Alcuni titoli di fantascienza italiana del 20172 min read
Reading Time: 3 minutesCon un mesetto di ritardo dal solito periodo classifiche, ormai tanto in voga nel mondo di internet, arrivo a proporvi la mia personale rosa delle migliori produzioni del 2017 che riguardano la fantascienza nostrana.
Mentre le classifiche di inizio anno vedono tra i più venduti del 2017 Fabio Volo e i soliti Grisham, Brown e compagnia bella, io vi propongo sette volumi, tra romanzi, antologie e racconti singoli che meritano davvero di trovare una locazione nei vostri scaffali, o all’interno dei vostri e-reader.
Alessandro Pedretta – È solo controllo (AUGH!)
Poeta metropolitano, janitor del sottosuolo milanese, Pedretta ci porta in un viaggio allucinante nel mondo distopico di Luxor, una città assediata dal Controllo, piena di creature sub-umane (o troppo umane) svuotate della loro coscienza e totalmente assuefatte dalle loro personalissime droghe.
Nuove eterotopie (Delos)
Antologia definitiva del connettivismo, movimento tutto italiano nato dalle menti di Sandro Battisti e Giovanni De Matteo, ispirato alle visioni del grande Van Vogt, e con tanto di Manifesto. Contiene, oltre ai racconti a opera dei fondatori e di altri autori, un pregevole racconto inedito di Bruce Sterling, fervente sostenitore del movimento.
Fabio Carta – Ambrose (Scatole Parlanti)
Lo stile di Fabio non è apprezzato da tutti, alcuni talvolta lo ritengono indigesto. Io credo invece che questa sia una piccola perla psico-cyberpunk che vada assaporata nella sua dolce complicatezza letteraria e nella trama dai toni alcune volte destabilizzanti. Lo recensisco approfonditamente qui. L’abbiamo anche intervistato su Penne Matte, qui.
N.A.S.F. 13 (NASF)
Tredicesimo volume frutto dei risultati del concorso NASF 2017, che si tiene ogni anno sul forum del collettivo. Una bella comunità di appassionati di scrittura e lettura di fantascienza. Questa volta il doppio tema scelto è stato Dream / No limits. Oltre al racconto vincitore, a opera di Guido Paciotti, contiene altri 22 racconti e una selezione di microracconti che vengono raccolti sul forum.
Maico Morellini – Il costruttore (Delos)
Abbiamo intervista Maico qualche giorno fa qui. Come lui stesso afferma, il 2017 è stato un anno di sperimentazioni altre rispetto alla fantascienza. Tuttavia il Premio Urania 2010 riesce a trovare il tempo per regalarci questo bel racconto ambientato in un lungo, psicologico e claustrofobico viaggio all’interno del cervello umano.
Rivista Andromeda n.2 (Ailus)
Andromeda, rivista di fantascienza, ha vinto lo scorso anno il Premio Italia come miglior rivista e sito web non professionale. E in effetti la passione di Alessandro Iascy e dei suoi compagni è notevole e i bei risultati si vedono tutti. Dallo scorso anno la rivista ha iniziato anche a pubblicare in cartaceo e pare che il terzo numero sia già in lavorazione. Attendiamo trepidanti.
ESESCIFI 2016 (ESE)
Anche questa è un’antologia figlia di un concorso e anche qui, oltre al racconto del vincitore, Lorenzo Crescentini, si può trovare una bella selezione dei migliori racconti partecipanti. Tra questi, scusate la pubblicità, anche uno mio, scaricabile gratuitamente su Penne Matte.