo Usa
I primi due episodi sono stati trasmessi in anteprima all’ultima Mostra di Venezia e tra poco ─...

Libri e mestieri. L’art director
Organismo complesso e affascinante, una casa editrice è un puzzle composto da tanti elementi perfettamente combacianti tra...

L’assurda fantascienza di Fredric Brown
Per i non iniziati, la fantascienza può essere un genere piuttosto ostico, almeno all'inizio. Tra le decine...

Consigli di lettura per chi non legge scrittori italiani (ma forse dovrebbe iniziare a farlo)
"Non leggo scrittori italiani" è una frase che ho sentito, nelle sue varie declinazioni, piuttosto spesso. Per...

I primi Urania: tre tipi diversi di alieni
I viaggi nello spazio e l'incontro dell'essere umano con gli alieni sono due must della fantascienza, vecchia e...

10 momenti epici del cinema di fantascienza
Non troverete il monologo finale di Blade Runner, perché secondo me, si tratta di un momento struggente...

Librai per passione. Il sogno di Volare e la libertà di lettura
Per trent’anni è stato il classico sogno nel cassetto di due lettori onnivori e appassionati. Diventato realtà,...

Il mondo comandato dai bambini di Stefano Spataro
Cari utenti è con piacere che la redazione di Penne Matte vi presenta un recente acquisto: in...

Kafka, Joyce e la letteratura che siede sulla tazza
Ovvero una situazione che mai avrei pensato di leggere in un’opera di narrativa e invece ho letto. Bukowski,...

Qualche consiglio di lettura per il resto dell’estate
Come si faceva a scuola, e forse si fa ancora, eccomi puntuale a suggerirvi qualche lettura estiva...

Il Liceo classico è ancora la migliore scuola per i nostri figli?
Articolo di Vanessa Niri per Wired.it Tra le molte cose che sono cambiate, nelle abitudini educative dei...

Tre titoli di fantascienza straniera che vorrei leggere in italiano
Per quanto non mi ritenga esterofilo e legga piuttosto bene dall'inglese, e mi arrabatti con poco successo...

Fantasy italiano: libri in uscita e appuntamenti al Salone di Torino
Articolo di Giulia Caterina Trucano per Wired.ir Maggio è il mese del Salone del Libro e della...

Come nasce un libro?
La nascita di un libro è un processo lungo e complesso, che comprende varie fasi e coinvolge...

Perché la piccola editoria non è un ripiego
Leggo da sempre, e più o meno da sempre scrivo. Ovvio, questo “da sempre” va inteso come...

Alcune immagini che hanno ispirato H.P. Lovecraft
Gironzolando sul web, alla ricerca di Cthulhu, mi sono imbattuto in un'interessante bacheca Pinterest dal titolo abbastanza...

Scrittura e pseudonimi. Non solo Elena Ferrante
In questi giorni si parla molto della serie televisiva che uscirà a breve tratta da L’amica geniale,...

Il ciclo della Fondazione di Asimov: che serie tv sarà?
Articolo pubblicato su Wired.it Nonostante sia un classico della fantascienza, Il Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov...

Il Quidditch tra maghi e babbani
Sono una fanatica di Harry Potter, c'è poco da fare. Non importa quanti anni siano passati dalla...

Una chiacchierata con Lukha B. Kremo, vincitore del premio Robot
Abbiamo fatto qualche domanda a Lukha B. Kremo, al secolo Gianluca Cremoni Baroncini, scrittore italiano attivissimo, nonché...

Care streghe
In teoria le streghe dovrebbero farci paura o, guardando alla storia dell'Inquisizione, compassione. Certamente un tempo la...

Libri e passioni. I bibliofili
Adorano i mercatini di libri antichi e sono disposti a trascorrere ore in umide e vecchie cantine...

Il Convegno: 40 anni di libri, whisky e vita di quartiere
Ha resistito ad Amazon e al commercio on-line, alle catene e ai multistore, alla crisi economica e...

I robot di Čapek e quelli di Asimov
I veri amanti della fantascienza lo sanno: il termine robot deriva dal ceco robota, lavoro pesante, che...

L’estetica della nostalgia
Che la nostalgia sia una forza che scorre potente nelle vene dell'essere umano, beh, non c'è da...

Quanto deve essere intelligente una intelligenza artificiale?
Un tema classico di molti romanzi e film di fantascienza è quello del computer, o del robot...

Il fantasy italiano nell’era post Troisi: regionale e in via di definizione
Il fantasy italiano si sta evolvendo? A sentire pareri e interviste sì. E anche a visitare i...

C’è un limite all’orrore in letteratura?
Sabato pomeriggio, 16 anni, a casa di un mio amico. Lui mi si avvicina tutto sorridente, stringendo...

Se Guillermo del Toro leggesse Buzzati e Calvino
Il film fantastico La forma dell’acqua ha stregato il pubblico e anche gli addetti ai lavori, visto...

Gradi di connessione logica tra i romanzi di una saga
Di recente, su un gruppo Facebook di scrittori, qualcuno ha espresso la fatidica domanda: "per quale motivo...

Sceneggiatura e romanzo: qualche riflessione personale
Confesso che non sono un grande appassionato delle immagini in movimento. Nella mia vita ho visto davvero...

Come far invecchiare bene i propri libri
Come detto qui esistono professionisti attenti e appassionati pronti a riparare i libri rovinati o usurati, a...

Climate Fiction, come il global warming ha modificato la fantascienza
Articolo di Emanuela Valentini pubblicato su Wired.it Nel settembre del 1981 approdava in Italia Conan il ragazzo...

La rinascita della narrativa italiana
Articolo di Paolo Armelli pubblicato su Wiredit Se si osserva la classifica dei libri più venduti in...

Le serie tv (di genere) che aspettiamo
C'è chi dice che le serie tv siano la nuova letteratura, e non saprei dire se la...

Una chiacchierata con Franco Brambilla, copertinista di Urania
Una delle domande che spesso ci si fa all'interno dell'editoria è: quanta importanza ha la copertina di...

La traduzione di un mondo intero – e fantastico
Buona parte di ciò che leggiamo viene da un'altra lingua, e probabilmente è anche per questa ragione...

Il nostro presente non è il futuro di Orwell ma quello previsto da P. K. Dick
articolo pubblicato scritto da Andrea Daniele Signorelli per Wired.it col titolo "Altro che 1984, viviamo nel mondo...

Il divino nella fantascienza
L'incursione del divino nelle storie di fantascienza, sebbene non sia un tema preponderante del genere come viaggi...

Libri e mestieri: il momento d’oro dei traduttori
Fino a poco tempo fa sottovalutato, il ruolo del traduttore è delicato e fondamentale. Come l’editor o...

Leggere e ridere – La lettura social
Fatta eccezione per pochi casi particolari, la lettura rimane prevalentemente un'occupazione solitaria. Chi legge lo fa spesso...

Fix-up: cos’è e qualche esempio celebre
Con il termine fix-up, in narrativa, si intende il rimaneggiamento di materiale precedentemente pubblicato sotto forma di...

A chi mando il mio racconto?
Scrivere racconti è considerata un'attività assai più semplice rispetto alla costruzione di romanzi interi. Sarà che siamo...

Libri e mestieri: i restauratori
Bibliofili e collezionisti, ma anche semplici lettori incalliti si sono trovati almeno una volta nella vita a...

Space opera vecchia e nuova
È conosciuto come uno dei più importanti sottogeneri della fantascienza, e probabilmente per molti si identifica con...

Spazi urbani e fantascienza, da Metropolis a Black Mirror
Articolo di Lorenzo Fantoni per Wired.it La fantascienza è quasi sempre un esercizio retorico in cui immaginiamo...

High-concept: cos’è?
Un paio d'anni fa mi ritrovai a partecipare a un interessante concorso letterario bandito da Acheron Books,...

Cappuccetto Rosso, da spauracchio a cacciatrice
Quello che sappiamo per certo sulle origini di Cappuccetto Rosso è che una sua versione orale circolava...

Una chiacchierata con Diego Tonini, autore Fantasy
Ciao Diego. Innanzitutto vorrei che ti presentassi un po' ai nostri lettori, raccontandoci a grandi linee quali...

Nuove tendenze scifi: il nanopunk
Qualche tempo fa vi ho parlato di alcune derivazioni del cyberpunk, in particolare di quelle maggiormente influenzate...

Siamo tutti stranieri su un’Isola, il romanzo di Siri Jacobsen
articolo di Paolo Armelli pubblicato su Wired.it Le Faroe (o Fær Øer), nome che letteralmente significa "isole...

Le facce dei libri: segreti e misteri delle copertine
La scelta della copertina è un momento fondamentale nella creazione di un libro. Più del passaparola, dei...

Fantascienza vs Pseudoscienza
Viviamo nel 2018, le scoperte scientifiche e il progresso della tecnologia hanno raggiunto un livello davvero imprevedibile....

Uno Sherlock uguale e contrario, A. J. Raffles
Tra i romanzi, i film e le serie televisive di immane successo, penso sia pacifico affermare che...

