blog di Alberto Grandi
Articoli

Leggere e ridere – La lettura social2 min read

9 Marzo 2018 3 min read

author:

Leggere e ridere – La lettura social2 min read

Reading Time: 3 minutes

Fatta eccezione per pochi casi particolari, la lettura rimane prevalentemente un’occupazione solitaria. Chi legge lo fa spesso al chiuso, in silenzio, senza troppa gente attorno. Il mio luogo di lettura preferito in assoluto rimane la soffitta a casa di mio padre, dove sgattaiolavo ogni volta che potevo, a rannicchiarmi sotto la lampadina che pendeva nuda dal soffitto.
I lettori, tuttavia, cercano anche l’interazione con altri lettori; prima coi gruppi di lettura, nei circoli letterari, attraverso la posta sulle riviste. Oggi, al tempo dei social, l’interazione segue la via delle pagine facebook, dei profili twitter, di tutte le sfaccettate emersioni di una stessa identità social-letteraria.
E c’è chi sceglie di impiegare il proprio tempo non chiacchierando libri, consigliando autori o sproloquiando sulle possibili letture di una determinata opera; ci sono pure quei lettori che semplicemente hanno voglia di ridere, ed è da questa esigenza che nascono un sacco di occorrenze social cui, magnanimamente, vi indirizzo.

Su facebook troviamo la pagina Books I didn’t read, che presenta una fornitissima serie di copertine di libri inesistenti, dai titoli estremamente improbabili. Sullo stesso tenore le italiche Le copertine del disagio e Gli Adelphi ignoranti.

Ci sono anche fumettisti che dedicano buona parte del loro inchiostro per vignettare su libri e narrazione: primo fra tutti Tom Gauld, che nei suoi fumetti gioca con le (quasi) insormontabili difficoltà della narrazione e con la settorialità dei generi.

Gauld Short Story

C’è anche Kate Beaton che, dalla Nuova Scozia, disegna delle sorelle Bronte e della loro concezione dei rapporti umani, di Poe e di Amleto – e di tanti altri.

poevernesm

Sarebbe un peccato dimenticare gli Incidental Comics di Grant Snider, che spesso mi capita di confondere coi lavori del già citato Tom Gauld. L’esperienza del lettore e dello scrittore, qui, si fondono in un gomitolo di vignette dedicate a tutto ciò che è “libro”.

Spostandoci su profili dedicati non alla complessa esperienza della letteratura nel suo sfaccettato insieme, ma soltanto a un singolo autore, sarebbe sciocco da parte mia non citare una pagina che non manca mai di strapparmi una risata. Trattasi di Drunk Austen, palesemente dedicata a una visione ironica e ridanciana dei romanzi di Jane Austen – delle cui opere sono un’appassionata estimatrice, anche per il sarcasmo di cui sono intrise, aspetto che spesso ne viene tristemente tralasciato.

28782722_796032467268067_5275731432468281934_n

Spero che lo striminzito elenco sia risultato almeno un poco utile; è bello ridere leggendo, ma poter dare una virtuale gomitata al proprio vicino-lettore arricchisce l’esperienza non di poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.