Libri e serie tv. Non solo Usa
I primi due episodi sono stati trasmessi in anteprima all’ultima Mostra di Venezia e tra poco ─ e per poco ─...
I primi due episodi sono stati trasmessi in anteprima all’ultima Mostra di Venezia e tra poco ─ e per poco ─...
Organismo complesso e affascinante, una casa editrice è un puzzle composto da tanti elementi perfettamente combacianti tra loro. Giangiacomo Feltrinelli ha...
Per trent’anni è stato il classico sogno nel cassetto di due lettori onnivori e appassionati. Diventato realtà, si è presto trasformato...
Raccontare le proprie vicende familiari è da sempre una forte tentazione per chi ama la scrittura. Se molti tentativi fortunatamente naufragano...
Sono moltissimi e di mille tipi diversi gli errori che si fanno scrivendo, ma ce ne sono alcuni che capitano molto...
La piccola editoria continua a muoversi parallela e intelligente, proponendo autori interessanti e storie avvincenti e originali. Come NN Editore, la...
Quando si comincia a comporre un testo per prima cosa si sceglie un font e, allo stesso tempo, gli si assegna...
Abbiamo già accennato a stili e caratteri qui e qui. Scegliere il font per un libro o un testo non è...
Sineddoche e metonimia. Due parole dal suono non bellissimo e nemmeno facili da ricordare. Eppure sono due artifici letterari che usiamo...
Siamo abituati a vederlo su ogni testo che sfogliamo e non ci facciamo nemmeno caso. Come capita con tante cose che...
La tecnologia sta innovando e rivoluzionando ogni campo lavorativo, editoria compresa, ma ci sono ancora delle abitudini che restano più o...
Sebbene Umberto Eco tra le sue famose 40 regole di scrittura simpaticamente inviti a un uso parco di questa figura (il...
La nascita di un libro è un processo lungo e complesso, che comprende varie fasi e coinvolge diverse persone. Se è...
In questi giorni si parla molto della serie televisiva che uscirà a breve tratta da L’amica geniale, caso letterario firmato Elena...
Eufemismo è una parola che deriva dal greco ed è composta da εὖ, che significa “bene” e ϕημί, “dire”. Consiste nella...
Le figure retoriche sono artifici linguistici che servono a creare un effetto. Ne esistono di molti tipi, alcune si basano sul...
Adorano i mercatini di libri antichi e sono disposti a trascorrere ore in umide e vecchie cantine alla ricerca di tesori...
Ha resistito ad Amazon e al commercio on-line, alle catene e ai multistore, alla crisi economica e al calo dei lettori....
Tra le figure retoriche più usate nella scrittura, in prosa come in poesia, ci sono metafora e similitudine. Entrambe mettono a...
Scrivendo può capitare di chiedersi come e quando usare l’iniziale maiuscola: a parte i casi più ovvi come i nomi propri...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.