L’accento
L’accento può essere grave o acuto. Le vocali a, i, o, u si scrivono sempre con l’accento grave (à, ì, ò,...
L’accento può essere grave o acuto. Le vocali a, i, o, u si scrivono sempre con l’accento grave (à, ì, ò,...
Di norma, la punteggiatura va sempre attaccata alla parola che la precede e staccata da quella che la segue. Questa è...
La letteratura Young Adult - per "giovani adulti", vale a dire un pubblico perlopiù adolescente - è sempre interessante. Come tutta...
Numeri: in che modo vengono inseriti in un testo narrativo? Anche qui, come nel caso delle virgolette, dipende molto dalla singola casa...
Partiamo dalla favola. Si tratta di racconti, non di rado popolati di animali (o anche di uomini e dei) il...
Il titolo di un romanzo è importante perché ne può determinare la fortuna editoriale. E non si tratta solo di...
Forse sì, se consideriamo che l’arte del narrare significa guardare (e guardarsi) meglio. Operare una sorta di focalizzazione sulla realtà. Prendiamo i...
articolo di Rosa Maiuccaro per Wired.it Tra i libri che inaugurano il 2017 letterario spicca Motel Voyeur e non solo perché...
Juan José Saer, autore argentino, vissuto, come molti suoi colleghi conterranei a Parigi, dov’è morto nel 2005, è considerato uno dei...
articolo di Eleonora Caruso per Wired.it Sul valore letterario dei suoi libri si potrebbe discutere - e si è discusso -...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.