blog di Alberto Grandi
Articoli

Il drago e altri stereotipi del fantasy3 min read

15 Febbraio 2018 3 min read

author:

Il drago e altri stereotipi del fantasy3 min read

Reading Time: 3 minutes

Mi sono interrogato a lungo sul binomio, forse irriducibile, genere/cliché. E alla fine sono arrivato a farmi una gran bella domanda, piuttosto che ottenere delle risposte. È possibile scindere il genere dai suoi cliché?
Sarebbe un paradosso infatti ammettere l’esistenza di un genere senza il reiterarsi di stereotipi che riguardino personaggi, ambientazione e in senso lato l’immaginario che una storia evoca. Se infatti si eliminano totalmente alcuni punti cardine, il genere in un certo senso decade e il romanzo (o il racconto che sia) si ritrova o in un altro genere, o fuori da qualsiasi genere.
Badate bene che ho molto semplificato una questione spinosa e non ho parlato assolutamente del gusto estetico di una storia.
Però credo che sul quel termine, “totalmente”, si possa investigare. Se si vuole creare una storia che sia ben localizzata in un genere, ma che risulti anche originale nella sua individualità, forse basterebbe smussare un po’ questi orpelli manieristici, eliminare completamente i superflui, e il gioco è fatto.
Vi elenco alcuni dei luoghi comuni delle storie fantasy che trovo (troppo spesso) esagerati all’interno di romanzi e racconti.
Risultati immagini per drago
Il drago e altre creature del folklore
Chi l’ha detto che in una storia fantasy ci devono essere necessariamente creature mitologiche o della tradizione celtica come elfi, nani, trolls ecc.? Certo, anche Martin nel suo modernissimo Trono di Spade ci infila i draghi, ma lo fa con mestiere, lo carica di un significato che esula dal semplice serpentone gigante che sputa fuoco. Non sono le creature mostruose o del piccolo mondo a fare del vostro romanzo un romanzo fantasy, quindi andateci piano.
Personaggi stereotipati
L’eletto, il piccolo uomo che è grande dentro e riesce a compiere incredibili imprese, il cattivo dal volto deforme e l’occhio iniettato di sangue (se non dalla pelle razzisticamente più scura di quella degli altri), sono tutte figure che forse hanno fatto il loro tempo. L’abito non fa il monaco, ma forse anche questo è un altro cliché…
La banalizzazione del male contro il bene
… tuttavia il problema dei personaggi stereotipati è legato a quello della netta distinzione tra bene e male. Certo, è un concept che funziona sempre (guardate Star Wars, per esempio), ma il mondo non è in bianco e nero e prima o poi questa distinzione fatta con l’accetta non regge più, o quantomeno scoccia. Il lettore contemporaneo ha bisogno di qualcosa di più complesso del buono che sconfigge il cattivo e salva il mondo.
Risultati immagini per harry potter bacchetta
Gli oggetti magici che possono qualsiasi cosa
Di sicuro è stato il sogno di ogni adolescente, possedere una bacchetta magica per fare i compiti, ma a livello narrativo questa cosa funziona fino a un certo punto. Rowling è riuscita a riportare la magia in auge affezionando milioni di ragazzini e adulti, e lo ha fatto riuscendo proprio sfuggendo dalla tradizione, rimodernando la funzione dell’oggetto magico e rendendolo in qualche modo, passatemi il termine, maggiormente verosimile. E non deve essere stato per nulla semplice…
Immagine correlata
Ambientazione medievale da monarchia europea
Questo è proprio il massimo della stereotipizzazione di genere, tant’è che per molti il fantasy È il medioevo immaginario e fantastico à la Signore degli anelli. Esistono tuttavia deviazioni da questa regola tolkeniana, come le ambientazioni contemporanee dell’Urban fantasy o gli scenari post-apocalittici del futuro. Il medioevo acchiappa, non ci sono dubbi, ma la Storia è bella perché è varia!
Risultati immagini per amore fantasy
Amori complicati
E infine questo, un cliché emerso negli ultimi tempi e non derivato da una tradizione di genere ben definita. Ultimamente il genere young-adult spinge un po’ verso trame maggiormente romance, con ingarbugliamenti sentimentali e triangoli che esulano un po’ dal fantastico presente all’interno della narrazione. Non venitemi a dire che tutte gli intrallazzi di Twilight non sono che uno specchietto per le allodole per le ragazzine… Ma anche qui, ovviamente, si tratta di gusti. Basta comunque non esagerare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.