10 memorabili battaglie fantasy al cinema e in tv3 min read
Reading Time: 3 minutes
Stai scrivendo un fantasy? È probabile che tu finisca col descrivere una battaglia. Il fantasy è un genere che in cui si combatte parecchio. Le scene di guerra, di caos e violenza in cui l’azione si concentra sul singolo per poi abbracciare la moltitudine, sono difficili. Bisogna far galoppare la fantasia, ma senza perdere il controllo perché gli errori che si possono commettere sono tantissimi: dal far maneggiare una scure con la stessa disinvoltura con cui si maneggerebbe un coltello al far tendere un arco con la stessa facilità con cui si tenderebbe una fionda. C’è poi l’aspetto strategico da tener presente. E per queste cose, ti rimandiamo a un post scritto da Stefano Spataro. Tornando alla fantasia, anche quella serve. Ecco allora 10 scene che ci hanno fatto sognare al cinema e che potrebbero essere d’aiuto quando ti troverai ad affrontare la pagina bianca. Che, ricordiamolo, rimane il nemico più duro.
Il signore degli anelli – Il ritorno del re – Battaglia dei campi del Pelennor
Uno dei momenti più belli dell’intera saga. La maggior parte delle scene sono in computer grafica con numerose comparse dotate di intelligenza artificiale. Ciò è stato possibile grazie a un software della Weta Digital chiamato Massive.
Game of Thrones – Battaglia di Hardhome
Lo scontro riesce a cambiare registro con continuità, passando dal punto di vista individuale di Jon Snow a quello collettivo dei bruti impegnati contro gli estranei.
Game of Thrones – Battaglia dei bastardi
Qui è reso bene il caos, il senso di soffocante violenza e anarchia in cui degenera lo scontro tra i due eserciti.
Gli argonati – La battaglia degli scheletri
In sala nel 1963, questo film fantastico-mitologico è ricordato per le scene di battaglia realizzate grazie al lavoro dell’effettista statunitense Ray Harryhausen, un vero genio degli effetti speciali.
Le cronache di Narnia – Battaglia di Beruna
Scontro epico sotto un cielo azzurro e su un prato di un verde brillante tra due eserciti formati da bestie mitologiche. Da una parte la Strega Bianca dall’altra il Leone e i quattro ragazzi che combattono per lui. Battaglia fiabesca e piacevole da vedere.
300 – La battaglia delle Termopili
Fumettoso, edonista, irreale, il film, che dovrebbe essere storico, alla fine è un fantasy. Non è intenzione del regista fornire un resoconto fedele degli eventi, quanto soffermarsi con morbosità sulle gesta (e soprattutto i corpi) degli spartani.
Il gladiatore – battaglia in Germania
Non è un film fantasy, ma è come se lo fosse. Gli inserti misticheggianti con le scene in cui si vede l’Ispanico nei Campi Elisi, la netta contrapposizione tra barbari e romani (che evoca quella tra orchi e gnomi) è un continuo richiamo alla fantasia e al mito. Poi c’è una frase che vale l’intero copione: “Al mio segnale, scatenate l’inferno”.
Il signore degli anelli – Battaglia del Fosso di Helm
Circa 10.000 fra Uruk-hai, orchi, dunlandiani e mezzorchi. I rohirrim sono invece solo 2000 uomini, nel fosso, pronti a impugnare le armi. Altro scontro epico della trilogia.
Pomi d’ottone e manici di scopa – Battaglia contro i nazisti
Fantastica – è proprio il caso di dirlo – battaglia tra i nazisti e un esercito di armature storiche rievocate dalla magia. Chi era bambino quando uscì al cinema non può dimenticare questa scena davvero bella e divertente.
La mummia – La tomba dell’imperatore Dragone
Magari il film non è il massimo, ma lo scontro tra cadaveri resuscitati e soldati di terracotta e, nel mezzo, attacchi aerei, duelli di sciabola, pistole e fucili, vale il prezzo del biglietto.