
30 errori da evitare
Articolo pubblicato su Parliamoitaliano.org Si scrive: di → preposizione semplice (es: il quaderno di Paolo è rosso) di’→ imperativo del...

Come si scrive un prologo
Spieghiamo prima di tutto in cosa differisce dalla prefazione, con cui viene spesso confuso. La prefazione appartiene...

Perché è importante leggere a voce alta quel che si scrive
Leggere a voce alta è il primo passo che uno scrittore compie per uscire dall’autoreferenzialità e uscire...

Letteratura fantastica: la mappa degli autori italiani
Tempo fa avevo creato con #MyMaps una #mappa del #fantastico italiano, con geolocalizzati i vari autori self e non famosi e meno....

Che cosa ci insegna Emilio Salgari sulla scrittura
Penso che dire che Emilio Salgari scrivesse male a prescindere dal tempo in cui scriveva non sia...

Scrivi fiction e vuoi confrontarti con altri autori?
Sei capitato sul sito giusto Pennematte organizza gratuitamente videoconferenze tra autori in cerca di pareri e spunti...

Come affrontare il viaggio in un romanzo fantasy
In molta letteratura fantasy, specie in quella classica, il viaggio è un momento irrinunciabile nella trama. E...

L’uso della virgola
La virgola è uno di quei segni di interpunzione di facile uso. A volte troppo facile. Non...

Scrivere un romanzo sui robot
I robot sono uno dei grandi topic della fantascienza. Pensiamo ad Asimov. Ma non solo, a Metropolis....

Come organizzare un’invasione aliena
L'invasione della Terra da parte degli alieni è un topos della fantascienza. Negli anni è stata delicanata...

Scrivere fantascienza: creare un’astronave
Se scrivi un romanzo scifi ambientato parzialmente o completamente in un'astronave, prima di delinearla sulla pagina, a...

L’uso delle note nei romanzi
Pare aver riscosso un discreto successo la mini-serie BBC Jonathan Strange e il Signor Norrell tratta dall'omonimo...

10 romanzi che usano al meglio i dialoghi
Trilogia della città di K, Agota Kristof Romanzo terribile sulla guerra e i suoi traumi e su...

Quanto dovrebbe scrivere difficile uno scrittore?
Tra le mie strane fissazioni letterarie c'è l'antipatia piuttosto arbitraria che mi prende quando percepisco che un...

6 consigli che puoi tranquillamente ignorare se vuoi scrivere un romanzo
In rete ci sono molti siti che spiegano come scrivere un romanzo, postando liste di consigli che...

Cosa dovrebbe leggere uno scrittore?
Ho sempre rifiutato qualsiasi forma di imperativo nella lettura. Quando ero piccola mio padre mi ha regalato...

La parolaccia, un lusso che non tutti gli autori possono permettersi
È incredibile come una parolaccia detta passi tranquillamente tra le orecchie di chi ascolta mentre una parolaccia...

Come chiudere il capitolo di un romanzo
Scrivere, soprattutto quando parliamo di letteratura di genere, è anche un lavoro di buon artigianato che si...

Fantascienza: da dove inizio?
Conosco una delle mie più care amiche dai tempi delle superiori; abbiamo passato una quindicina di anni...

Come affronta il rifiuto uno scrittore maturo?
C'è differenza tra scrivere per se stessi e voler fare della propria scrittura una professione; chi cerca...

Scrivere di armi (bisogna conoscerle)
Mi è capitato talvolta di trovarmi in compagnia di gamer pesanti che chiacchierano di armi con la...

Scrivere con il corpo. Quello giusto
Quando si comincia a comporre un testo per prima cosa si sceglie un font e, allo stesso...

Questione di carattere?
Abbiamo già accennato a stili e caratteri qui e qui. Scegliere il font per un libro o...

Rileggere e tagliare – Scrivere con un limite
Nelle scorse settimane ho scritto un racconto con l'idea di presentarlo a un concorso. Non dirò di...

