blog di Alberto Grandi
Articoli

Dante, un fumetto celebra i 750 anni dalla nascita2 min read

9 Gennaio 2015 2 min read

author:

Dante, un fumetto celebra i 750 anni dalla nascita2 min read

Reading Time: 2 minutes

Il 22 maggio 2015 segnerà il settecentocinquantenario dalla nascita di Dante Alighieri. Un gigante della letteratura. Forse il più grande poeta di tutti i tempi (T. S. Eliot sosteneva che Dante e Shakespeare si erano spartiti il mondo fra loro senza lasciare spazio a terzi). Sicuramente il più grande poeta italiano. Nonostante la Divina Commedia sia un opera solo lontanamente decifrabile da un lettore comune, è rimasta viva e attuale. Tra le letture di un Benigni, videogiochi che trasfigurano l’Alighieri in un eroe carnefice alla Devil May Cry, libri che adottano lo schema  Inferno-Purgatorio-Paradiso come forma di terapia e thriller da spiaggia (Il circolo Dante, Inferno), non si ha mai smesso di parlarne.
dante
Che cosa combinerà l’Italia, culturalmente stanca da una parte e assorbita dall’Expo dall’altra, per celebrare l’anniversario di uno dei suoi figli più illustri?
A livello istituzionale non so. Sicuramente spunteranno qua e là varie iniziative. Come il fumetto di Alessio D’Uva – sceneggiatore, grafico, e direttore della casa editrice Kleiner Flug – e Filippo Rosso, illustrato dalla giovane fumettista toscana Astrid.
D’Uva, in una intervista su Fumettologica, spiega così la scelta di un fumetto su Dante: “innanzitutto è più contemporaneo di quanto si possa pensare, nonostante i 750 anni dalla sua nascita che si festeggiano nel 2015. Dante riesce a coniugare più generi letterari nella sua opera e fornisce una visione dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso ancora attuale e nell’immaginario di molti di noi. Ma attuali sono anche i temi trattati nei suoi scritti“.
Sul fatto che Alighieri, eroe in crisi che viaggia nell’oltretomba e conosce tutte le gradazioni dell’animo umano per ritrovare se stesso, sia contemporaneo non c’è dubbio. Come non ce n’è sull’immaginario ancora evocativo e attuale contenuto nella sua opera.
Sessantaquattro pagine, brossurato e a colori, formato 21×28,5 centimetri, il fumetto Dante Alighieri costa 13 euro.
Qui per comprarlo
Di seguito un’anteprima di 16 pagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.