blog di Alberto Grandi
Articoli

Libri, addio fantasy e sci-fi, i teenager vogliono più realtà2 min read

14 Luglio 2015 2 min read

author:

Libri, addio fantasy e sci-fi, i teenager vogliono più realtà2 min read

Reading Time: 2 minutes

articolo di Alberto Grandi per Wired.it

Stanchi di gnomi e società futuristiche dove gli uomini sono divisi in fazioni e in lotta tra loro, i teenager hanno eletto il realismo a nuovo trend letterario.
Per realismo intendiamo una letteratura senza effetti speciali, ovvero incantesimi o scenari distopici che sono un’estremizzazione del mondo che stiamo vivendo. Per realismo intendiamo problemi di comunicazione con mamma e papà, tensioni tra coetanei lungo i corridoi del liceo, i palpiti dei primi incontri amorosi consumati nella stanzetta o sulla panchina di un parco pubblico.

colpa-delle-stelle-amsterdam_980x571

Questi sono i nuovi scenari che interessano la letteratura Young Adult, quella che vende di più e che attrae un pubblico a cui gli editori sono fortemente interessati. Per la verità il trend non è proprio di questi ultimi giorni. La ribalta di un realismo con forti contaminazioni erotiche e sentimentali, è cominciata già da tempo. Magari col fenomeno Anna Todd, l’autrice che su Wattpad, nel 2013, ha cominciato a pubblicare After, trilogia che racconta l’amore tormentato di una teenager per Hardin, bello e dannato, sosia di Harry Styles, il leader degli One direction (oggi sono disponibili i primi due capitoli in formato cartaceo). Sempre su Wattpad, in Italia, abbiamo un’autrice che ha ottenuto un incredibile successo con Ti va di rischiare che sulla writing community ha totalizzato ad oggi ben 1 milione e 600mila visualizzazioni. Lei si chiama Irene Pistolato, ma per tutti è Bijouttina, la scrittrice italiana più letta di Internet. La sua storia è un romance che ha tutti gli ingredienti che oggi sfoderano i romanzi Young Adult più letti.

Fuori dalla rete, nel mondo dell’editoria tradizionale, chiamiamola così, il romanzo che ha lanciato questo trend è Colpa delle stelle, di John Green, pubblicato nel 2012 e divenuto film nel 2014, cronaca dell’amore tra Hazel e Augustus, due adolescenti ammalati di cancro. L’autore si è rifatto al proprio vissuto di cappellano in un ospedale infantile di bambini gravemente ammalati, ma è indubbio che il suo romanzo abbia avviato un filone di storie che hanno come tema l’amore minacciato dalla malattia. Tant’è che è stata coniata un’espressione per definire questo tipo di letteratura: Sick Lit. Tra le altre opere di amore terminale, da citare Resta anche domani, di Foreman Gayle, storia di una violinista che lotta contro il coma per riabbracciare il suo amore.
Secondo il Guardian, che oggi, sull’argomento, ha scritto un post, il successo di questo filone letterario è fin troppo facile da capire. Il realismo, intriso di romanticismo e problematiche dell’adolescenza, è un genere con cui i lettori Young Adult si immedesimano facilmente. E in un certo senso li prepara alla vita meglio di un Hunger Games. Perché, fortunatamente, una storia d’amore è una cosa che capita più di frequente che combattere in un’arena, arco e frecce, per la sopravvivenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.