Sineddoche e metonimia spiegate da Jay McInerney
Sineddoche e metonimia. Due parole dal suono non bellissimo e nemmeno facili da ricordare. Eppure sono due...

Quando la morte è un personaggio
Nella letteratura, la morte ha quasi lo stesso peso dell'amore. Eros e Thanatos. Tema centrale, metafora, simbolo....

Quando scrivere è insicurezza
Ho spesso a che fare con aspiranti scrittori e, in generale, produttori di testi originali. Qualche giorno...

Libri e parole. Cos’è il codice ISBN?
Siamo abituati a vederlo su ogni testo che sfogliamo e non ci facciamo nemmeno caso. Come capita...

Come scrivere una scena di paura
Il genere horror, checché ne dicano i detrattori, è senza dubbio uno dei più complessi stilisticamente. Dico questo...

I dubbi che ti aspettano dopo l’invio di un manoscritto
Scrivere, si sa, è terapeutico. Lo sa chi scrive un diario, chi si mette a buttare giù...

Libri e parole. Il menabò
La tecnologia sta innovando e rivoluzionando ogni campo lavorativo, editoria compresa, ma ci sono ancora delle abitudini...

Domande retoriche e l’esempio di Nabokov
Sebbene Umberto Eco tra le sue famose 40 regole di scrittura simpaticamente inviti a un uso parco...

Eufemismo e “il meraviglioso mondo” di Lewis Carroll
Eufemismo è una parola che deriva dal greco ed è composta da εὖ, che significa “bene” e...

Figure retoriche e Pastorale Americana di Philip Roth
Le figure retoriche sono artifici linguistici che servono a creare un effetto. Ne esistono di molti tipi,...

Qualche spunto per una buona sinossi
COS'È LA SINOSSI Capita a tutti gli aspiranti scrittori di scontrarsi, prima o poi, col concetto di...

Similitudine e metafora: Raymond Carver tra prosa e poesia
Tra le figure retoriche più usate nella scrittura, in prosa come in poesia, ci sono metafora e...

Maiuscola e minuscola: insegna Frankie Machine di Don Winslow
Scrivendo può capitare di chiedersi come e quando usare l’iniziale maiuscola: a parte i casi più ovvi...

Eccesso e ridondanza nella scrittura
Quando scrivi, crei un mondo. Anche quando l'ambientazione è quanto di più simile l'autore abbia voluto riprodurre...

Due o tre punti e American Psycho
Tra i vari segni di punteggiatura a volte usati in maniera sbagliata ci sono i due punti...

La d eufonica e l’esempio di Silvia Avallone
Ecco un altro post dedicato alle regole di scrittura, come i precedenti su apostrofo e virgola, accompagnato...

Apostrofo d’autore: insegna Dino Buzzati
Anche se l’apostrofo viene insegnato sin dai primi anni di scuola elementare, spesso lo vediamo usato in...

La virgola spiegata da Barney Panofsky
Oscar Wilde ha detto: “Ho lavorato a un poema tutto il giorno. Al mattino ho aggiunto una...

Il dilemma della copertina nell’editoria self
Oggigiorno esistono diverse alternative per chi voglia pubblicare un libro senza passare per l'editoria tradizionale. C'è l'editoria...

Grave o acuto. Come e quando usare l’accento
Raymond Carver, la cui scrittura è stata un modello per molti autori, ha detto che è importante...

15 trucchi per scrivere più veloce (e meglio)
Source: Custom-writing.org

20 modi per migliorare la creatività suggeriti dai grandi della letteratura
Da Truman Capote che non iniziava né finiva mai un libro di venerdì, a Balzac che scriveva...

Sulla mania di scrivere romanzi sulla propria famiglia
Ogni giorno le case editrici vengono sommerse da manoscritti da valutare. Intere squadre di redattori pazientemente leggono...

