blog di Alberto Grandi
Articoli

Le ucronie sull’Impero romano3 min read

19 Ottobre 2017 3 min read

author:

Le ucronie sull’Impero romano3 min read

Reading Time: 3 minutes

yfXDP
L’ucronia è tentazione pericolosa. Descrivere quali sarebbero le conseguenze se nel corso della storia fosse accaduto un fatto piuttosto che un altro, è divertente, ma richiede preparazione e conoscenza del passato. Tra i personaggi e i fatti epocali più trattati ci sono Hitler e nazismo. Cosa sarebbe successo se il nazismo avesse vinto? Se lo sono chiesti, tra i tanti, Robert Harris con Fatherland, e Philip K. Dick con La svastica sul soleLavie Tidhar in Wolf si è chiesto cosa sarebbe successo se il nazismo non fosse mai sorto e Hitler si fosse rifugiato a Londra trovando lavoro come investigatore privato.
Non c’è limite ai mondi alternativi nella mente di uno scrittore.

Un altro periodo epocale affascinante, ma più difficile da trattare, è quello di Roma antica e dell‘Impero romano.
Cosa sarebbe successo, se l’Impero dei Cesari non fosse caduto? Come si sarebbe espanso? Anche qui, i tentativi non sono mancati.

Schermata 2017-10-19 alle 10.43.40

Robert Silverberg si è dato una risposta in Roma Eterna, opera in cui l’autore immagina che l’esodo attraverso il Mar Rosso sia fallito (gli ebrei, guidati da Mosè, sono stati ricondotti in Egitto dal faraone) e il cristianesimo non sia sorto come religione. Quindici secoli dopo l’Impero romano d’Oriente e quello d’Occidente si uniscono per fronteggiare l’avanzata dei persiani e dei barbari. L’Impero unito continua a dominare l’Europa per altri duemila anni. Il volume è composto da 10 racconti che esplorano l’ucronia sopra descritta nel corso dei suoi duemila anni, passando per la scoperta dell’America. Silverberg è preparato. Per quanto le premesse sembrino quelle di un’opera “spaccona”, in realtà i racconti sono una critica della storia e della civiltà umana. Non ci sono gladiatori nello spazio, compare solo qualche automobile verso le ultime pagine.

rome

Anche Romanitas (primo capitolo di una trilogia che include Roma brucia e Il sangue di roma) di Sophia McDougall estende l’impero romano fino ai giorni nostri (più o meno: anno 2757 dalla fondazione di Roma). Si tratta di una ucronia un po’ approssimativa per quanto riguarda la descrizione di un presente alternativo. Il telefono è chiamato “longdirector”, la tv “longvision”, gli elicotteri “spiroali”, ma per il resto non sembra che più di mille anni prima sia accaduto un fatto piuttosto che un altro. Nel complesso, se si accettano certe superficialità e il tono Young Adult, il romanzo può anche piacere.

Schermata 2017-10-19 alle 10.42.01 Schermata 2017-10-19 alle 10.45.30
In Imperium Solis, Mario Farneti immagina che l’imperatore Flavio Claudio Giuliano (detto l’apostata poiché adoratore degli dei, in particolare il Sole, l’ultimo sovrano pagano) abbia ricevuto in sogno la visione di Ettore che gli annunciava la sua ascesa a imperatore e conseguente morte per omicidio. Con la sua morte, sempre a detta del principe troiano, sarebbe cominciato il declino dell’Impero romano d’Occidente invaso dai barbari. Per evitare che il suo destino si compia, Giuliano organizza la propria falsa morte e fugge. Si reca in America dove fonda un nuovo impero, nel nome del dio Sole.
In De bello alieno, Davide Del Popolo Riolo immagina che Giulio Cesare abbia rinunciato alla carriera militare per diventare un uomo di scienza e abbia inventato bighe a motore, treni a vapore eccetera. I nemici? Barbari dello spazio: alieni che vogliono mettere in forse il potere di Roma.  Poi abbiamo Aquliade dell’autore thailandese Somtow Sucharitkul dove si immagina un impero che ha anticipato la tecnologia del vapore e la scoperta delle Americhe.
Insomma, le ucronie sull’Impero romano sono tante e per chi volesse approfondire l’argomento consiglio una visita al sito Ucroniasaga. Sperando in un sequel del Gladiatore di Ridley Scott dove un pronipote dell’Ispanico, altrettanto coraggioso, dica qualcosa del tipo: “Al mio segnale scatenate in raggi laser“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.