blog di Alberto Grandi
Articoli

Fantascienza e corpo, ne parliamo a Milano al Covo della ladra2 min read

27 Agosto 2019 2 min read

author:

Fantascienza e corpo, ne parliamo a Milano al Covo della ladra2 min read

Reading Time: 2 minutes

Domenica 15 settembre  nel corso della rassegna organizzata dal Corriere della sera Il tempo delle donne, si terrà a Milano presso la libreria Il covo della ladra (via Scutari, angolo via Padova), alle ore 11.30, Corpo cammina con me – Manipolazioni, trasmutazioni e fantascienze, un evento in cui, come dice il titolo, si parlerà del corpo e della fantascienza. A discuterne saremo il sottoscritto, Alberto Grandi (redattore presso Wired Italia, fondatore e amministratore di Penne Matte, autore dei romanzi scifi L’odissea di Timoteo e Nubila e dell’antologia a tema fantastico Tutti i mostri del mio giardino), Caterina Mortillaro (giornalista, autrice di romanzi scifi tra cui Devaloka. Il pianeta degli dei, premio Odissea 2019) e Nicoletta Vallorani (traduttrice, docente di letteratura inglese all’università di Milano e autrice di romanzi scifi e noir come Sulla sabbia di Sur e Le sorelle sciacallo), modererà Mariana Marenghi, ladra di storie e anima del Covo.

Il tema è interessantissimo. Quando si dice “fantascienza” i primi topic che vengono in mente sono gli alieni, il viaggio spaziale, i robot, ma a pensarci bene il corpo è stato e continua a essere una delle tematiche più importanti di questo genere letterario. Il tema degli androidi, dei robot, più in generale delle macchine antropomorfe conduce inevitabilmente al nostro corpo: come lo viviamo, come vorremmo che fosse, perché non ci basta quello che abbiamo e ambiamo a modificarlo per renderlo qualcos’altro, qualcosa di ultra umano o disumano.

Se è vero che Frankenstein di Mary Shelley è da considerarsi uno dei primi passi verso la fantascienza, è anche vero che si tratta di un romanzo sul corpo. Il corpo sottratto alla morte, ricucito e resuscitato nel tentativo di sostituire il Creatore. Il corpo è una tematica affrontata anche dal genere Young Adult soprattutto se declinato nella distopia. Ricordiamo Solo per sempre tua di Louise O’Neill o Beauty. La trilogia: Brutti-Perfetti-Speciali di Scott Westerfeld, romanzi in cui si parla del corpo e della mercificazione della giovinezza.
Insomma, da parlare ce n’è eccome e l’appuntamento è caldamente consigliato per tutti gli appassionati di fantascienza e non solo loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.