Tra narrativa e architettura, l’impalcatura della storia
Studio per il corso di editing, e più studio, più mi interrogo. A voler essere del tutto...

Bibliografia: istruzioni per l’uso
Molto spesso i libri contengono una BIBLIOGRAFIA, cioè un elenco delle opere citate, per dare al lettore...

Simboli e segni matematici: come introdurli in un testo
Scrivendo può capitare di dover inserire tra le proprie pagine unità di misura e simboli. Come comportarci?...

Come facciamo a capire se la nostra storia funziona?
Ultimamente mi porto sempre dietro un paio di quaderni degli appunti. Uno semplice, in cui mi segno...

Cosa fa di uno scrittore uno scrittore?
Premetto fin da subito che no, non ho una definizione precisa, neanche vagheggiata. Credo che una risposta...

A ognuno il suo stile: scrittura e caratteri
Ecco un altro post dedicato ai consigli sulla redazione di un testo, per risolvere alcuni dei dubbi...

Come scrivere la quest perfetta
Eccovi un altro articolo dal titolo tanto laconico quanto pretenzioso. Come fare a costruire una quest che...

Dare i numeri senza impazzire. Libri e cifre
Come vanno scritti i numeri in un testo? Sembra una domanda banale ma non è così. Ci...

Caro personaggio, senza la tua idiozia la trama non andrebbe avanti
Ultimamente ho scritto un articolo su John Polidori e il suo Vampiro, spiegando per quali ragioni trovo...

Citazioni: come inserirle correttamente
Scrivendo può capitare di citare le parole di qualcun altro. Che sia un articolo, il frammento di...

Tic caratteriali e tic della scrittura
Ho già chiacchierato ampiamente dei cliché e di quel che ne penso, in un precedente post. Per...

5 domande che devi porti prima di inviare un manoscritto a un editore
1) Riesco a riassumere la mia storia in poche righe? Se non riesci a spiegare in tre righe...

5 suggerimenti per descrivere una battaglia
Che tu scriva fantasy, romanzi storici, di guerra, o anche di fantascienza, eccoti alcuni suggerimenti rubati dalla...

5 registri stilistici per raccontare una storia
Stephen King: allungare il brodo Stephen King è un maestro della letteratura di genere. Niente da eccepire....

Le misure della creatività letteraria
Giusto per ricordare:

Scribacchiolando, quando la scrittura è piena di noi
Quella che mi accingo a scrivere sarà senza dubbio alcuno una delle mie puntate preferite di Scribacchiolando; al...

Scribacchiolando, del chiedere ad amici e parenti di leggere le nostre opere
Quando scrivo le varie puntate di Scribacchiolando, mi metto spesso a chiacchierare di come io abbia ricominciato...

10 discreti motivi per trovare l’ispirazione
1. Annoiarsi. Tanto. 2. Leggere qualcosa di veramente bello e creativo. 3. Leggere qualcosa la cui bruttezza...

I dubbi e le paturnie dell’aspirante scrittore
1. Quanto tempo devo lasciare passare per capire se un’idea è davvero buona o se a farmela...

Ma è vero che i grandi romanzi si scrivono da soli?
Marco Missiroli, autore di Atti osceni in luogo privato, forse il romanzo di formazione italiano più interessante...

Scribacchiolando, di temi profondi e visioni del mondo
Curiosamente l'argomento mi ha sfiorata più volte negli ultimi giorni, partendo comunque da persone diverse. Prima chiacchierando...

Scribacchiolando, paranoie sull’intrappolarsi in un genere
Ultimamente non è che io scriva gran che; anzi, in realtà non sto scrivendo affatto, se non...

5 tecnologie da tenere presenti per ambientare un romanzo nel futuro
La fantascienza del passato ha mancato diverse - non tutte - previsioni riguardo al nostro presente. Come avevamo...

I miei saggi, utilissimi e ben ragionati consigli di scrittura
Nel corso della mia lunga carriera di “vorrei potermi definire quantomeno un'aspirante scrittrice ma negli ultimi tempi...