Dedicato a te, omaggi ed epigrafi nei libri
Molto spesso i libri che leggiamo, scriviamo (o correggiamo) iniziano con un omaggio. L’autore dedica la sua...

Il drago e altri stereotipi del fantasy
Mi sono interrogato a lungo sul binomio, forse irriducibile, genere/cliché. E alla fine sono arrivato a farmi una...

Alcuni titoli di fantascienza italiana del 2017
Con un mesetto di ritardo dal solito periodo classifiche, ormai tanto in voga nel mondo di internet,...

Web e scrittura: i siti che uno scrittore deve avere tra i "preferiti"
Internet ha completamente rivoluzionato il lavoro di redattori, correttori di bozze, giornalisti e scrittori. Risorsa fondamentale per...

5 romanzi di fantascienza esplosiva
Vi propongo alcuni titoli interessanti che hanno in comune qualcosa di davvero particolare: l'esplosione di una bomba,...

Una chiacchierata con Maico Morellini, autore di fantascienza
Hai vinto il Premio Urania nel 2010, hai pubblicato un altro romanzo, sempre nella collana Urania, e...

This is Us e qualche spunto su una particolare tecnica narrativa
Continua il successo delle serie televisive statunitensi costruite sull’alternanza di diversi archi temporali, come True Detective, The...

Quei casi editoriali che diventano il volto dell’editore
Prendiamo il caso di NN editore, tra i più recenti ed eclatanti. Pare fatto apposta perché io...

Neil Gaiman, il "mio" scrittore
Saranno quasi dieci anni che alla domanda “Qual è il tuo scrittore preferito?” mi viene da rispondere...

Match letterari: Verne vs Wells
Cari amici, ritorna la rubrica delle botte a suon di inchiostro e avventure. Nei mesi scorsi abbiamo...

Come sfruttare il sito della NASA per la tua storia di fantascienza
Qualche giorno fa vi davo dei suggerimenti su cosa dovrebbe trattare una storia di fantascienza affinché sia...

Prima di Black Mirror c’era Dead Set
Dell'ultima, chiacchieratissima ultima serie di Black Mirror ho visto soltanto due puntate e, per quanto non ne...

Joe R. Lansdale, uno scrittore che tocca (e ibrida) tutti i generi
Prendiamo Stephen King. Ecco, Stephen King è il volto dell'horror contemporaneo. Sì, lo so che ci sono...

Cosa deve raccontare la fantascienza per essere attuale?
Quando Asimov scriveva la saga della Fondazione il tema dello spazio era un trend di tutto rispetto....

Vecchi e nuovi mondi, la libreria specializzata in fantasy e scifi
Abbiamo pensato di intervistare nuovamente Marco Dantini, ideatore nonché proprietario di Vecchi e Nuovi Mondi, una libreria...

Alfie, educazione sessuale per elfi, umani e altre razze
articolo di Daniele Daccò per Wired.it Incase, è il suo “nome da internet”, così lo definisce lui,...

I robot più belli della fantascienza
Vuoi scrivere un romanzo di fantascienza e ti serve qualche spunto su come caratterizzare il tuo robot?...

La brandizzazione dei libri sta massacrando il fantasy?
Qualche giorno fa, trovandomi a Marina di Pietrasanta, bellissima località versiliese che invito tutti a visitare, sono entrato in...

Donne, fantascienza e fantapregiudizi
Il tema di oggi, come avrete capito, è piuttosto scottante. Ci siamo appena ripresi delle vacanze natalizie...

Natale e horror, pochi titoli e tanto sangue
Senza voler nulla togliere alla sempre crescente influenza di Halloween sui nostri media, trovo che il Natale...

I romanzi che hanno ispirato Star Wars
Per il terzo anno consecutivo assistiamo alla Star Wars mania. La "forza" dei fan si risveglia nel...

Il fenomeno Kent Haruf, miracolo editoriale basato sul passaparola
Nell’ultimo post si è parlato della differenza tra librerie indipendenti e di catena, tra grandi editori e...

I libri con i nostri figli protagonisti? Dannosi (e pallosi)
articolo di Vanessa Niri per Wired.it Tra le centinaia di fiabe raccolte e poi pubblicate dai Fratelli...

5 titoli di fantascienza orientale
Più di una volta su queste pagine vi ho chiesto: chi l'ha detto che la fantascienza è una prerogativa anglofona?...

Cyberpunk, steampunk, dieselpunk: affinità e divergenze
Quando nel 1983 Bruce Bethke pubblicò il suo racconto Cyberpunk, il termine non tardò a fissarsi nell'immaginario...

Mio padre adora Fabio Volo e io non mi sento di rinnegarlo
Siamo soltanto a inizio dicembre, ma l'incombenza dei regali di Natale per la famiglia si è già...

10 scenari post-apocalittici (reali) da cui prendere ispirazione
Box Hill Brickworks (Melbourne) Suggestivo avanzo industriale, il Box Hill Brickworks fu costruito nel 1884 ed è...

Librerie di quartiere e bibliodiversità nell’era social
Si legge poco, ma si legge ancora il classico, vecchio libro cartaceo. La percentuale delle vendite di...

Quali mostri (e non solo) incontreremo nella futura letteratura di genere?
Forse non ce ne rendiamo conto, ma la letteratura di genere sta cambiando profondamente. I vari generi...

Secondo una ricerca leggere fantascienza rende stupidi
Qualche giorno fa, sul sito fantascienza.com veniva riportata la notizia di uno studio americano che avrebbe compreso in...

Match letterari: Tolkien versus Martin
Cari amici, anche oggi siamo difronte a una sfida epica (e questa volta, in tutti i sensi)....

Come sistemare i libri nelle proprie case?
Immergersi nelle pagine di un libro, dimenticando tutto ciò che ci circonda, è una delle attività più...

Una tax credit in aiuto delle librerie indipendenti
articolo per Wired.it La progressiva chiusura delle librerie mette tristezza. Dunque, ben venga la tax credit introdotta...

Perché in tv e in letteratura adoriamo i redenti?
Attenzione spoiler su alcuni personaggi del Trono di spade e di Harry Potter La settimana scorsa ho...

Dei greci versus dei norreni
Nel mito e nella religione, si sa, i parallelismi e le scopiazzature si sprecano. Alcuni temi ricorrono,...

Parole straniere in un testo: come e quando usarle?
Chi scrive un libro, o un testo di qualsiasi genere, si trova praticamente sempre a dover usare...

5 titoli del noir italiano
Spesso si abusa della parola noir. Voglio dire, non sono pochi i casi in cui si categorizza...

Match letterari: Asimov versus Dick
Isaac Asimov e Philip K. Dick sono due capisaldi della letteratura di fantascienza. Entrambi statunitensi, il primo...

Salinger: c’è ancora speranza di vedere pubblicati i libri postumi?
JD Salinger, l’autore de Il giovane Holden, romanzo generazionale pubblicato nel 1951, è morto nel 2010. Famoso...

Libri e mestieri. Il correttore di bozze
Alienante e appassionante al tempo stesso, sottovalutato eppure fondamentale, sottopagato eppure faticosissimo, il correttore di bozze è...

Stephen King: la fantascienza fa veramente parte del suo immaginario?
Quanto c'è di veramente fantascientifico all'interno dell'opera di Stephen King? E quanto di ciò che può essere...

Match letterari: King versus Lansdale
Joe R. Lansdale e Stephen King non sono due autori poi così diversi. Entrambi sono americani e...

Ritmo, noia e voglia di saltar le pagine
Nelle ultime settimane a farmi compagnia c'è Le relazioni pericolose di Pierre Choderlos de Laclos, che taluni...

5 modi per evitare che gli gnomi del tuo fantasy sembrino nani da giardino
Ecco alcuni accorgimenti da adottare per non cadere nel facile tranello del folclore da statuina di autogrill...

Cerata gialla per teenager in pericolo e crisi della creatività
Ci sono troppe storie in circolazione. Troppe serie tv, troppi romanzi fantasy, troppi romanzi di fantascienza, insomma,...

I nuovi librigame di Lupo Solitario arrivano a ottobre 2018
articolo di Marta Tripodi per Wired.it Per i 14enni degli anni '80 e '90, i librigame sono...

Librigame e romanzi a bivio
Qualche tempo fa vi abbiamo parlato dei giochi di ruolo e di come alle volte possano essere...

Quanto fantascientifico deve essere un romanzo di fantascienza?
Da quasi due anni a questa parte posso vantare di appartenere a una non meglio svelabile comunità...

5 romanzi di fantascienza russi che devi assolutamente leggere
La fantascienza che mastichiamo e digeriamo ogni giorno, si sa, è di origine anglofona. Arthur C. Clarke,...

10 portali fantasy e scifi che ci hanno portato in un’altra dimensione
In generale, nella narrativa fantastica, un portale è quell'apertura, di natura magica o tecnologica, che permette a...

Due o tre cose che ho imparato sui beta reader e le agenzie letterarie
Quando si ha finito un romanzo, conviene sempre lasciarlo nel cassetto per un po’ di tempo. Dimenticarsene...

