Penne Matte è cambiato: ecco come1 min read
Reading Time: < 1 minuteCome già anticipato in un articolo di qualche settimana fa e in una newsletter della settimana scorsa, Penne Matte è cambiato. Abbandonando la sua pagina social si è trasformato in un blog di attualità letteraria.
Non è più possibile iscriversi e pubblicare in anteprima le proprie opere e leggere e votare quelle degli altri, ma ciò non significa che se qualcuno di voi abbia un racconto che vuole sottoporre all’attenzione della community non possa inviarcelo (penne.matte@gmail.com).
Per il resto Penne Matte rimane lo stesso e anzi, la nuova struttura semplifica e rende più intuitiva la fruizione dei suoi contenuti.
La barra dei menu si compone di cinque voci, esclusa quella Home.
Articoli: sezione che raccoglie contenuti generici sempre di genere letterario.
Recensioni: sezione che, come dice il nome, archivia le recensioni dei vari romanzi che abbiamo letto.
Cose da scrittori: questa è la sezione più tecnica che contiene gli how to e consigli vari per chi scrive.
Chi sono: un breve profilo biografico con cui presentarmi a chiunque fosse curioso di scoprire chi si nasconde dietro questo sito.
I miei libri: piccola vetrina personale nella quale espongo le mie pubblicazioni.
Come già detto, l’anima di Penne Matte non cambia. Continueremo a scrivere di romanzi che ci sono piaciuti, romanzi che ci hanno disgustato, saghe fantasy che ci hanno stregato, saghe fantasy che ci hanno deluso, fantascienza su alieni che conquistano la terra, fantascienza su terrestri che conquistano pianeti alieni, distopie su stati totalitari, thriller, serie tv, tecniche di narrativa eccetera.
Il sito non è un blog personale, chiunque può scrivere e far sentire la propria voce se lo desidera.
Vi aspetto.
Buona navigazione, lettura e scrittura
Alberto