blog di Alberto Grandi
Articoli

Agostino, 70 anni fa Alberto Moravia scriveva il suo romanzo più bello3 min read

11 Novembre 2014 3 min read

author:

Agostino, 70 anni fa Alberto Moravia scriveva il suo romanzo più bello3 min read

Reading Time: 3 minutes

Quando parli di Alberto Moravia, il primo titolo che ti viene in mente è Gli indifferenti. E non a torto. Si tratta di un romanzo importante, che segna la nascita di un grande autore e allo stesso tempo ne inscena tutte le tematiche che riprenderà nelle sue opere a venire. E poi, si tratta di una delle più riuscite, perché nella vasta produzione moraviana, diciamolo, non tutti i titoli ci convincono. A tratti, Moravia risulta troppo razionale. Si tratta di un difetto che sconta in quanto autore nel sangue, come aveva detto più volte, cioè forte di una capacità narrativa che non ha dovuto coltivare, sperimentare, prima di arrivare coscientemente a una propria voce, ma innata. Una capacità che a tratti rischia di cadere nella serialità.
Negli Indifferenti, Moravia è denso, magmatico, morboso, sensuale, sotto la sua prosa chiara, intellegibile, senza punti oscuri. È un romanzo che vive, come tutti i grandi romanzi, delle parole di cui è fatto e anche di quelle che tace. Vive dello scandalo che per forza di cose, all’epoca, dovette suscitare il mettere in scena con un linguaggio chiaro, aderente ai fatti, una situazione così complicata e amorale (Gli Indifferenti, lo ricordiamo, è la storia di una madre e dei suoi figli, esponenti di una società decadente che si adatta passivamente al conformismo e si piega a tutto pur di fare il proprio interesse).
In Agostino avviene lo stesso miracolo. Una prosa misurata e realistica, in appena 100 pagine, inscena il disagio adolescenziale, la perdita dell’innocenza, la crisi che si vive in quell’età di passaggio. Solo un altro romanzo ha saputo inscenare altrettanto efficacemente le stesse tematiche, ed è Il giovane Holden, di JD Salinger. Pur diversissimi, quasi da differenti prospettive (Moravia con una prosa analitica, senza giudizi, in terza persona, Salinger con uno stile soggettivo in prima) gli autori puntano al medesimo tema: l’adolescenza. Il travaglio sociale, caratteriale e sessuale che si prova nel passare dall’infanzia all’età adulta.
L’incipit è sintomatico di un’opera e come per Il giovane Holden, anche le prime righe di Agostino ci dicono con quale tipo di opera ci stiamo confrontando.
Schermata 2014-11-11 alle 11.39.59
La vicenda, citando wikipedia, “è quella di un adolescente di 13 anni che vive con la madre, vedova ancora giovane e bella, per la quale nutre un’autentica venerazione. Il racconto è ambientato in una località marina della costa toscana dove madre e figlio trascorrono le vacanze estive. Madre e figlio godono di momenti privilegiati quando, al momento tanto atteso del bagno, giocano e scherzano con ancestrale intimità. Ma questo momento di felicità viene interrotto quando un giovane, di nome Renzo, chiede di potersi unire a loro e la madre, con disappunto di Agostino, acconsente. Presto la giovane donna prende l’abitudine di fare il bagno con Renzo lasciando Agostino, dolorosamente amareggiato, da solo sulla spiaggia…“.
Molte le parole di elogio per questo romanzo, anche da parte di chi non aveva troppo in simpatia Moravia (Gadda, ad esempio). In occasione dei 70 anni dalla pubblicazione, Bompiani ha dato alle stampe un’edizione speciale che contiene alcuni scritti come quello di Gadda, appunto e Umberto Saba e disegni di Renato Guttuso.
Per una volta, vale la pena spendere qualche euro in più rispetto al prezzo dell’ebook e comprarsi un’edizione cartacea da mettere nella propria libreria.
Schermata 2014-11-11 alle 12.09.46

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.