10 invenzioni che hanno cambiato la storia della fantascienza
1) Flusso canalizzatore I più grandicelli tra voi da piccoli avranno amato le gesta di Marty McFly...

Del gatto carezzato dal cattivo e altri cliché narrativi
Se cerco il termine cliché su Google, la prima definizione che trovo è quella di "matrice zincografica per...

Le ucronie sull’Impero romano
L’ucronia è tentazione pericolosa. Descrivere quali sarebbero le conseguenze se nel corso della storia fosse accaduto un...

10 creature mostruose dalla letteratura al cinema
Ecco a voi una breve rassegna di alcune delle creature più raccapriccianti nate su carta e trasportate...

Fantascienza e LGBTQ, i titoli di riferimento
La fantascienza è per sua natura un genere letterario dagli ampi orizzonti. Ogni spunto suggerito dall’attualità diventa...

Scribacchiolando, il tempo di scrivere
Chi scrive sa che la mancanza di tempo non è mai solo mancanza di tempo; sarebbe facile svegliarsi...

Stranimondi, intervista su editoria e fantascienza a a Silvio Sosio
Per chi si interessa di fantastico (fantasy, horror e fantascienza), Stranimondi, la fiera-convention che riunisce annualmente la...

Dilemma dello scrittore scifi: alieni fighi o alieni che siano "veri" alieni?
Cari amanti di Star Trek, accettatelo, la vostra serie tv è una delle meno credibili dal punto...

Riscoprendo Cyberpunk 2020, gioco di ruolo scifi
Chi l'ha detto che i giochi di ruolo sono roba da ragazzini nerd appassionati di fantasy? Forse...

10 memorabili battaglie fantasy al cinema e in tv
Stai scrivendo un fantasy? È probabile che tu finisca col descrivere una battaglia. Il fantasy è un...

Quali solo gli autori italiani di scifi che hanno più peso all’estero?
Una ricerca disperata? Un po' sì, visto che l'estero non è esterofilo come l'Italia (se mi passate...

Aspettando Blade Runner 2049: 5 romanzi e 5 racconti di PK Dick
Tra pochissimi giorni arriverà nelle sale cinematografiche Blade Runner 2049, il sequel, a 35 anni di distanza temporale, di Blade Runner....

Fin dove può spingersi il fandom?
Avrei voluto iniziare questo articolo baldanzosamente, con una definizione chiara e precisa di fandom pescata dall’Urban Dictionary,...

Perché le saghe hanno più successo dei romanzo conclusivi?
Ci sono delle volte che vorrei davvero avere una formazione da scienziato sociale; saprei dove trovare i...

Una infografica elenca i personaggi di una saga fantasy
Vuoi iniziare un romanzo fantasy e ti serve qualche spunto su come caratterizzare il protagonista? Sei alla...

Fuga da Oakville: un finto documento a supporto della narrazione
"Naturalmente, un manoscritto", così si intitola l'Introduzione de Il nome della rosa di Umberto Eco, romanzo in cui...

La figura del folle depositario della verità
Nella letteratura la follia è spesso utilizzata come "lente particolare" per arrivare alla verità e il folle, colui...

Le bambole di Emily Leroy: bellezza e immobilità perturbanti
È interessante quando i generi si mischiano, ed è ancora più interessante quando a intrecciarsi sono generi...

Che ne sarà del fantasy dopo Game of Thrones?
Game of Thrones è ovunque; Game of Thrones è una presenza fissa sulla rete, in tv, nella...

Un post di Licia Troisi su Rat-Man, che va in pensione
articolo di Licia Troisi per Wired.it Credo fosse intorno al 2000, o giù di lì. Di certo...

Una chiacchierata con Fabio Carta, sul cyberpunk e sull’editoria in Italia
Fabio Carta, classe 1975, è un autore appassionato di fantascienza e dei classici della letteratura. Laureato in Scienze...

Intervista a Gainsworth Publishing, la CE per chi ama fantasy di qualità
Gainsworth Publishing è una realtà editoriale giovane nel panorama nostrano, dedita alla letteratura di genere, con un'evidente...

Antropofagia e cannibalismo tra i generi letterari
Ecco qua un altro bel tema, allegrissimo come sempre! Si parla di alimentazione, ma forse nel modo meno...

5 grandi serie tv e i loro insegnamenti per chi scrive
Bojack Horseman Paradossalmente questa serie animata su animali antropomorfi è la più umana di tutte. Quella che...

La letteratura distopica sacrificata alla propria simbologia
Con Internet e la convergenza di più piattaforme e mezzi espressivi, i romanzi sono - soprattutto quelli...

Mondi alieni e scenari post-apocalittici: due racconti di Flavio Garganese
È settembre, l'estate è quasi finita e la rubrica "Riflettori sugli autori di Penne Matte" riprende. Spulciando...

Opere che descrivono l’indescrivibile
Non pensate che lo scopo della letteratura sia proprio questo? Descrivere, o quanto meno, trasmettere, ciò che...

Scribacchiolando, perché noi scrittori dobbiamo vedere Twin Peaks
C’è da premettere che non sono mai stata una cinefila convinta e che fino a poco tempo...

Season 7 Game of Thrones, un romanziere avrebbe fatto di meglio?
SPOILER STAGIONE SETTE È terminata l’ultima stagione di Game of Thrones. Un sacco di post sono stati...

Il nuovo Anobii e il problema del not-working social networking
Se siete dei lettori esperti, o comunque degli appassionati di libri, probabilmente avrete un vostro profilo personale...

Nelle sale il film La Torre Nera: delusi i lettori della saga?
La domanda del giorno è: è giusto, e soprattutto possibile, ricavare un film (decente) da una saga...

Luglio è stato il mese delle astronavi?
A giugno ho fatto di tutto per turbare i vostri sogni pacifisti parlandovi di armi, guerrieri ed...

Amare un genere e scoprirlo a 29 anni
C'è sempre la solita puntata di Scribacchiolando che mi vortica in testa; la sto preparando da settimane,...

Buon compleanno J. K. Rowling – Quello che mi ha dato Harry Potter
Ora che scrivo quest'articolo – ma lo finirò poi in tempo? - è il 31 Luglio. Giusto...

Scribacchiolando, un’estate in noir
È estate, e qui in biblioteca – forse non ne ho mai chiacchierato in questi post, ma...

Scribacchiolando, di snobismo e bellezza in letteratura
Non sono una persona snob. Posso essere tante cose brutte, un crogiolo di difetti e pregiudizi, ma...

Game of Thrones, c’era una volta uno scrittore di nome Martin…
Ieri ho guardato la prima puntata della settima stagione di Game of Thrones, con un giorno di...

50 storie per l’estate dagli autori di Penne Matte
Cari frequentatori di Penne Matte, assidui e meno assidui, come procede l'estate? Come placherete la vostra sete di storie...

I personaggi di Shakespeare che ritroviamo in Game of Thrones
Non hai letto Shakespeare perché hai sempre pensato che da bravo classico della letteratura fosse un mattone? Bene,...

Romero, gli zombie e la metafora del clickbaiting
pezzo scritto per Wired.it È morto George A. Romero, il papà degli zombie. Il regista, nato a...

Ti piace Twin Peaks? Ecco i romanzi che devi assolutamente leggere
Lo ammetto: con grande ritardo sto vedendo Twin Peaks, non l’ultima stagione, quella messa in onda quest’anno,...

Il cosmo sotto l’ombrellone: 5 libri che spero di leggere quest’estate
La speranza, si sa, è l'ultima a morire. Se dovessi quindi riuscire a riemergere dalla sabbia di...

Una chiacchierata con Giuseppe Sardano sul suo romanzo crime-fantasy
Giuseppe Sardano è l'autore di un romanzo a puntate su Penne Matte dal titolo Magia Sporca: Un...

Scribacchiolando – Quella Storia
Ieri ho messaggiato per un po' con un'amica che non sentivo da tempo; voleva parlarmi di alcune...

Sulle avventure di Geralt di Rivia, lo strigo di Andrzej Sapkowski
Delle avventure di Geralt lo strigo ho letto non uno, ma due volumi; che poi sarebbero raccolte...

Scribacchiolando: sulle storie degli altri
Ho iniziato a scrivere più o meno nello stesso periodo in cui ho imparato a leggere; dai...

Tonani e Valentini (e la fantascienza italiana) vincono il Premio Europa
articolo pubblicato su Wired.it La notizia è subito rimbalzata in rete: due autori italiani hanno vinto la...

Grandi autori che proprio non digerisco
Non parlo, si sappia, di quei libri che molto in teoria “bisognerebbe” aver letto in quanto classici...

Le armi della fantascienza: parte 2 – le armi improprie
Come vi ho promesso qualche giorno fa, torniamo a parlare di armi nella sci-fi letteraria. La scorsa...

La specie estinta degli scrittori sporcaccioni
Lo scrittore sporcaccione è una tipologia di scrittore ricorrente fino a poco tempo fa, che trovava la...

