Potter, Luke e Frodo: 3 facce dello stesso eroe1 min read
Reading Time: 2 minutes
Joseph Campbell, saggista e storico americano, esperto in mitologia, aveva identificato una struttura comune a tutte le saghe che raccontano il mito dell’eroe.
Secondo Campbell, ogni saga fondata su un eroe, a prescindere dalla cultura e dall’area geografica di appartenenza, ripercorreva quattro tappe fondamentali:
1) Nascita misteriosa dell’eroe
2) Relazione complicata col padre (o una figura paterna)
3) Allontanamento dalla società d’origine che segna l’inizio dell’avventura e di un apprendimento che forgerà il destino dell’eroe (al suo fianco troviamo spesso una guida spirituale altrimenti detta mentore)
4) Ritorno alla società con nuovi insegnamenti e armi da trasferire
Si tratta di una struttura che si è ripetuta nella letteratura di genere degli ultimi anni e nelle saghe cinematografiche ispirate o meno alla letteratura, come Il signore degli anelli, Harry Potter e Star Wars.
L’infografica pubblicata su Danroam.com mostra non solo come, in queste tre saghe, la struttura dispiegata da Campbell si verifichi puntualmente, ma quali figure compaiono nel loro sviluppo, dall’eroe (un giovane qualunque che si ritrova coinvolto in situazioni più grandi di lui) al villain (l’oscuro signore, personificazione del male assoluto) passando per il mentore, il fido compagno e il “gigante gentile”.
Insomma, Frodo Baggins, Harry Potter e Luke Skywalker sono, alla fin fine, la stessa persona.
