Nelle sale il film La Torre Nera: delusi i lettori della saga?2 min read
Reading Time: 3 minutes
La domanda del giorno è: è giusto, e soprattutto possibile, ricavare un film (decente) da una saga di sette libri senza massacrarne il contenuto? E la domanda sorge spontanea proprio in riferimento all’ultimo lavoro cinematografico tratto dall’opus magnum western-fanta-horror di Stephen King, La Torre Nera, in uscita nelle sale cinematografiche italiana in questi giorni. Pur non avendo (ancora) letto i libri, e non avendo visto il film, cercherò di riportarvi quello che ho scoperto a proposito dell’accoglienza della pellicola in questione, e proverò a rispondere a questo annoso quesito.
Il dibattito, nei primi giorni in cui il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi, è stato accesissimo. Siti di aggregazione come Rotten Tomatoes e Metacritic hanno riportato immediatamente i giudizi degli utenti, che mi sono sembrati, almeno in prima battuta, forzatamente negativi. Rotten Tomatoes riporta solo il 17% di commenti positivi tra oltre 110 recensioni , mentre Metacritic assegna un punteggio medio di 34 su 100 basato su 45 recensioni. Evidentemente i fan più accaniti del re del terrore non hanno accolto di buon grado la realizzazione del film. Certo non sarà stato facile girare un film che non fosse inevitabilmente “corto” rispetto alla mole della serie di libri. Personalmente mi aspettavo una mega serie tv, come è stato per la saga di Game of Thrones; l’avrei visto un tentativo più coerente, o quantomeno realizzabile, senza deludere molti.
Tuttavia sembra che il successo al botteghino non lasci delusa la produzione. Grazie al gruppo Facebook Stephen King Italia sono riuscito a seguire un po’ la notizia da vicino. Come fa notare giustamente un utente del gruppo, nonostante la poca fedeltà alla saga, “il successo al botteghino sembra essere quantomeno indice di non pregiudizio”. Inoltre sembra che le interpretazioni degli attori siano encomiabili, almeno nell’economia del film. Tra tutte sembra spiccare quella di Idris Elba, che interpreta Roland Deschain, l’antieroe protagonista della saga.
Sembra comunque che le mie aspettative sulla serie TV non saranno deluse. Nel settembre 2016 infatti è stato confermato che la MRC e la Sony Pictures si sono accordate per produrre uno spin-off televisivo composto di circa dieci episodi e che dovrebbe andare in onda nel 2018, anche se sembra non sia stato venduto ancora a nessuna emittente televisiva. A differenza del film, incentrato maggiormente sugli avvenimenti dell’ultimo libro, la serie dovrebbe basarsi sugli avvenimenti precedenti, narrati nel quarto capitolo della saga. Il protagonista sarà quindi interpretato da un attore più giovane di Elba.
Quindi, in attesa di cimentarmi nella temeraria lettura delle migliaia di pagine che compongono l’epopea de La Torre Nera, per ora vado al cinema a vedere che cosa hanno combinato, e poi attendo la serie con ansia.