Gli incipit mosci dei romanzi fantasy e il complesso della Genesi
Tempo fa ero a un corso di scrittura creativa. Si parlava di incipit. Ad un certo punto,...

Penne Matte: numeri e concorsi
Nata nel 2014, Penne Matte è una delle writing community più seguite in Italia. Offre a tutti...

Le armi della fantascienza: parte 1 – le armi proprie
Non ci scambierete certo per dei guerrafondai se periodicamente siamo qui a parlarvi di armi e tecnologie...

Scribacchiolando, e se i GDR fossero utili?
Diciamocelo, non è insolito che chi gradisce il fantasy finisca prima o poi per cimentarsi con quel...

Cervello: sei uno scrittore da emisfero destro o sinistro?
Destra e sinistra. Nel cervello corrispondono non solo a due emisferi ma a due modi di pensare,...

Cosa ci spinge a scegliere una storia anziché un’altra
Sei in libreria. Hai voglia di leggere una storia. Non la storia di cui tutti parlano, il...

Scribacchiolando, sui benefici del leggere male
Sul fatto che leggere tanto faccia bene alle nostre capacità scrittevoli, ecco, direi che non ci piove,...

Per una genealogia degli eroi del fantasy e della sci-fi
Titolo pretenzioso, eh? Ma non preoccupatevi, non vi ammorberemo con bibliografie infinite e giri di parole incomprensibili....

Twin Peaks: una bibliografia
Prometto solennemente di non fare nessuno spoiler sulla terza stagione del serial creato da David Lynch e Mark...

Scribacchiolando – Nelle tue storie senti il bisogno di spiegare ogni cosa?
E dunque, il “Ma come è possibile?”, duplice dilemma, lama a doppio taglio della narrativa, specie se...

Scribacchiolando – "Attenti al plagio!"
Orbene, al plagio! Non so bene come iniziare a chiacchierare di questo argomento, pur così semplice a...

Scribacchiolando, il sesso dei personaggi
Come dimostra l'esistenza stessa di Penne Matte, non è insolito che un avido lettore finisca per darsi...

Una chiacchierata con Marco Alfaroli: illustratore e self-publisher
Marco Alfaroli, livornese, classe 1968, vive a Pisa e coltiva ormai da anni le sue passioni: la...

Una giornata al Salone di Torino all’insegna del fantastico
La coda fuori dall'entrata è stata la prima sorpresa di questa trentesima edizione del Salone del Libro...

Le migliori peggiori distopie degli autori di Penne Matte
Di tanto in tanto in basso a sinistra nella nostra home page appare una selezione di opere...

Com’è cambiata la spy story, intervista a Stefano Di Marino
Oggi siamo tutti un po’ 007. Possediamo smartphone in grado di fotografare e geolocalizzare. Tracciamo e siamo...

In difesa del fantasy italiano
Vorrei spezzare una lancia a favore del fantasy italiano e proprio per gli stessi motivi per cui...

Editori fantastici al Salone del Libro, dove sperpererò le mie finanze
Consultare il sito del Salone del Libro di Torino in cerca di informazioni non è proprio una...

Armi fantasy, dal libro al negozio e il potere del merchandising
Una delle caratteristiche principali di un buon fantasy, scritto o girato che sia, è di certo l'equipaggiamento...

King Arthur torna al cinema: 5 romanzi che hanno aggiornato il mito
articolo di Giuliana Trucano per Wired.it Siete pronti a una nuova battaglia per conquistare il trono dell'Inghilterra?...

Una chiacchierata con Angelo Frascella, finalista al Premio Italia
Angelo Frascella, tarantino esportato a Bologna, è un ingegnere elettronico col pallino della scrittura narrativa sin da...

Storie che crediamo di conoscere: dal libro al film
Tralasciamo la vecchia diatriba “È meglio il libro o il film?”. Anche perché sappiamo benissimo che si...

Che differenza c’è tra i lettori della rete e quelli dei libri?
articolo di Luca Zorloni pubblicato su Wired.it [caption id="attachment_166787" align="alignnone" width="600"] Un labirinto di libri (Getty Images)[/caption]...

American Gods, dal romanzo alla serie tv
articolo di Lorenza Negri su Wired.it American Gods, adattamento per il piccolo schermo del romanzo cult di...

Come nasce il romanzo in rete – Pagina99 sulle writing community
articolo di Paolo Valoppi pubblicato su pagina99 La più nota è Wattpad: 45 milioni di utenti e 250...

Noi umani e Black Mirror, storie di ordinaria pervasività tecnologica
Come scritto nell’introduzione all’antologia Noi umani - la raccolta con i 10 migliori racconti scifi selezionati da...

Los Angeles, capitale della crime novel
Los Angeles è una città da raccontare a tinte fosche. Non fosse altro per i numerosi autori...

A Torino apre la libreria del giallo
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Negli ultimi anni sono cambiate le abitudini di lettura, i supporti...

L’insostenibile fatalismo nei titoli dei romanzi d’amore
E non solo d'amore. In un recente post parlavamo dei titoli e della loro importanza nel decretare...

Cinque romanzi sui mondi paralleli
Il viaggio nel tempo è uno dei topic più scivolosi che possa affrontare un autore di fantascienza. Per...

Finnegans Wake, il romanzo di Joyce che anticipò Internet
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Il 4 maggio 1939 venne pubblicato, dopo quasi sedici anni di...

Libri da leggere a San Valentino
Lolita - Vladimir Nabokov Il lato oscuro dell’amore. Humbert Humbert, un uomo colto e maturo giunge in...

Anna Todd e la fanfiction che diventa bestseller mondiale – intervista
articolo di Eleonora Caruso per Wired.it Sul valore letterario dei suoi libri si potrebbe discutere - e...

È morta Carrie Fisher, la Principessa Leila di Star Wars
È morta oggi una delle più amate principesse della fantascienza cinematografica, Leila. Anzi, scusate, è morta l'attrice...

Le donne erediteranno la Terra, ma per emanciparsi dovranno distruggerla
Ultimamente, in diversi articoli e libri è stato evidenziato come l’eroe, sia nella vita reale che nella...

In Italia i libri non si leggono, "si ascoltano"
pezzo di Paolo Armelli per Wired.it 13milioni di italiani vivono in comuni senza una libreria: è questo...

10 droghe che puoi assumere solo leggendo
La droga fa parte della letteratura fin dai tempi più antichi. Già nell'Odissea il tema della droga...

È morto Fidel Castro, Lider Maximo amato dagli intellettuali
Il 25 novembre, è morto Fidel Castro, il più amato o comunque meno contestato dei dittatori, anche...

L’umanità: com’è cambiata e come ha mutato la fantascienza
Tanto, direi. Anche perché è cambiata la fantascienza al punto che una definizione risulta difficile e alcuni...

Davvero abbiamo ancora paura dei robot?
La ribellione dei robot è un tema ricorrente in fantascienza, che ricalca il mito greco di Prometeo....

Ibernazione, tra scienza e fantascienza
È recente la notizia di una ragazza inglese di 14 anni che ha scelto di farsi ibernare...

Westworld è bello o solo tecnicamente ineccepibile?
articolo di Eleonora Caruso per Wired.it Lo confesso, Westworld non mi sta dicendo niente. Lo dico consapevole...

12 capolavori della letteratura stroncati da Trump via Twitter
Buzzfeed ha analizzato i tweet di Donald Trump, neopresidente degli Stati Uniti, evidenziando come ciascuno sia formato...

Se n’è andato Massimo Mongai, i romanzi scifi per scoprirlo
Ieri è venuto a mancare un autore importante della nostra fantascienza, Massimo Mongai. Non era un autore...

La lingua italiana ai tempi di Internet rischia l’estinzione?
articolo di Anna Rita Longo per Wired.it [caption id="attachment_157423" align="alignnone" width="654"] (foto: Getty Images)[/caption] Le cassandre ne...

Francesco Guccini meriterebbe il Nobel?
articolo di Roberto Casalini per Wired.it Dice: ma il Nobel lo danno agli americani perché gli americani...

I migliori film di fantascienza per Obama
Obama, guest editor a Wired Usa, per il numero di novembre ha rilasciato la sua lista dei...

Bob Dylan vince il Nobel per la letteratura: ha senso?
Che ci crediate o no, Bob Dylan ha vinto il Nobel per la letteratura. Muore un Nobel atipico...

Zero-G, il romanzo del capitano Kirk stroncato dalla rete
William Shatner, l’attore canadese che ha interpretato il capitano James T. Kirk nella serie tv Star Trek...

Distopia Young Adult e distopia per adulti
Un tempo la distopia non era argomento letterario per un pubblico giovane, di età compresa tra i...

Intervista a Gianluca R. Bandini, autore scifi e bestseller su Amazon
Siete dei fan della fantascienza vecchio stile, quella della Space Opera che parla di civiltà aliene su...

Blade Runner, il noir travestito da fantascienza
Blade Runner è una delle pietre miliari del cinema di fantascienza, forse del cinema tout court. L’opera...