Pensa creativo e supera gli schemi: è l’unico modo per scrivere bene
Articolo di Giovanni Lucarelli per Wired.it pubblicato col titolo: "Hai poche risorse? Meglio, sarai più creativo" Mi...

Occhio che il silenziatore fa rumore: cose che devi sapere se scrivi un thriller
Il thriller, e in generale la crime novel, è una facile tentazione per uno scrittore esordiente. Come...

6 consigli per scrivere una crime novel
1) Non essere noioso Annoiare è il peggior crimine che un autore possa commettere. Siamo in un...

12 motivi per cui preferire un racconto a un romanzo
Penne Matte, si sa, è un social network per autori e lettori sia di racconti che di romanzi,...

Le citazioni come strumento di promozione del tuo ebook
Se sei uno scrittore e hai deciso di affidarti al self publishing e alla rete per pubblicare e...

E così vuoi scrivere un romanzo post apocalittico…
Prima di descriverlo e ambientarvi la vicenda, ti sei mai chiesto come debba essere un mondo reduce da...

Due esempi di una riuscita descrizione del personaggio
Semplificando, possiamo dire che una storia è fatta di descrizione, dialogo, azione. Se un dialogo ben fatto...

L’eroe di un romanzo: comfort zone e conflict zone
Com'è fatto l'eroe di un romanzo? Quali caratteristiche deve avere rispetto agli altri personaggi? Cominciamo col dire...

Infodump, come evitarlo
Per capire cosa sia esattamente l’infodump, consideriamo il termine e il suo significato: dump, in inglese, significa...

Perché la buona scrittura è soprattutto riscrittura
Idealmente, un romanzo si compone di tre fasi prima di essere licenziato dalla nostra scrivania per approdare...

Come convertire il tuo romanzo in un ebook
I formati più diffusi per leggere un romanzo al computer o su altro supporto digitale sono sostanzialmente...

L’uso del corsivo nel testo
Il corsivo, all’interno di un testo, viene utilizzato per dare rilevanza a determinate parole o differenziarle. Di...

E così vorresti scrivere un romanzo sui viaggi nel tempo…
Studia il passato Se il tuo personaggio compie un viaggio nel passato, una volta scelta l’epoca storica,...

Tempo del racconto e tempo reale: dal riassunto alla pausa
Abbiamo già scritto del tempo del racconto diverso dal tempo della storia o dal tempo reale in quanto...

Scrivere, un lavoro da 500 parole al giorno
Recentemente sono stato a un corso di scrittura creativa, tenuto, tra gli altri, da Federico Baccomo...

Romanzo e racconto: lunghezza in cartelle e parole
La lunghezza di un testo e il suo conseguente inserimento nelle categorie di romanzo e racconto, è...

L’accento
L’accento può essere grave o acuto. Le vocali a, i, o, u si scrivono sempre con l’accento...

Come usare i punti di sospensione
Di norma, la punteggiatura va sempre attaccata alla parola che la precede e staccata da quella che...

Numeri in narrativa: cifre o lettere?
Numeri: in che modo vengono inseriti in un testo narrativo? Anche qui, come nel caso delle virgolette, dipende...

Qual è la differenza tra favola, fiaba, leggenda e mito
Partiamo dalla favola. Si tratta di racconti, non di rado popolati di animali (o anche di...

I segreti di un titolo perfetto
Il titolo di un romanzo è importante perché ne può determinare la fortuna editoriale. E non...

Gli scrittori sono tutti un po’ guardoni?
Forse sì, se consideriamo che l’arte del narrare significa guardare (e guardarsi) meglio. Operare una sorta di focalizzazione...

L’importanza dei gesti nel romanzo
Per gesti nel romanzo s’intendono minimi movimenti con cui il corpo di un personaggio parla al lettore,...

