blog di Alberto Grandi
Articoli

Le serie tv (di genere) che aspettiamo2 min read

17 Marzo 2018 3 min read

author:

Le serie tv (di genere) che aspettiamo2 min read

Reading Time: 3 minutes

C’è chi dice che le serie tv siano la nuova letteratura, e non saprei dire se la definizione di “nuova letteratura” possa considerarsi corretta; quel che è certo è che nel corso degli ultimi decenni le serie tv hanno continuato a evolversi e rinnovarsi e che i produttori hanno abituato un pubblico sempre più esigente a prodotti di qualità, a vari livelli di sperimentazione.
Come in ogni ambito dell’industria culturale, anche la produzione di serie televisive percorre determinate mode e filoni. Game of Thrones è stato uno spartiacque per diverse ragioni, e una fra le tante è che ha dimostrato all’industria che dal fantasy si possono trarre serie di grande successo, e che gli alti costi di produzione dovuti alla costruzione di ambientazioni maestose e agli effetti speciali, possono valerne la pena.
Game-of-Thrones-Theme-Song-2
Da qualche anno i creatori di serie hanno iniziato a guardare sempre più di frequente alla letteratura di genere alla ricerca di storie da raccontare; dopo Game of Thrones, è stata la volta Outlander (2014), tratto dall’omonima saga di Diana Gabaldon e nel 2016 di American Gods (2016), dal romanzo di Neil Gaiman e The Shannara Chronicles, tratta dai romanzi di Terry Brooks.
Il futuro non ci appare meno roseo; le serie in dirittura di produzione non mancano.
Trepidiamo, tanto per cominciare, nell’attesa della prima puntata di The Witcher, annunciata da Netflix nel maggio dello scorso anno, e di cui manca ancora una data ufficiale per la messa in onda. Personalmente non posso fare a meno di chiedermi quale lato della narrativa di Sapkowski verrà maggiormente messo in luce, se i tormenti di Geralt saranno prevalenti rispetto alla trama, se questa sarà orizzontale o episodica, come e quanto la serie di videogiochi influenzerà la messa in scena… insomma, c’è tanto da ipotizzare.
download
Castle Rock arriverà quest’anno, prodotta da J.J. Abrams per il network Hulu. Racconta le peripezie di una cittadina abitata dai personaggi dei romanzi di Stephen King. Castle Rock è citata in varie opere del Re, prima in La zona morta (1979), quindi Doctor Sleep (2013) e in Revival (2014). Horror psicologico, Maine, personaggi che vengono da Shining, da Il miglio verde, da Misery non deve morire. Difficile dirne cosa ne verrà fuori, ma sono parecchio ottimista.
66087bac261d97da-600x400
Nel frattempo, la BBC sta tentando una meraviglia insperata: portare sul piccolo schermo le avventure della Guardia Cittadina tanto cara allo scrittore Terry Pratchett – un po’ meno agli abitanti di Ankh-Morpork, città in cui sono ambientate le rocambolesche (e imbarazzanti) imprese della suddetta Guardia – in quello che potrebbe rivelarsi il manifesto del fantasy comico. Sarà sicuramente un’impresa peggio che ardua, tentare di tradurre l’arguzia e la comicità della prosa di Pratchett e la profondità dei suoi personaggi, spesso così semplici da apparirci superficiali. Gli sceneggiatori hanno tutta la mia comprensione.
terry_pratchett__s_guards__guards__by_thedarkcloak-d553oaf
Certo, sarebbe bello se a fronte di tante uscite, il tempo si dilatasse in modo da permetterci di seguirle tutte col giusto entusiasmo e con un’adeguata dose di sonno alle spalle.
Ma no. Purtroppo no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.