Da Safran Foer a Desiati, i romanzi e la pornografia del reale
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Sono passati sei anni da quando lo scrittore Aldo Nove pubblicò La vita oscena...

Potter, Luke e Frodo: 3 facce dello stesso eroe
Joseph Campbell, saggista e storico americano, esperto in mitologia, aveva identificato una struttura comune a tutte le saghe...

Venti anni dopo Gioventù Cannibale arriva dalla rete Reflusso Crossmediale
articolo di Gabriele Niola per Wired.it Venti anni fa veniva pubblicato Gioventù Cannibale, una raccolta di racconti...

Cinema di fantascienza: 10 armi micidiali
Siete iscritti a Penne Matte, volete partecipare al concorso #noiumani con un racconto dove si parla di guerra...

Roald Dahl oggi avrebbe cent’anni
Difficile dare una definizione di autore per l’infanzia. Di quale soggetto parliamo? Di un autore per adulti...

Cinquant’anni di Star Trek, tra fan e detrattori
Star Trek compie 50 anni. Se un prodotto del genere riesce a resistere tanto tempo e a...

Leonardo Patrignani: "La fantascienza, oggi, deve ibridarsi con altri generi"
Leonardo Patrignani è uno degli autori YA che va per la maggiore, in Italia. Ha scritto una trilogia...

Writers Deathmatch: Dino Buzzati vs Tommaso Landolfi
Buzzati Landolfi. Due autori del Novecento italiano. Due classici che, da prospettive diverse, (potremmo azzardare “opposte”)...

Varrebbe la pena scrivere un romanzo sui Rich Kids of Instagram?
Da qualche anno, i portali di informazione, specie d'estate, pubblicano news sui Rich Kids of Instagram con...

La libreria nascosta di Lost, i romanzi comparsi nella serie tv
Quali sono le letture predilette da J. J. Abrams? Per scoprirlo, un buon modo è rintracciare i...

Stranger Things, se ti è piaciuta la serie tv leggi questi libri!
articolo scritto da Paolo Armelli per Wired.it In molti l'hanno già definita la serie dell'estate: Stranger Things,...

"American Nightmares" intervista all’autore Paolo Zelati
Paolo Zelati è un giornalista e critico cinematografico, appassionatissimo di cinema horror. Ha collaborato con diverse riviste specializzate...

I computer alla ricerca della trama perfetta
articolo di Paolo Armelli pubblicato su Wired.it All'inizio del Novecento, gli studiosi dello strutturalismo cercavano di ridurre il linguaggio...

A Torino apre una libreria di fantascienza – intervista
Ci credete? A Torino apre una libreria dedicata alla fantascienza. Si chiama Vecchi e Nuovi Mondi in...

Che significa scrivere un racconto di fantascienza oggi?
Il mondo è cambiato negli ultimi anni a una velocità impressionante. Dal punto di vista letterario (e non...

Il thriller è il genere letterario della nostra epoca?
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Se è vero che, come ritengono alcuni critici partendo dalla definizione...

Le storie sull’aldilà, da Dante a Stephen King
Prima di tutto precisiamo che: “Al di là” si usa come locuzione avverbiale o preposizionale (“al di...

Sopravvivenza, viaggio nel tempo, realtà virtuale: di cosa vorresti scrivere?
Gli alieni sono in crisi? Pare di sì. Nemmeno 150 anni fa pensavamo che su Marte ci...

Sondaggio fantascienza: il viaggio nel tempo batte gli alieni
In occasione del concorso letterario Noi umani, Penne Matte aveva lanciato un sondaggio per capire quali fossero...

Stephen King è un grande scrittore?
È dal 1974, anno di pubblicazione del suo primo romanzo, Carrie, che ci si chiede se il Re...

Bestseller, l’ispirazione non ha età
Un po' come l'amore. Non c'è un'età specifica in cui scrivere il proprio capolavoro. Lo dimostra questa...

Ma i computer scrivono bei romanzi?
di Paolo Armelli per Wired.it L'automazione nel corso della Storia ha sostituito parecchie professioni: dalla catena di...

L’infografica più lunga del Web è su Star Wars
Martin Panchaud, grafico romeno, ha impiegato mille ore per creare una infografica che racconta l’episodio IV di...

La concezione del tempo in Game of Thrones e Cent’anni di solitudine
SPOILER ALERT SU GAME OF THRONES E05S06 E CENT'ANNI DI SOLITDUINE Avete mai letto Cent’anni di solitudine?...

Perché Andrea Pazienza è ancora attuale
Tutti abbiamo avuto un amico come Massimo Zanardi: cattivo, di una cattiveria pura, che impauriva e affascinava....

Che cosa insegnano i Griffin a chi scrive oggi
A livello puramente linguistico, ogni tanto la letteratura compie un miracolo, e questo miracolo si concretizza nella...

Gli sport del futuro secondo la fantascienza
Lo sport nella fantascienza? È quasi sempre violento e riconduce la natura umana a uno scontro animale...

Cell, gli zombioe da telefonino di Stephen King diventano film
articolo di Livio Ascione [caption id="attachment_132032" align="alignnone" width="577"] Cell, il film[/caption] Possedere un telefonino è ormai una...

Il gigante gentile, Spielberg porta al cinema il capolavoro di Roald Dahl
articolo di Rosa Maiuccaro per Wired.it Dalla nascita del cinema ad oggi gli estimatori della settima arte...

Intervista a Bijouttina, l’autrice di "Ti va di rischiare?"
I lettori della rete la conoscono come Bijouttina, ma il suo nome è Irene Pistolato. Con Ti...

I finalisti del premio Hugo
Ieri sono stati resi noti i finalisti del premio Hugo, il riconoscimento più ambito nell’ambito della letteratura...

Film famosi ispirati a romanzi non altrettanto famosi
Ci sono film che hanno fatto la storia del cinema e la loro fama è tale che...

Elena Ferrante tra i 100 personaggi più influenti del 2016 di Time
Elena Ferrante. Il mistero continua. E il prestigio pure. La rivista Time, che ogni anno pubblica la...

400 anni di Shakespeare: il più grande di tutti?
Quattrocento anni fa - il 23 aprile 1616 - moriva William Shakespeare, poeta, attore, ma soprattutto drammaturgo inglese...

Le tante facce di Hitler, dal fumetto a "Lui è tornato"
Chi era Adolf Hitler? Difficile rispondere. Da un lato lo si identifica immediatamente come "uomo malvagio" icona...

Il folle sogno di Don Chisciotte lungo 400 anni
Due anniversari ci aspettano nei prossimi giorni. Il primo sono i 400 anni dalla morte di William...

Fahrenheit 451, la HBO ripropone il capolavoro di Bradbury al cinema
Era prevedibile che accadesse. Anzi, ogni tanto mi chiedevo: quando succederà? Oggi che va forte la distopia,...

Better Call Saul, una serie tv tutta da leggere… cioè da guardare
Questa sera, dopo cena, mi metterò comodamente in poltrona, mi collegherò a Netflix e guaderò la nuova...

Game of Thrones, infografica-recap prima di season 6
Infografica a cura di Stampaprint.net

Intervista a Paola Chiozza, autrice di "Kajira" e "Politicamente scorretto"
Su Wattpad Paola Chiozza è una delle autrici italiane più lette: la sua trilogia distopica Kajira: la schiava...

L’Ulisse di Joyce è una super sega letteraria totale?
È una domanda che mi sono chiesto spesso. Forse per avere la risposta dovrei rileggere il romanzo...

Come l’atto di scrivere influenza il nostro cervello
Ogni giorno scriviamo qualcosa. Una email, un sms, il post di un blog, lo status di un...

Oscar Fantastica, la nuova collana Mondandori tra fantasy e thriller
È nata Oscar Fantastica, una collana Mondadori che, come dice il nome stesso, è dedicata alla letteratura...

Tre autori fantasy e i motivi del loro successo
NEIL GAIMAN Ci sono autori che danno il meglio di sé negli incipit. Neil Gaiman (inglese, 1960)...

Amazon, aggiornamento per i Kindle precedenti al 2013
Se possiedi un Kindle precedente al Paperwhite di sesta generazione (2013) devi procedere con un aggiornamento critico, in...

Il fantasy è davvero una minaccia per la Chiesa?
Fantasy e neopaganesimo, c'è una correlazione? Il sospetto è antico e non di rado la religione cattolica...

Un doodle per Alda Merini
Oggi è l'85esimo anniversario della nascita di Alda Merini e Google lo celebra giustamente con un doodle dedicato...

Le migliori 35 cover noir secondo ShortList
Certi romanzi valgono il prezzo più per la copertina che per il contenuto. Il sito ShortList prova...

The Montecristo Projet, la fantascienza diventa ipertestuale
di Leonardo Patrignani per Wired.it Che cosa bisogna fare, nella baraonda di uscite a raffica di libri...

La storia più antica
Che cos'è una storia? Un racconto il cui scopo è trasmettere ed emozionare. Trasmettere un sapere e...

