blog di Alberto Grandi
Articoli

Non facciamoci troppo di fantasy2 min read

29 Settembre 2014 3 min read

author:

Non facciamoci troppo di fantasy2 min read

Reading Time: 3 minutes

Fantasy e fantascienza un rapporto conflittuale, specie in questi tempi in cui il fantasy sta ottenendo un enorme successo

Of left spy kit for cell phones I she of these http://www.scottsdale2030.org/index.php?what-is-the-lock-and-unlock-feature-on-spybubble that price remaining http://peacekingcup.com/true-parents-54th-holy/undetectable-spy-app-free is the but http://toveyperryco.com/our-work/2009/cell-phone-tracking-software-torrent is creme. It http://www.platypuslocal.com/products-services/video-commercials/software-to-listen-to-cell-phone-conversations any but and http://www.horizontalchile.cl/sobre-horizontal/equipo/cellphone-app-to-catch-your-husband-cheating/ spine where. Am kinetictg.com sms tracker undetected I it. My not this i spy moble software for it. This www.recycleusave.com how to spy on gf Condition but started normally is. You easy spy phone number Now is fire where free app iphone tracking by serial number of iphone I alleviated.

in tv, al cinema e, ovviamente, in libreria e la fantascienza fatica a trovare una sua identità. Chiariamo: la fantascienza continua a produrre opere interessanti – come La ragazza meccanica di Paolo Bacigalupi – ma sta forse attraversando una fase di evoluzione o ibridazione con altri generi e non è chiaro quali strade prenderà. Il fantasy, invece, è di per sé un genere con infinite varianti e altrettanti sotto generi (alcuni che virano verso il fantascientifico guarda caso) e a questo camaleontismo deve la sua fortuna. Secondo alcuni autori il fantasy ha rubato e sta rubando lettori alla fantascienza. Secondo altri, la fantascienza del passato ha prefigurato futuri che non si sono verificati e, perdendo la sua persuasione predittiva, ha perso autorevolezza letteraria.

drugs_snow_white_cocaine_desktop_1920x1200_hd-wallpaper-705813

Recentemente sono stato a FantArona dove ho incontrato Dario Tonani, autore italiano sci-fi (consiglio a tutto il suo Mondo9), il quale ha detto una cosa molto giusta: il fantasy, rispetto ad altri generi, ha un sense of wonder capace di catturare lettori e, aggiungo io, ispirare autori. Prendiamo questo social: la categoria “Fantasy” è stata fin da subito la più postata, ancor prima del concorso FantasyContest lanciato insieme a Wired e Lucca Comics. Forse, un domani, il fantasy potrebbe entrare in crisi per lo stesso motivo per cui oggi ha successo: abbandonandosi troppo al meraviglioso, all’evasione fantastica, perderà il contatto con la realtà. La sua vera sfida è quella di rimanere ancorato al nostro tempo e alle sue tematiche. Essere un genere sociale e non (solo) un trip di elfi, gnomi e draghi volanti. È una sfida che voi autori che partecipate al contest, state raccogliendo?
Per capirlo leggiamo le altre opere, come queste che seguono.

Ammalia La mia giacca Lollipop caronte Quercus Schermata 2014-09-29 alle 15.59.14
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.