La vita sessuale degli wookiee2 min read
Reading Time: 2 minutes
“Chewbacca la prese tra le braccia. Sapeva che lei non avrebbe resistito. Sotto la pelliccia era tutta un fremito. Le scostò i lunghi baffi setosi alla ricerca delle labbra. Le trovò. Le loro lingue si fusero in un bacio appassionato.
“Con una mano scese lungo i fianchi di lei, insinuò le dita tra il profluvio di ciocche dense e color miele alla ricerca del suo pianeta proibito.
“Staccò le labbra e le sussurrò all’orecchio: ‘Ho bisogno del tuo pelo, baby, e di tutto quello che c’è sotto’.”
Tranquilli: il brano che avete appena letto, non è tratto da un romanzo. Che io sappia nessun editore ha in catalogo un’opera dal titolo La vita sessuale dei wookiee o A letto con lo wookiee. Il brano che avete appena letto è una mia invenzione, un breve passaggio narrativo che tuttavia potrebbe appartenere benissimo a una delle tante fanfiction (una delle più scadenti, me ne rendo conto) basate sull’universo immaginario di Star Wars. Perché più un universo è espanso (ovvero disponibile su più piattaforme, videogiochi, cinema, tv eccetera) e popolare, più diverrà territorio di prova dove i narratori, soprattutto esordienti e aspiranti, eserciteranno la loro creatività.
Uno dei luoghi di ritrovo di molti fanfiction-author è Wattpad, la writing community più grande della rete. Il social network per autori che ha reso famosa Anna Todd, autrice della trilogia After, ieri una fanfiction da oltre un miliardo di visualizzazioni, oggi una saga in libreria e, per molto tempo, in vetta alle classifiche. Anche lei ha attinto a un universo preesistente nello scrivere il suo romanzo, o meglio, a un personaggio esistente, Harry Styles, il leader del gruppo pop degli One direction. La fanfiction, difatti, non si ispira solo a mondi immaginari, anche personaggi famosi. Diciamo a tutto ciò che può attirare per un motivo o per l’altro l’immaginario collettivo.
La fanfiction ha varie derive e motivazioni. Per certi versi, è figlia dei diari delle teenager, magari quelli più proibiti sulle cui pagine, in un patchwork di foto incollate e situazioni inventate, immaginavano storie d’amore con il divo del momento o il compagno di classe di cui erano segretamente innamorate. Ma ci sono anche moventi più artistici dietro una storia ispirata a una già raccontata in tv o in un libro. Ad esempio certe serie tv a cui ci siamo sentiti legali, che abbiamo seguito a lungo, ci hanno così deluso nel finale che qualcuno di noi magari ha pensato di riscriverlo, darei ai personaggi un destino migliore di quello riservato dagli sceneggiatori.