Consigli a uno scrittore esordiente di Danilo Kiš
Non conosco questo autore. Mi sono imbattuto in lui casualmente, navigando su Internet. Kundera lo elogiava in...

La letteratura nel giardino del bene e del male
Il giardino è una metafora potente in letteratura. Porzione di natura ricavata nel tessuto urbano, porto franco...

Nimona di Noelle Stevenson, il fumetto venuto dal web
articolo di Gianmaria Tammaro per Wired.it Nimona di Noelle Stevenson (268 pagine, 21 euro, Bao Publishing) è...

Marcella Marmo è Elena Ferrate?
Chi è Elena Ferrante? Come si sa, la firma alla quadrilogia di romanzi dell’Amica geniale - L’amica geniale,...

Kantniss vs Beatrice ovvero formazione contro predestinazione
Ci sono due eroine che dominano oggi l'universo distopico, sia cinematografico che letterario, parlo, naturalmente di Beatrice...

La vita sessuale degli wookiee
"Chewbacca la prese tra le braccia. Sapeva che lei non avrebbe resistito. Sotto la pelliccia era tutta...

10 romanzi bdsm senza sfumature
Dì la verità, Christian Grey è stata una delusione. Irreale come maschio - a 26 anni è...

Come sono cambiate le teenager italiane dai tempi di 100 colpi di spazzola?
Ve lo ricordate 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire? Il romanzo smilzo - poco...

Umani che amano i robot (non solo in letteratura)
articolo di Ayzad pubblicato su Wired.it con il titolo "L'androidismo non doveva mica essere così" La parola androidismo è nata...

8 pianeti creati dalla letteratura sci-fi su cui atterrare
Solaris Il pianeta oceano, il mondo intelligente dell'omonimo romanzo, capolavoro della fantascienza europea di Stanislaw Lem. Nel...

Jane Austen, l’autrice letterariamente più abusata dei nostri tempi
La vogliamo smettere di utilizzare i libri di Jane Austen a sproposito? Sono anni che i personaggi...

Wired Italia alla ricerca dei migliori 10 ebook italiani autopubblicati
Due anni fa mi feci una domanda, prima intimamente, da lettore appassionato, poi pubblicamente, da redattore di...

Come dovrebbe essere una libreria fantasy?
Una gallery di librerie fantastiche tratte dal web e il video di un'intervista fatta a Umberto Eco, al...

I funerali di Umberto Eco e quelli che l’editoria sta facendo a se stessa
L’editoria è in calo. Non è solo un modo di dire, ma una realtà. Lo confermano i...

Il monologo di Trainspotting in versione 2.0 "Scegliete un blog…"
Scegliete la vita; scegliete un blog e riempitelo con i vostri pensieri del cazzo nell’illusione che possano...

Vent’anni di Trainspotting: abbiamo scelto la vita, abbiamo scelto Facebook
Vent’anni fa usciva Trainspotting al cinema, film di Danny Boyle tratto dall’omonimo romanzo di Irvine Welsh. E...

Il romanzo fantasy mai scritto di Umberto Eco
È morto Umberto Eco. È successo nella notte del 19 febbraio 2016. Se n'è andato uno scrittore...

Mondandori rilancia Anobii partendo dal mobile
Ieri sera è stato presentato il rilancio della app di Anobii, la community letteraria social lanciata nel...

Libri che fanno morire dal ridere
Scrivere un romanzo che fa ridere è difficile. Più che scriverne uno che fa piangere. Quando parlo di "ridere" intendo risate...

Oggi è la Festa del Gatto
Oggi è la Festa del Gatto, giornata tutta italiana promossa dalla giornalista "gattofila" Claudua Angeletti. Tramite un...

La specie estinta, almeno in letteratura, dei teenager italiani
L'Italia è un paese vecchio, lo dicono i dati demografici, lo dicono i nomi che compongono la...

Di San Valentino e di altri demoni
Céline considerava l'amore "l'infinito alla portata dei barboncini". In una magistrale prova d'attore, Al Pacino, ne L'avvocato...

San Valentino, la città e il libro più romantici
Secondo Amazon, Milano è la città più romantica d'Italia. Sono milanese e posso dire che di romantico...

I romanzi della Ferrante diventeranno una serie tv
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Non si può negare che Elena Ferrante sia ormai il caso...

"Mi sistemasti prona", i danni di 50sfumature all’erotismo online
articolo di Emanuela Valentini per Wired.it Nell'era del digitale i dischi si producono a casa grazie a un...

La quinta onda al cinema delude (se avete letto il romanzo)
articolo di Leonardo Patrignani per Wired.it Un paio di anni fa, nel consultare alcuni siti e blog...

Amazon apre 400 librerie. Reali (non virtuali)
articolo di Francesco Gungui per Wired.it Quando mi dissero che i miei libri sarebbero stati presto disponibili...

La fantascienza al cinema ridotta a un’overdose di immagini
articolo scritto per Wired.it Da qui al 2020 ci sarà un’invasione al cinema di fantascienza mainstream. Non...

I grandi romanzi? Hanno dentro dei frattali
articolo di Stefano Pisani per Wired.it Brutte notizie per gli umanisti che odiano la matematica. Non se...

Se vi piace Fargo, leggete I sicari
Non credo siano pochi, in questo sito, a vedere e apprezzare la seconda stagione della serie tv Fargo....

Ma i nuovi cinque libri di JD Salinger?
Un paio di anni fa, quando era uscito nei cinema il docu-film su JD Salinger intitolato Salinger...

Strano, si pubblicano libri sempre più lunghi
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Può sembrare un aspetto un po' paradossale, in un'epoca in cui...

E se Federico Moccia fosse il più innovativo degli autori italiani?
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Ci sono pochi scrittori nella nostra storia editoriale recente che hanno...

Captain America: Civil War, dimenticate il fumetto
articolo di Gianmaria Tammaro per Wired.it Ieri mattina è stato diffuso il primo trailer ufficiale di Captain...

Chi ha scritto la peggior scena di sesso del 2015?
articolo di Paolo Armelli su Wired.it Chiedete a qualsiasi scrittore quali siano i passaggi narrativi più difficili da...

Lucy e gli altri ominidi nella letteratura di genere
articolo pubblicato su Wired.it Google saluta il 41esimo anniversario della scoperta di Lucy con un Doodle. Era...

Guida alla letteratura fantastica – recensione
articolo pubblicato su Wired.it Il fantasy è forse il genere letterario più frequentato. Complice il cinema e...

Può un’opera di fantascienza invecchiare come una bottiglia di cognac?
articolo di Rabio Deotto per Wired.it [caption id="attachment_108883" align="alignnone" width="600"] Credits: Louis XIII[/caption] “Amo scrivere, ma scrivo...

Oggi Hitler leggerebbe fantasy?
Domani, 20 novembre, sarà il settantenario del processo di Norimberga. Cosa rimane del periodo più buio del...

Intervista a Leonardo Patrignani, autore di "There"
intervista pubblicata su Bolabooks Com'è nata l'idea di scrivere il romanzo con un tema particolare e che...

Elena Ferrante ha scritto il Grande Romanzo Americano?
di Paolo Armelli per Wired.it Che i romanzi di Elena Ferrante siano un enorme successo commerciale negli...

La app che ti aiuta a trovare versioni ebook dei tuoi libri cartacei
di Fabio Deotto per Wired.it [caption id="attachment_107310" align="alignnone" width="571"] Credits: BitLit[/caption] Tutto comincia come in una puntata...

Se i nostri figli imparano da Tyrion anziché da Zorro
di Gianmaria Tammaro su Wired.it L'articolo di Rita Querzé pubblicato sul Corriere della Sera, intitolato "Da Zorro al...

Lansdale: "Da tempo penso di ambientare una storia in Italia"
articolo di Michele Bellone per Wired.it Joe Lansdale è alto e schietto, con un’intensa parlata texana. Era...

Qualcuno sa nominarmi un romanzo con più parolacce del Lercio di Welsh?
Incipit Stamattina mi sono svegliato. Mi son svegliato già dentro al lavoro. Il lavoro. Ti ha in...

Perché leggere "L’amica geniale" di Elena Ferrante
Elena Ferrante scrive un libro importante: per Napoli, la sua città, per l’Italia intera. Per la letteratura...

Tradurre il proprio ebook, l’esperienza di Luca Rossi
Come già scritto in un articolo precedente, Amazon sta allargando la propria ricerca di autori da tradurre...

Pier Paolo Pasolini, l’intellettuale ibrido in anticipo sui tempi
Chi era Pier Paolo Pasolini? A 40 anni dalla sua morte (avvenuta il 2 novembre 1975, all'età...

No, io non ucciderei Hitler bambino
articolo di Michela Dell'Amico per Wired.it [caption id="attachment_104668" align="alignnone" width="600"] Adolf Hitler da piccolo[/caption] Arriva fin da...

Mancano pochi giorni al NaNoWriMo, la maratona degli scrittori online
Tra pochi giorni comincerà quella che potremmo definire la Maratona di New York della scrittura, il NaNoWriMo,...

