blog di Alberto Grandi
Articoli

Il 2015 segnerà il ritorno alla pubblicazione di JD Salinger?2 min read

8 Gennaio 2015 2 min read

author:

Il 2015 segnerà il ritorno alla pubblicazione di JD Salinger?2 min read

Reading Time: 2 minutes

salinger
Questo 2015 dovrebbe essere un anno interessante per quanto riguarda i libri. Parte con due titoli molto forti, di autori affermati. Quello di Michelle Houellebecq, Sottomissione, romanzo tristemente attuale su un’Europa sazia, sottomessa e sul suo difficile rapporto con la cultura islamica. Dico tristemente perché inevitabilmente la tragedia di Charlie Hebdo diverrà un trampolino di lancio per questo titolo. L’altro romanzo è Numero zero di Umberto Eco, su tangentopoli e l’Italia degli anni Novanta. A seguire, ci saranno altre uscite che dovrebbero rendere il 2015 un annata doc. Wired.it ne ha anticipate alcune in un articolo pubblicato di recente: Purity di Jonathan Franzen, God Help the Child del premio nobel Toni Morrison, poi si parla di un nuovo Baricco.

Infine il 2015 potrebbe essere un anno importante perché forse vedrà la pubblicazione di una nuova opera di JD Salinger. Avete capito bene, l’autore del Giovane Holden che per più di 40 anni non ha pubblicato una sola virgola nonostante tutti bramassero di leggerlo e che ha evitato interviste, fotografi, giornalisti eccetera. Il mito di Salinger è in parte fondato su un autentico talento narrativo – sono il primo a sostenere che Il giovane Holden è un capolavoro del Novecento – in parte nutrito dall’esilio scelto dall’autore stesso che ne ha fatto un personaggio di culto.

Di Salinger si è sempre saputo, per sua stessa ammissione, che negli anni che separarono la sua ultima pubblicazione, un racconto lungo sul New Yorker nel 1965, dalla morte, nel 2010, aveva continuato a scrivere. L’anno scorso, un docufilm sulla sua vita anticipava che per volere di Salinger stesso dal 2015 sarebbe cominciata la pubblicazione postuma di cinque lavori che riguardano: la sua esperienza come soldato durante la II Guerra Mondiale (ovvero un romanzo in forma epistolare e un secondo che narra la storia d’amore tra un soldato americano e una ragazza tedesca), un racconto che parla della famiglia Caufield e, indirettamente, di Holden, il protagonista del suo romanzo più letto, Il giovane Holden, infine altri lavori che parlano della famiglia Glass, già incontrata in scritti pubblicati quando Salinger era in vita, e del suo rapporto con la religione.
Staremo a vedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.