blog di Alberto Grandi
Articoli

Sei un autore? Pensa come tale e non come un editore1 min read

22 Ottobre 2021 < 1 min read

author:

Sei un autore? Pensa come tale e non come un editore1 min read

Reading Time: < 1 minute

Quando si scrive un libro, un errore in cui si può incorrere è quello di pensare troppo come editori e troppo poco come scrittori. In un mercato, quello editoriale, competitivo, dove – almeno in Italia – vanno forte i thriller oppure i titoli nati sull’onda del successo del momento – 50 sfumature di grigio, Il trono di spade eccetera – la tentazione di allinearsi, imitare per guadagnare l’attenzione di un pubblico già allenato a un certo tipo di tematiche è forte. Però così facendo rinunci a ciò su cui si basa tutta un’opera: te stesso. Ecco, dunque, 10 consigli spietati e necessari che mi sento di darti se vuoi scrivere un libro.

Non pensare  a un trend letterario
Non scrivere con l’intenzione di arrivare primo nella classifica dei più venduti
Non scrivere quello che pensi che gli altri vorrebbero leggere, scrivi il romanzo che tu vorresti leggere (e che non è ancora stato scritto)
Non pensare in termini di best seller
Mentre scrivi rimuovi dal tuo cervello il problema “trovare una casa editrice a cui proporre il manoscritto
Manda a quel paese i cataloghi delle case editrici, tu sei il catalogo di te stesso
Manda a quel paese i generi letterari di riferimento, il tuo libro costituirà un genere letterario a sé
Quando scrivi non devi pensare a “un pubblico” (termine dalla valenza inevitabilmente economica), ma al lettore, devi pensare a chi ti legge, non a chi ti compra
Pensare a chi ti legge significa scrivere tenendo presente due premesse fondamentali: sincerità e chiarezza
Scrivi come se avessi una sola storia da raccontare: la tua. Quelle degli altri sono già state raccontate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.