Chi era davvero Edward Bunker, la Iena che morì scrittore
articolo di Fabio Deotto per Wired.it [caption id="attachment_103879" align="alignnone" width="600"] Live Entertainment/Miramax[/caption] Siamo nell'ottobre del 1992, il...

Ho letto Twilight a sessi invertiti: è ugualmente sessista
articolo di Eleonora Caruso per Wired.it Mi tocca cominciare questo articolo facendo un coming out: il primo...

La crisi del libro e la classe dirigente che non legge
articolo di Paolo Armelli per Wired.it In Italia non si legge, e questa non è certo una...

Dickens 2.0, il romanzo seriale si sviluppa su Internet in tempo reale
articolo di Fabio Deotto per Wired.it [caption id="attachment_102539" align="alignnone" width="600"] Pietro Bellini @ Flickr[/caption] Stasera, intorno alle...

Intervista a Francesco Scarrone, autore di "Di lama e d’ocarina"
articolo comparso su Bolabooks Con l'articolo di oggi vi presenterò un autore a me caro, Francesco Scarrone...

"Sex and the Bici", un libro racconta le gesta erotiche dei miti della bicicletta
articolo di Walter Bernardi pubblicato su rivista BC La pista è sempre stata una specialità di grande successo nella...

Chi è Svetlana Alexievich, Nobel per la Letteratura 2015
articolo di Paolo Armelli per Wired.it [caption id="attachment_12246" align="alignnone" width="519"] foto: Wikipedia[/caption] Svetlana Aleksievich, autrice bielorussa nata in...

Se "Cinquanta sfumature" vincesse il Nobel per la letteratura
È partito il toto Nobel. I vincitori nelle varie discipline verranno annunciati nella settimana tra il 5...

Quanto può essere “scurrile” un romanzo Young Adult?
articolo comparso su Wired.it Fino a che punto un romanzo Young Adult può spingersi a trattare temi...

Come i social media stanno cambiando il romanzo
articolo di Fabio Deotto per Wired.it [caption id="attachment_96750" align="alignnone" width="600"] (Foto: Andrea Maggiolo)[/caption] Quando nel gennaio scorso Dennis...

Stephen King premiato da Obama con la National Medal of Arts
articolo di Alberto Grandi pubblicato su Wired.it Diceva Alberto Moravia che la grandezza di un autore dipende da...

I 10 libri più venduti
Su Libreriamo.it i 10 libri che hanno venduto di più questa settimana. La ragazza del treno -...

5 romanzi per non soccombere al trend del romance
Piccoli adolescenti crescono. Con singhiozzo, crisi esistenziali e amori non corrisposti incorporati. Il trend del momento è...

Federico Moccia e il suo flook, il romanzo interattivo
Il trend letterario di questi tempi è il romance. Storie di adolescenti che si conoscono, litigano, si...

La pirateria degli ebook fra bene e male
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Secondo alcuni dati pubblicati recentemente nel Regno Unito, l'editoria è il...

Si può scrivere un libro in 75 minuti?
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Se è vero che in Italia ci sono più scrittori che...

Come usare Twitter per promuovere il tuo ebook
Twitter può aiutare autori emergenti a guadagnare visibilità? Secondo alcuni sì e, per certi versi, in modo...

Perché l’Europa di Grexit e Merkel è il territorio perfetto per una distopia
Credo che non ci sia posto più adatto, al mondo, oggi, dove ambientare una distopia dell'Europa. Il...

La distopia mancata di Wayward Pines
Si è conclusa la serie tv Wayward Pines, prodotta da Fox e Shyamalan, il regista del Sesto...

Su Woody Allen e il suo presunto declino
articolo di Gianmaria Tammaro per Wired.it Dopo la pubblicazione dell’articolo di ieri su Woody Allen (“L'ultimo Woody...

Libri, addio fantasy e sci-fi, i teenager vogliono più realtà
articolo di Alberto Grandi per Wired.it Stanchi di gnomi e società futuristiche dove gli uomini sono divisi...

Ritorno al futuro diventa un fumetto – Wired.it
Articolo di Marina Pierri per Wired.it È cosa ben nota ai fan della saga di Robert Zemeckis:...

Morselli e Virgili, due grandi nichilisti misconosciuti dall’editoria
Chi sono i due autori italiani più nichilisti del Novecento? I primi che mi vengono in mente,...

E la fantascienza greca come se la passa?
In questi giorni si parla molto di Europa. Il caso della Grecia e il referendum a cui...

Tutte le distopie, dalla disuguaglianza di classe a quella tra giovani e vecchi
Leggendo le opere che partecipano al contest #RaccontiDistopici, i romanzi che hanno fatto la storia di questo...

Italo Calvino alla maturità, un grande della leggerezza
Italo Calvino compare tra le tracce della prova di Italiano. L'analisi del testo, nello specifico, riguarda un...

"There" il thriller di Leonardo Patrignani, tra la vita e la morte
Distacco dal corpo, esperienze di pre-morte, amore, lutto, sono i temi del nuovo romanzo di Leonardo Patrignani,...

Game of Thrones e l’uso narrativo della violenza
articolo di Elena Caruso per Wired.it SPOILER E09S05 - Siamo rimasti tutti sconvolti dalla crudele morte di Shireen...

Game of Thrones, i cavalieri muoiono, eunuchi e nani sopravvivono
Stasera il nono episodio della quinta stagione di una serie tv che si è spinta oltre i...

Wired.it – Martin sulla violenza sulle donne in Game of Thrones
articolo di Marina Pierri per Wired.it Le critiche sono piovute sulla testa degli autori di Game of...

Game of Thrones, l’episodio 8 è quanto di meglio possa offrire un fantasy
Articolo di Alberto Grandi per Wired.it SPOILER ALERT! L'ultimo episodio di Game of Thrones ha dato tutto...

Il mistero di Philip K. Dick
Chi era Philip K. Dick? Un pazzo? Non credo. Un genio? Di questo ne sono certo e...

La febbre della nuova narrativa italiana
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Nel 2004 minimum fax pubblicava La qualità dell'aria, una raccolta di...

Letteratura di genere: è possibile "programmare" un bestseller?
Qualcuno di voi immaginava il successo di Cinquanta sfumature di grigio? Probabilmente no. La frustata è arrivata inaspettata,...

10 romanzi distopici che devi leggere
1984 - Geoerge Orwell È forse il padre di tutti i romanzi distopici. Descrive gli effetti catastrofici...

Game of Thrones, il sesso nei libri che diventa stupro in tv
articolo di Eleonora Caruso per Wired.it Quando si descrive Game of Thrones si parla sempre inevitabilmente di...

È morto Günter Grass l’autore del "Tamburo di latta"
articolo di Alberto Grandi per Wired.it È morto oggi, 13 aprile 2014, in una clinica di Lubecca...

Consigli di lettura noir, aspettando True Detective 2
True Detective è una delle serie più belle degli ultimi anni. La scenografia, i dialoghi, la recitazione...

Perché le serie tv di Sky ci piacciono tanto
articolo di Ginamaria Tammaro per Wired.it Dopo Gomorra, è il turno di 1992. E dopo i camorristi...

10 insegnamenti delle fiabe che abbiamo dimenticato
articolo di Claudia Catalli per Wired.it Il cinema è la prova che di favole non siamo mai...

Come la letteratura cosiddetta di genere è diventata più importante di quella (cosiddetta) "alta"
Quali sono i dibattiti letterari che tengono attualmente banco? In Italia il romanzo biografia di Aldo Busi,...

NNeditore e l’utopia delle nuove case editrici
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Lo si ripete spesso e da più parti (anche da queste...

Perché Sottomissione di Houellebecq è anche un romanzo italiano
Ho appena finito Sottomissione, romanzo del controverso autore francese Michel Houellebecq. A dispetto della sua aria un...

Perché Zerocalcare merita di vincere (ma non vincerà) lo Strega
articolo di Gianmaria Tammaro per Wired.it Ieri mattina stavo parlando con Michele Foschini, CEO insieme a Caterina...

Salinger nel labirinto dei suoi dialoghi
L'uscita dei primi tre racconti pubblicati da JD Salinger, l'autore del Giovane Holden era prevista per oggi...

È morto Terry Pratchett
articolo di Lorenzo Fantoni per Wired.it Terry Pratchett, uno degli autori fantasy più famosi e conosciuti degli...

Fantascienza, 50 libri che dovete leggere
Articolo di Marco Valsecchi per Wired.it "Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di...

Stan Lee meglio di Shakespeare?
George RR Martin, il 27 febbraio, ha fatto dono della sua prima edizione dello Hobbit di Tolkien,...

Perché lo spoiler è un sintomo dei nostri tempi
Nell'Amleto di Shakespeare, alla fine, Amleto muore. Nella Divina Commedia di Dante, alla fine Dante giunge in...

Jack Torrance aveva ragione: il mattino ha veramente l’oro in bocca
di Angela Vitaliano su Wired.it Avete visto Shining? Ricordate la scena in cui Wendy (Shelley Duvall) sfoglia...

