Il Buddha di Brooklyn – Richard C. Morais – recensione
ORIENTE E OCCIDENTE- IN E YANG Recensione pubblicata su Bolabooks Di cosa parla? Il Buddha di Brooklyn è la storia del...
ORIENTE E OCCIDENTE- IN E YANG Recensione pubblicata su Bolabooks Di cosa parla? Il Buddha di Brooklyn è la storia del...
Una gallery di librerie fantastiche tratte dal web e il video di un'intervista fatta a Umberto Eco, al termine del quale, l'autore...
L’editoria è in calo. Non è solo un modo di dire, ma una realtà. Lo confermano i dati. Quelli ISTAT ci informano che...
Scegliete la vita; scegliete un blog e riempitelo con i vostri pensieri del cazzo nell’illusione che possano interessare qualcuno; scegliete un...
Vent’anni fa usciva Trainspotting al cinema, film di Danny Boyle tratto dall’omonimo romanzo di Irvine Welsh. E parto subito non dico...
È morto Umberto Eco. È successo nella notte del 19 febbraio 2016. Se n'è andato uno scrittore straordinario, un intellettuale coltissimo....
Ieri sera è stato presentato il rilancio della app di Anobii, la community letteraria social lanciata nel 2006 ma, dopo qualche...
Scrivere un romanzo che fa ridere è difficile. Più che scriverne uno che fa piangere. Quando parlo di "ridere" intendo risate a crepapelle. Roba che...
Oggi è la Festa del Gatto, giornata tutta italiana promossa dalla giornalista "gattofila" Claudua Angeletti. Tramite un referendum tra i lettori...
L'Italia è un paese vecchio, lo dicono i dati demografici, lo dicono i nomi che compongono la nostra classe dirigenziale, lo...
Céline considerava l'amore "l'infinito alla portata dei barboncini". In una magistrale prova d'attore, Al Pacino, ne L'avvocato del Diavolo definisce l'amore...
Secondo Amazon, Milano è la città più romantica d'Italia. Sono milanese e posso dire che di romantico questa città ha ben...
articolo di Paolo Armelli per Wired.it Non si può negare che Elena Ferrante sia ormai il caso letterario degli ultimi anni....
articolo di Emanuela Valentini per Wired.it Nell'era del digitale i dischi si producono a casa grazie a un paio di software, e...
articolo di Leonardo Patrignani per Wired.it Un paio di anni fa, nel consultare alcuni siti e blog francesi per leggere recensioni...
articolo di Francesco Gungui per Wired.it Quando mi dissero che i miei libri sarebbero stati presto disponibili in formato e-book, ricordo...
articolo scritto per Wired.it Da qui al 2020 ci sarà un’invasione al cinema di fantascienza mainstream. Non che negli anni scorsi...
articolo di Stefano Pisani per Wired.it Brutte notizie per gli umanisti che odiano la matematica. Non se ne esce: anche nei...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.