blog di Alberto Grandi
Articoli

I primi Urania: tre tipi diversi di alieni3 min read

10 Settembre 2018 3 min read

author:

I primi Urania: tre tipi diversi di alieni3 min read

Reading Time: 3 minutes

I viaggi nello spazio e l’incontro dell’essere umano con gli alieni sono due must della fantascienza, vecchia e nuova. In quasi un secolo e mezzo di narrativa di genere ne abbiamo viste di tutti i colori. Gli autori ci hanno reso partecipi delle loro fantasie su creature che vivono su pianeti remoti, ma anche su invasioni terribili di esseri crudeli e abominevoli, stupendoci ed emozionandoci.
Riflettendo su quanti modi possibili di incontrare un extraterrestre abbiamo avuto in letteratura, mi è saltata agli occhi coincidenza particolare: i primi tre romanzi pubblicati su Urania, la più longeva collana di libri italiana dedicata alla fantascienza, si occupano proprio di esseri alieni, e se ne occupano in tre modi molto diversi tra loro. Due di questi sono classici della fantascienza, l’altro è meno interessante, ma dà comunque una bella idea di un tipo di incontro ravvicinato, forse il più usato.
Immagine correlata
In Le sabbie di Marte (ed. or. 1951), romanzo di Arthur C. Clarke che ogni vero amante del genere dovrebbe aver letto, il protagonista è Martin Gibson un giornalista e scrittore. Egli è ospite dell’astronave “Ares”, in viaggio verso il pianeta rosso. Le vicende sono dedicate perlopiù alla traversata spaziale, ai suoi incontri, allo stupore di atterrare e vivere su un pianeta diverso da quello d’origine. Ma ciò che più affascina è l’incontro che fa l’equipaggio sulla strada verso una stazione marziana. Bloccati a terra da una tempesta di polvere gli uomini scoprono un gruppo di animali indigeni di Marte. Sono creature simili a canguri, apparentemente poco intelligenti, che si nutrono di piante dalle quali traggono ossigeno per la loro sopravvivenza. Proprio la scoperta di queste piante porterà i ricercatori terrestri a fare un passo in avanti nel processo di terraformazione del pianeta.
Risultati immagini per clandestino dell'astronave
Il secondo romanzo della collana Urania è Il clandestino dell’astronave (ed. or. 1952), di Lester Del Rey, ma non lasciatevi ingannare dal titolo: il clandestino in questione è un ragazzo che si insinua illegalmente su un’astronave diretta, anche questa volta, su Marte (niente risvolti alla Alien, quindi…). Tuttavia, una volta atterrati sul pianeta l’avventura non manca, e neanche i marziani. Tra le varie vicissitudini che l’equipaggio dovrà affrontare c’è proprio quello di avere a che fare con una specie aliena, ma questa volta intelligente. Gli uomini infatti iniziano a constatare la sparizione di diversi utensili da lavoro, finché, durante un’escursione nelle grotte del pianeta agonizzante non assistiamo all’incontro strabiliante con una forma di vita diversa dalla nostra, e a farlo sarà il nostro giovane eroe.
Risultati immagini per orrenda invasione
L’orrenda invasione (ed. or. 1951), di John Wyndham, è uno dei più noti titoli della fantascienza classica e chiude il trittico in bellezza. Un giorno una buona parte dell’umanità si risveglia cieca dopo una pioggia di meteore che è anche causa dell’evoluzione mostruosa di una strana specie di piante di origine artificiale, i trifidi. Questi sono arbusti che hanno la capacità di sradicarsi dal terreno e camminare in posizione eretta. Ben presto sarà chiara anche la loro antropofagia. Il protagonista è uno dei biologi responsabili della coltivazione della specie vegetale, che sebbene accecato, dovrà riuscire a trovare un riparo con il resto dell’umanità sopravvissuta. Qui non assistiamo a una vera e propria invasione dallo spazio, ma alla ribellione di una specie creata in laboratorio dall’uomo stesso, che alla prima occasione ha deciso di mettere in atto il suo piano apocalittico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.