Elena Ferrante non è un’autrice virtuale
Articolo di Paolo Armelli, pubblicato su Wired.it Elena Ferrante esiste. Il fatto da cui partire è questo:...

Perché Whiplash è un film ideologicamente sbagliato (e quali autori leggere per capirlo)
Recentemente ho visto Whiplash, film diretto da Damien Chazelle sull’amore per la musica jazz, l’ambizione del giovane...

Intervista a Leonardo Patrignani autore di Multiversum
Incontro Leonardo Patrignani, autore di Multiversum (trilogia di fantascienza, rivolta a un pubblico Young Adult, composta dai...

Incontro con l’autore di Multiversum: le vostre domande, le vostre recensioni
Questa sera incontrerò un giovane autore pubblicato da Mondadori, Leonardo Patrignani, in libreria con la trilogia Multiversum (Multiversum,...

L’internet delle cose e la letteratura degli oggetti
Può darsi che quella di domani sarà una letteratura degli oggetti, così come avremo l'Internet degli oggetti....

Il fantasy rischia di essere (solo) una fuga?
Premetto che non ho nulla contro la letteratura d'evasione e l'evasione come fine della letteratura. Ciò che...

Lo schemino per Harry Potter di JK Rowling
Qui sotto, è fotografato un foglio di carta che vale svariate centinaia di milioni di euro. Non...

4 schemi narrativi su cui è impossibile costruire un drama
Su un blog del New Yorker, Page-turner vengono descritte quattro situazioni che partono bene, cariche di tensione...

Gli anime hanno influenzato la letteratura italiana?
Per anni i manga si sono rifatti alla letteratura occidentale. Non a caso c'è una parola che definisce...

Harry Potter, i disegni dell’edizione interamente illustrata
La prima edizione interamente illustrata del primo romanzo di Harry Potter, Harry Potter e la pietra filosofale,...

Autori indie e scrittori che non fatturano un euro
Il confronto di due articoli pubblicati online di recente mi spinge a fare una riflessione sullo stato...

Dante, un fumetto celebra i 750 anni dalla nascita
Il 22 maggio 2015 segnerà il settecentocinquantenario dalla nascita di Dante Alighieri. Un gigante della letteratura. Forse...

Il 2015 segnerà il ritorno alla pubblicazione di JD Salinger?
Questo 2015 dovrebbe essere un anno interessante per quanto riguarda i libri. Parte con due titoli molto forti,...

Sull’arte di consigliare romanzi
Con l'inizio del nuovo anno, Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, ha aperto sul suo social network...

Hemingwrite, scrivere liberi dalla tentazione della rete
Cari autori, Internet è per voi una distrazione o uno strumento utile che accompagna la scrittura creativa?...

Pulp Fiction e Fargo, due modi diversi di scrivere (e fare) cinema
Esattamente 20 anni fa, il 16 dicembre 1994, esordiva nelle sale italiane, un film che ha fatto...

10 ebook da scaricare (e regalare) a Natale
Natale è vicino. Tempo di regali. Un libro è sempre una bella idea e se la crisi...

Stephen King vs Edgar Allan Poe a colpi di rap
Un rap degno di Eminem in cui Stephen King e Edgar Allan Poe si sfidano. Il video...

Come può la letteratura sci fi misurarsi con videogiochi come Halo?
In un editoriale comparso sul sito del Guardian, Damien Walter, giornalista e scrittore, si pone una domanda...

Decostruzione del fantasy: perché amiamo le storie di nani e draghi
Fonte articolo: www.pastemagazine.com

Un’infografica sulle predizioni della fantascienza
Lo sappiano, spesso la fantascienza ha anticipato i tempi correnti. Lo ha fatto descrivendo scenari approssimativamente simili a...

Transrealismo, la corrente letteraria che segnerà il nostro secolo?
"Una volta un tizio stette tutto il giorno a frugarsi in testa cercando pidocchi. Il dottore gli...

Agostino, 70 anni fa Alberto Moravia scriveva il suo romanzo più bello
Quando parli di Alberto Moravia, il primo titolo che ti viene in mente è Gli indifferenti. E...

Nel nome della rosa io ti frusto! – Alfio Squillaci sul capolavoro di Umberto Eco
Nel 1980, Umberto Eco pubblicava presso Bompiani, il romanzo giallo che lo rendeva celebre in tutto il...

Il teletino, lo smartphone di Buzzati
Forse l'Italia non sarà un paese dove il fantasy classico ha una lunga tradizione, ma la letteratura...

5 thriller da tenere sotto tiro
Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano - Andrea Camilleri "Sono otto le 'mosse'...

Maximum Ride di James Patterson diventa un fumetto Marvel
Maximum Ride, saga di romanzi fantasy firmata dall'autore James Patterson, già manga per la Yen Press, diventerà presto...

Patrick Modiano vince il Nobel per la letteratura: chi è?
Chi è Patrick Modiano? Il vincitore del premio Nobel per la letteratura 2014. Non so altro di...

Cornelia Funke, il fantasy e il nazismo
Al Telegraph Bath Festival of Children’s Literature, Cornelia Funke, una delle più note scrittrici fantasy in Germania...

L’Orlando Furioso: incantamenti, passioni e follie (fantasy)
L'Orlando furioso è un'opera fantasy? Purtroppo no, anche se la tentazione di ritenerla tale è forte. Del...

"Difendere la Terra di Mezzo": intervista a Wu Ming 4 su Tolkien e il fantasy
Wu Ming 4, pseudonimo di Federico Guglieglmi, membro di Wu Ming, collettivo di autori di saggi e...

Licia Troisi: come nascono i miei romanzi
Qual è l'origine di una storia? Come nasce un romanzo? Per alcuni autori l'immagine è il punto...

Non facciamoci troppo di fantasy
Fantasy e fantascienza un rapporto conflittuale, specie in questi tempi in cui il fantasy sta ottenendo un...

Intervista a Dario Tonani: un disco volante è finalmente atterrato a Lucca
Come avevo anticipato, sabato ho fatto un salto ad Arona, in occasione di FantArona, una manifestazione a tema...

La Sick Lit (romanzi d’amore e mali incurabili): fa bene o è morbosa?
La chiamano Sick Lit, letteratura malata, in realtà sta benone a giudicare dalle vendite in libreria. Romanzi...

Il fantasy studiato nelle università e altri 4 racconti in concorso
Ecco altri cinque racconti in concorso. Cinque storie fantasy fatte e finite da leggere e giudicare. Varie...

Secondo una ricerca, chi legge Harry Potter è meno razzista. Sarà vero?
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Applied Social Psychology e redatta da un gruppo di ricercatori...

Nani, folletti e orchi, ma un autore fantasy racconta anche qualcosa di sé?
Sul Los Angeles Times un autore fantasy e di fantascienza piuttosto famoso in America, ma pressoché sconosciuto...

Lettera di una madre disperata: mio figlio legge solo robaccia fantasy
Il Guardian pubblica la lettera di una madre angosciata. Il contenuto è più o meno il seguente: "cara...

Il destino di un’opera è già scritto nel suo incipit?
Senza un buon inizio non si arriva da nessuna parte. L'incipit è fondamentale in un racconto come...

10 luoghi decisamente fantasy e incredibilmente reali
"Con il termine ispirazione si intende una particolare eccitazione della mente, della fantasia o del sentimento che...

Fantascienza, l’auto volante una previsione sbagliata?
L'industria dell'automobile non è sfuggita alla crisi. Anzi, la sta accusando pesantemente. Sempre meno auto vengono immatricolate...

10 cattivi che hanno reso grande la letteratura
Chi sono i più grandi cattivi nella storia della letteratura? Una simile classifica è impossibile o comunque...

Se avete amato "Il vecchio e il mare" non leggete questo articolo
Il romanziere e il poeta sono figure con cui ci si identifica volentieri. Usano la lingua per creare....

Perché non possiamo fare a meno degli zombie. Intervista a Claudio Vergnani
Tempo fa avevo intervistato Claudio Vergnani, uno degli autori italiani horror più interessanti del panorama contemporaneo. Ha...

Come deve scrivere un autore per eccitare? Lo chiediamo a Luca Rossi
Sesso e letteratura, un binomio che può funzionare come non. Ci sono autori seppur grandi che proprio...

Amate il brivido? Leggete "Incipit" di Diego Castelli
Quando un serial killer fa veramente paura? Quando non si limita a uccidere, ma attraverso l'omicidio comunica...

Il fantasy sta uccidendo la fantascienza?
Ogni volta che si dice del romanzo, si scopre che poi è vivo. Parlo della morte. "Il romanzo è...

Se Batman fosse un capolavoro della letteratura chi lo avrebbe scritto?
Spesso mi sono imbattuto in un fumetto il cui potenziale narrativo era tale che ho pensato: "se...

Match letterari: Salinger vs Hemingway
JD Salinger, Ernest Hemingway, due autori che hanno fatto grande il Novecento americano. Letti e osannati in...