Come scrivere un racconto di fantascienza sugli alieni in 7 passi
Vuoi partecipare al concorso letterario #noiumani? Alcuni consigli che potresti trovare utili prima di scrivere la tua...

Come scrivere un racconto apocalittico in 6 passi
PRIMA, DURANTE O DOPO? Prima di tutto devi stabilire se scriverai di un mondo prima che l’apocalissi...

Cose da tenere presenti quando si scrive un racconto
Ti sei iscritto a Penne Matte e hai intenzione di partecipare al concorso Noi umani (#noiumani). Scriverai...

30 motivi per cui scrivere un racconto di fantascienza
Clicca la gallery in alto per scoprire i romanzi corrispondenti a ciascun motivo Per viaggiare nel futuro...

Punteggiatura, le regole base
L'uso del punto, del punto e virgola e della virgola, alcuni di voi potranno trovarlo istintivo, connaturato...

Tolkien e i suoi 10 consigli per scrivere meglio
Attingendo da lettere, interviste e dati biografici, il sito EssayMama posta una infografica dove sono elencati i...

Come creare i personaggi di un romanzo
I romanzi sono fatti di storie e personaggi. I personaggi sono lo strumento attraverso cui l’autore condensa...

Come descrivere un luogo
Abbiamo detto che gli incipit di una storia sono fondamentalmente di tre tipi: descrittivo, narrativo e in...

Trama, fabula e i 4 momenti di cui è fatta una storia
Ci sono due modi sostanziali di organizzare temporalmente gli eventi in una trama: cronologicamente e per anacronia,...

Tre tipologie di incipit per cominciare una storia
Ci sono tre modi di iniziare un romanzo o un racconto: descrivendo, narrando o calando chi legge...

La regola delle 5 W in letteratura
Con regola delle 5 W s'intende quella rosa di domande che, secondo il giornalismo anglosassone, ogni giornalista...

Il registro linguistico nel romanzo
Il registro linguistico è il tipo di linguaggio che l'autore intende adottare nel suo romanzo. Sebbene, di...

Tempi verbali e scrittura, meglio il presente o il passato?
La scelta di un tempo verbale è fondamentale nella stesura di un romanzo. Un tempo piuttosto che...

I punti di vista del narrare
Una storia per essere raccontata deve avere una voce, ovvero un narratore, e un punto di vista. NARRATORE...

L’importanza del mentore nei romanzi fantasy
Il mentore è una figura fondamentale in un romanzo di genere fantasy (e non solo fantasy), difatti:...

Fai passare al tuo eroe più di un brutto quarto d’ora, i lettori apprezzeranno
[caption id="attachment_13883" align="alignnone" width="500"] Polifemo[/caption] Sembra banale dirlo, ma è fondamentale che nel tuo romanzo succedano fatti...

Errori da evitare se scrivi fantascienza (ad esempio, non creare alieni assurdi)
Il futuro non è più quello di una volta. Oggi che i generi letterari tendono sempre più...

L’importanza del capoverso
Il capoverso segna la ripresa di un blocco narrativo dopo che si è andati a capo. Alle...

Virgolette alte, basse o trattino: cosa preferisci nei dialoghi?
Le virgolette possono essere: basse «» (caporali) alte “ ” (all’inglese) singole ‘ ’ (apici). Si usano...

Come si scrive l’incipit di un romanzo
Non c'è una regola fissa. Ogni romanzo è un universo a sé e l’incipit la genesi, la...

Virginia Woolf, 10 consigli per migliorare la propria scrittura
Settantacinque anni fa moriva Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), autrice inglese,...

Joe Abercrombie e le regole per creare un (solido) mondo fantasy
[caption id="attachment_13679" align="alignnone" width="409"] foto: Wikipedia[/caption] Joe Abercrombie è uno degli autori fantasy più acclamati degli ultimi...

Scrivere fantasy: concepire un’arma
In lingua inglese, il sito BetterNovelProject con una divertente infografica ci spiega i vari step da seguire...

