Twin Peaks: una bibliografia3 min read
Reading Time: 3 minutesPrometto solennemente di non fare nessuno spoiler sulla terza stagione del serial creato da David Lynch e Mark Frost (anche perché ho visto solo metà della prima puntata e non saprei proprio che dirvi, a parte che XXXXXX). Cavalcando però l’onda del ritorno dell’agente Cooper e degli abitanti della misteriosa cittadina al confine col Canada, ho pensato di consigliarvi alcuni libri che potrebbero invece interessare gli autori incuriositi dallo stile narrativo dei due autori, ma anche qualcosa di meno tecnico che tuttavia contribuisce ad aumentare l’hype (ma possiamo dire anche l’ansia) per la ripresa del telefilm.
Partendo dalla narrativa, vanno segnalati innanzitutto i romanzi L’autobiografia dell’agente speciale Dale Cooper, e Il diario segreto di Laura Palmer, entrambi tradutti in italiano. Il primo, scritto da Scott Frost (fratello di Mark), contiene l’intera trascrizione dei nastri audio dell’agente Dale Cooper, dalla sua infanzia al giorno in cui gli venne assegnato il caso dell’assassinio di Laura Palmer, incluse la gioventù a Philadelphia, i rapporti con la famiglia, i primi amori, l’ossessione per l’F.B.I. e il triangolo tra lui, Windom Earle e Caroline Powell Earle. Il secondo invece è stato scritto dalla figlia di Lynch, Jennifer, e raccoglie tutte le confessioni di Laura dai suoi dodici anni fino al giorno prima della sua morte. Due libri utili sia per chi vuole capire profondamente l’intreccio complesso che c’è dietro la narrazione degli autori, sia per chi non sopravvive un minuto senza sentir parlare di Laura Palmer e compagnia bella.
Un altro interessante, e di recentissima uscita, romanzo è Le vite segrete di Twin Peaks, scritto da Mark Frost e pubblicato da Mondadori nell’aprile di quest’anno. Il libro è ambientato nel 2016, quando su una scena del crimine viene rinvenuto in una cassetta di sicurezza uno strano dossier di cui non si conosce l’autore. Un agente dell’F.B.I. viene assunto per indagare sul contenuto del file: alcuni casi che riguardavano l’apparente tranquilla cittadina di Twin Peaks, compreso l’omicidio di Laura Palmer nel 1989.
Passando ora a qualcosa di più tecnico vi segnalo un testo di Andrea Parlangeli edito da Mimesi/Cinema, Da Twin Peaks a Twin Peaks – Piccola guida pratica al mondo di David Lynch. Una guida, appunto, utile per districarsi tra nani, giganti, logge ultraterrene, mostri deformi, sogni, perversioni, tradimenti, misteriosi cowboy, gufi ed altri animali della notte; insomma un filo d’Arianna per non perdersi in quello che è un vero e proprio mondo creato dal regista.
Per i più filosofici invece posso consigliare due testi. Il primo si intitola David Lynch e la filosofia. La loggia nera, la garmonbozia e altri enigmi metafisici, a cura di Roberto Manzocco ed edito sempre da Mimesis. Il testo approfondisce la concezione metafisica della narrazione di Lynch e Frost facendo continui riferimenti alle tradizioni filosofiche e spirituali di oriente ed occidente. Nonostante possa avere l’aria del pistolotto, è invece una buona lettura anche per i meno esperti in materia e può dare diversi spunti agli autori che ricercano elementi originali per le loro storie nelle radici ataviche della società umana.
E se proprio Twin Peaks non vi basta e volete entrare totalmente all’interno della visione del mondo di Lynch, beh, non vi resta che immergervi In acque profonde. Meditazione e creatività, libro dello stesso Lynch a metà strada tra autobiografia e appunti sulla spiritualità e meditazione, e cercare di capire come faccia Lynch a creare delle storie così incredibili. Se non doveste riuscire più ad emergere però, non prendetevela con me…