Fantascienza e LGBTQ, i titoli di riferimento3 min read
Reading Time: 3 minutesLa fantascienza è per sua natura un genere letterario dagli ampi orizzonti. Ogni spunto suggerito dall’attualità diventa pretesto di trama, scenario futuro nel quale, nel bene e nel male, l’umanità si troverà a vivere. Forse per questo, la fantascienza è anche il genere letterario dove le tematiche sui diversi orientamenti sessuali vengono affrontate con più disinvoltura e più di frequente.
In basso, la lista delle migliori opere (non solo di fantascienza, più in generale del fantastico) che hanno trattato marginalmente o centralmente il tema LGBTQ. La lista, proposta dal sito Worlds Without Ends è stata stilata anche sulla base delle opere selezionate dal Lambda Literary Award, riconoscimento che premia le opere che esplorano le tematiche LGBTQ, e il Gaylactic Spectrum Awards, altro premio assegnato alle opere che trattano, in modo positivo, i vari orientamenti sessuali.
Purtroppo, almeno i primi dieci titoli segnalati, sono quasi tutti senza traduzione in italiano.
2312 di Kim Stanley Robinson, romanzo non tradotto in Italia ambientato 300 anni nel futuro, quando larga parte del Sistema Solare è stato colonizzato dall’uomo e il pianeta Terra è devastato dal cambiamento climatico.

334 di Thomas M. Disch, raccolta di racconti anche questa non reperibile in italiano, ma è stata tradotta da Fanucci nel 1976 e riproposta nel 1989.

Accidental Creatures di Anne Harris, romanzo su una compagnia di biotecnologie che crea una nuova specie intelligente, non reperibile in italiano.

Affinità di Sarah Waters, il romanzo è un diario, scritto da Margaret, una donna di classe (tipica upper-class woman dell’epoca vittoriana) che visita le donne del carcere di Millbank e si innamora di una detenuta, che evade dalla prigione e scappa con la serva di Margaret, sua amante e complice. In Italia è pubblicato da Ponte alle Grazie.

Le fantastiche avventure di Cavalier e Clay di Michael Chabon, romanzo fiume su due autori ebrei e la cultura pop in cui i fumetti hanno avuto un ruolo fondamentale nell’America del Novecento. Letto, francamente molto prolisso, grandioso nelle premesse, un po’ meno nella resa. In Italia è pubblicato da BUR.

Ammonite di Nicola Griffith, romanzo di fantascienza ambientato su un pianeta colonizzato e devastato da un virus. Non è stato tradotto in Italia.

An Anglo-American Alliance: : A Serio-Comic Romance and Forecast of the Future di Gregory Caspian, romanzo scritto nel 1906 e che immagina un futuro 1960 nel quale Usa e Gran Bretagna sono le potenze dominanti. Mai tradotto in italiano, forse non è disponibile in lingua originale.
An Exchange of Hostages di Susan R. Matthews, romanzo di fantascienza militare, non tradotto in italiano.

And Chaos Died di Joanna Russ, storia di un astronauta che dopo un viaggio spaziale andato male, si ritrova su un pianeta alieno molto simile alla Terra. Gli umani che lo hanno colonizzato, hanno sviluppato facoltà di teletrasporto, telecinesi e telepatia che sono degenerate in una società da incubo. Mai tradotto in Italia.

The Archer’s Heart di Astrid Amara, storia tra fantasy e fantascienza ambientata nel regno di Marjavad dove un gruppo di aristocratici domina le classi povere con armi mistiche. Non tradotto in Italia.

Questi i primi dieci, per chi volesse sfogliare l’intera lista, sperando in titoli tradotti in italiano: An LGBTQ Speculative Fiction Resource