6 errori da evitare quando si scrive un fantasy
Non cominciare con lunghe descrizioni È una tentazione forte per gli autori di questo genere letterario. Tolkien...

Il metodo "dai la cera, togli la cera" per scrivere un romanzo
Alberto Moravia diceva che se non fosse stato uno scrittore sarebbe impazzito o si sarebbe suicidato. Questa...

Come si scrive una sinossi?
L'anno scorso, al Wired Next Fest, era stato tenuto un workshop dagli autori Leonardo Patrignani e Francesco...

L’uso indiscriminato della d eufonica
È uno degli errori più comuni nei manoscritti degli autori esordienti. La d eufonica consiste nell'aggiunta della lettera...

Tempo perso nel racconto e anacronia, l’esempio di C’era una volta in America
Se nella vita il tempo segue una sua linearità, in un romanzo può essere anacronico, ovvero anticipare...

Come prepararsi alla stesura di un nuovo romanzo
Isolamento La fase di assorbimento è terminata. La realtà ti ha ispirato fornendoti spunti per una nuova...

7 ingredienti per una distopia di successo
1) Pesca dalla mitologia Hunger Games strizza l’occhio a Diana arciera, Maze Runner al minotauro. I greci...

L’insostenibile leggerezza di una prosa veloce
Credo che la velocità, nella scrittura, sia un dono assai prezioso. Un libro che si legge velocemente,...

Che significa scrivere con stile?
Stile. Louis Ferdinand Céline, autore di Viaggio al termine della notte, libro cardine del Novecento, ne era...

Hemingway e l’uso dei dialoghi
Hemingway si è dimostrato un grande autore nei racconti più che nei romanzi e nei racconti è...

Gli scrittori e l’odio per l’avverbio
Un qualsiasi manuale di scrittura creativa li considera fumo nell'occhio: parliamo degli avverbi con suffisso in "mente"....

Caro autore thriller, ma tu sai come si usa una pistola?
Stai per scrivere un romanzo thriller? È probabile che nella tua storia compaia una pistola. Le armi...

E tu che scrittore sei, coeso o segmentato?
Recentemente ho comprato un saggio interessante sulla scrittura (e la lettura) creativa: Come si legge (e scrive)...

I fatti, per cortesia
Qui di seguito alcuni esempi di autori dalla prosa rapida, sintetica, che innesca una immediata immedesimazione tra...

Scrivere, i consigli di Stephen King
fonte: Freelancewriting.com

Blocco dello scrittore: come uscirne
fonte: Cooldailyinfographics.com

Creare un mondo fantasy ai tempi di Internet
Come si crea un mondo fantastico? E cosa significa crearne uno, ambientarvi una vicenda, popolarlo di personaggi, nella...

La dipendenza della "riscrittura" e forme di disintossicazione
Uno dei grandi scogli che un autore deve superare per poter pubblicare il suo libro è finirlo....

Facciamo il punto sul punto e virgola
Che cos'è il punto e virgola? Secondo Wikipedia, è un segno di interpunzione corrispondente "ad una pausa di valore intermedio tra...

Come creare l’isola immaginaria del tuo prossimo romanzo
VALORE METAFORICO Quest'anno ho avuto la fortuna di passare le vacanze in Grecia. Sono stato per isole:...

Come uccidere al momento giusto e per giusta causa un personaggio del tuo romanzo
Anche i personaggi letterari muoiono e che lo facciano suicidandosi per amor patrio (Ultime lette di Jacopo...

Elmore Leonard: 10 regole per scrivere il perfetto romanzo (noir)
Chi era Elmore Leonard? Uno dei più grandi artigiani della letteratura americana del secondo novecento. È morto...

Raymond Chandler: dieci regole per scrivere il perfetto romanzo noir
Raymond Chandler è ancora attuale come autore? Recentemente leggevo un articolo su Repubblica in cui si parlava di una...