blog di Alberto Grandi
Articoli

Quali mostri (e non solo) incontreremo nella futura letteratura di genere?3 min read

3 Dicembre 2017 4 min read

author:

Quali mostri (e non solo) incontreremo nella futura letteratura di genere?3 min read

Reading Time: 4 minutes

Forse non ce ne rendiamo conto, ma la letteratura di genere sta cambiando profondamente. I vari generi si stanno ibridando creando eroi e antieroi letterari che potrebbero sostituire i soliti a cui siamo abituati. Il vampiro, il licantropo, tutti quei mostri che hanno popolato il bestiario della letteratura fantastica potrebbero essere sostituiti nel momento in cui la letteratura fantastica non sarà più la stessa. Basti vedere a cos’è successo al robot, nella fantascienza, da macchina vagamente antropomorfa, attraverso Dick e Asimov si è trasformato in una replica dell’umano vittima dei suoi stessi quesiti esistenzialisti.
Ecco una lista di nuove creature – o non esattamente nuove ma che stanno tornando potentemente alla ribalta – che potrebbero caratterizzare la letteratura di genere di domani, dato che già hanno cominciato a popolare quella di oggi.

AVATAR
Con i social network e la realtà virtuale, l’identità digitale è un argomento sempre più sentito. A breve, l’avatar potrebbe diventare una consuetudine in certa fantascienza così come lo è stato l’alieno fino a qualche anno fa. Ma non solo, l’avatar sintetizza, a livello narrativo, così bene il nostro rapporto contraddittorio con la tecnologia, che potrebbe diventare un elemento di ogni tipo di letteratura, anche non di genere.

virtual_reality_685

DROIDE
Il droide non è una novità. Come dicevamo sopra, con Dick esso ha acquisito un nuovo spessore, ma serie tv come Westworld ci fanno pensare che le repliche dell’umano abbiano ancora tanto da raccontarci. Anche il droide, del resto, è una metafora efficacissima del nostro rapporto con la tecnologia e con il nostro io più profondo connettendoci alle questioni che ci tormentano dalla notte dei tempi. Garantito che lo ritroveremo in una fantascienza sempre più vicina al nostro presente.

westworld-robotboy-218800-640x308

ALIENO UMANOIDE
Gli alieni hanno subito un calo di attenzione. Hanno perso la loro fascinazione esotica che li aveva resi tema ricorrente nella fantascienza degli anni Cinquanta e Sessanta. Ma questo non significa che abbiano smesso di interessarci. Secondo me, più passano gli anni, più gli alieni avranno sempre meno la pelle verde e ci somiglieranno sempre più. Alieni umanoidi, magari evoluti in un pianeta le cui condizioni alla base della vita siano simili alle nostre.

7796518ecbb1bbfb5bcb6898cb16ce7d--humanoid-aliens

CYBORG
Il cyborg diventerà sempre più importante anche perché la sua figura permetterà, a livello narrativo, di mettere direttamente a confronto l’umano con la tecnologia, l’organico con ciò che non lo è, e affrontare temi quali il potenziamento fisiologico attraverso innesti tecnologici. Di carne mista a metallo se ne parlerà sempre più. È ciò che ci fanno supporre i tanti esopianeti recentemente scoperti, mondi più o meno lontani che ruotano intorno a una stella nana, proprio come la Terra.

Justice-League-Movie-Cyborg-Not-Teen-Titans-Version
ABITANTE DEL MULTIVERSO
Con la democratizzazione del sapere attuata dalla rete, certe nozioni che prima erano di dominio solo accademico, sono diventate comuni e hanno rinnovato certi topic di genere. Penso al viaggio nel tempo. Oggi viene affrontato con meno disinvoltura e ingenuità del passato. Paradosso del nonno, teoria della relatività, ci sono troppe incognite per far sì che per tornare nel passato o proiettarsi nel futuro, sia sufficiente salire a bordo di una Delorean o entrare in una cabina telefonica. Il multiverso, cioè la coesistenza di più universi paralleli, ma ciascuno esistente in un tempo diverso dall’altro, è un escamotage letterario sempre più preso in considerazione, vedi Crichton in Timeline o Patrignani in Multiversum.
multiverso
VILLAIN AL FEMMINILE
L’eroe è donna. Lo abbiamo visto con Divergent e Hunger Games, lo vedremo ancora. È la donna il nuovo pianeta della letteratura di genere da esplorare, colta in tutte le sue sfaccettature, quelle avventurose come quelle più tipicamente romance (vedi Cinquanta sfumature di grigio, aggiornamento in chiave bdsm della favola di Cenerentola). Ma perché la donna come tema letterario sia concluso e maturo, deve diventare non solo eroe, ma anche villain, è lì che la letteratura di genere è ancora carente e si rinnoverà nei prossimi anni.
divergent-tris-shailene-woodley-wallpaper-1440x900
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.