blog di Alberto Grandi
Articoli

Come nasce un libro?3 min read

24 Aprile 2018 4 min read

author:

Come nasce un libro?3 min read

Reading Time: 4 minutes

La nascita di un libro è un processo lungo e complesso, che comprende varie fasi e coinvolge diverse persone. Se è fondamentale il lavoro di gruppo e l’apporto di figure professionali diverse tra loro altrettanto importante è che ci sia una figura centrale che coordini il tutto. Di solito è un redattore interno alla casa editrice che pubblica il testo, e il suo compito è tenere i contatti con l’autore (oppure il traduttore, se si tratta di un’opera straniera), con i tipografi e gli impaginatori, controllando che ognuno svolga il suo compito al meglio, rispettando i tempi di consegna che vengono stabiliti nella fase iniziale dei lavori.
images (1)
Il primo passo è la preparazione dell’originale, che, dopo essere stato letto e corretto, viene inviato all’impaginatore che crea così le prime bozze. A questo punto le bozze vengono lette, se possibile da una persona diversa da chi ha preparato l’originale. Il correttore deve verificare che non siano rimasti dei refusi e che siano state rispettate le indicazioni grafiche fornite all’impaginatore. Un occhio particolare va riservato a eventuali problemi legati alla corretta interpretazione dei vari stili e alla transcodifica di caratteri e di simboli.
Bozze-Il-coraggio-della-filosofia
Le bozze corrette vengono inviate nuovamente all’impaginazione, che si occupa di inserire le correzioni e preparare il secondo giro di bozze. Si procede quindi al riscontro, cioè si controlla che siano state inserite tutte le correzioni e, poi, a una nuova lettura, che anche questa volta sarebbe bene affidare a una persona diversa.
correttore-di-bozze
Possono poi esserci altri giri di bozze, a seconda di quanto viene stabilito dai redattori, che si basano sul numero di errori trovati. Un gran numero di giri di bozze indica che qualcosa non ha funzionato nelle primi fasi, ma al tempo stesso assicura una maggiore precisione.
libri-981x540
Dopo tutte le opportune letture e verifiche si preparano gli impianti di stampa, costituiti da un file (mentre un tempo erano pellicole accompagnate da una fotocopia su carta). Gli impianti vengono consegnati alla tipografia, che prepara le lastre di stampa. L’ultimo passaggio è costituito dalle cianografiche, che costituiscono una sorta di “prova generale” del libro. Vengono costituite con il montaggio delle pellicole su carta speciale. Si tratta di una copia eliografica delle pellicole oppure di una stampa digitale dei file della versione finale del volume.
color
Le cianografiche vengono quindi sottoposte all’editore: questa fase finale è molto importante perché eventuali errori non trovati saranno definitivamente pubblicati. Il controllo dovrebbe essere affidato al redattore che ha la responsabilità del libro e comporta gli ultimi riscontri delle correzioni fatte sulle seconde bozze e il controllo del montaggio, cioè che non siano “saltate” delle pagine ma la successione sia corretta. Nonostante sia l’ultimissima fase possono saltar fuori errori di ogni tipo: font sbagliati, righe saltate, rinvii alle pagine dell’indice non corretti, ma anche sbavature e chiazze (dovute ai macchinari).
editoria
La nascita di un libro, quindi, è un procedimento che richiede un lavoro di squadra perfettamente organizzato. Ogni redattore, grafico, tipografo, correttore, traduttore rappresenta la piccola parte di un complesso e affascinante ingranaggio che deve collaborare con le altre, chiedendo aiuto quando necessario e cercando di rispettare regole, programma di lavoro e scadenze temporali.
bkpam293428_ctp-lastre-incisione-laser-fda-eurostampa
Gli intoppi e i tranelli sono tanti e di vario tipo, alcuni umani e altri legati ai macchinari: sono fondamentali non solo la precisione e un’attenzione quasi maniacale ai dettagli, ma anche una grande armonia tra tutti i protagonisti di ogni singolo passaggio, ciascuno a modo suo necessario e indispensabile.
typewriter-1373693__340

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.