blog di Alberto Grandi
Articoli

La febbre della nuova narrativa italiana3 min read

27 Maggio 2015 3 min read

author:

La febbre della nuova narrativa italiana3 min read

Reading Time: 3 minutes

articolo di Paolo Armelli per Wired.it
68_eta_della_febbre_x_giornali
Nel 2004 minimum fax pubblicava La qualità dell’aria, una raccolta di racconti che voleva fotografare il panorama della narrativa italiana under 40 e, attraverso quella, il contesto socioculturale dell’epoca che l’aveva originata (erano coinvolti scrittori oggi di grande rilievo come Covacich, Parrella, Cognetti). A distanza di una decina d’anni la stessa casa editrice pubblica L’età della febbre.
L’intento dei curatori, Christian Raimo e Alessandro Gazoia, è quello di raccontare, al di là degli stereotipi abusati, quella “quest collettiva” che accomuna questi autori non ancora quarantenni: rappresentare, cioè, “quella sensazione di non riuscire a tenere il passo” che è “il più sincero sentimento del presente“. La narrativa dell’Italia nella “vita precaria appare attraverso questi racconti molto lontana dall’immagine di un Paese stanco, arreso, frustrato. Anzi il risultato è quello di una realtà magnatica, in divenire, dai contorni vagamente marcati e in generale insofferente a ogni definizione troppo statica. C’è del tormento, dell’inquietudine ma anche tanto sforzo alla speranza.
I temi sono quelli percepiti come attualissimi: gli Erasmus infiniti, il traumatico e mai del tutto compiuto passaggio alla vita adulta, le bollette non pagate, i giovani senza prospettive, l’omosessualità (tematica su cui si concentrano molti racconti, a volte con superficialità altre con efficace empatia). Spuntano però anche temi considerati “vecchi”, ma evidentemente ancora sentiti: l’AIDS, il satanismo, la violenza non sui ma dei bambini.
Gli autori di questa “meglio gioventù” letteraria sono delle più differenti estrazioni ed esperienze, e anche i loro esiti sono estremamente diversificati. Certi personaggi sono talmente riusciti in qualità di “figli del tempo” che il lettore sembra portarseli poi dentro: il ragazzino senza nome dalla maturazione scarnificante in “Le cose che lui ha fatto per arrivare a te” di Violetta Bellocchio, la spogliarellista per caso Caterina di “Cleopatra va in prigione” di Claudia Durastanti, la banda di amici inevitabilmente volti alla tragedia in “Television Version” di Antonella Lattanzi. Altri esempi sono sospesi fra un espressionismo quasi apocalittico (“Il prodotto interno lordo” di Giuseppe Zucco; “Il casco verde” di Paolo Sortino; “Alta Marea” di Emmanuela Carbé, che si avventura forse troppo arditamente nelle note a piè di pagina come il compianto David Foster Wallace) e un realismo coraggioso nei temi ma quasi conservatore nella forma (“Quel sollievo” di Vincenzo Latronico, “Un posto nel mondo” di Rossella Milone, “Emma&Cleo” di Vanni Santoni).
Se si parla di stile, in effetti, sembra che non si sia formato ancora un nuovo modo di fare letteratura che sia proprio di quest’epoca e a volte, addirittura, il timore della sperimentazione fa volgere a modelli già visti. Spicca ancora più per originalità il graphic novel (“I giorni della merla”, un misterioso capitolo dall’opera di Manuele Fior), vero genere caratteristico degli anni Dieci. In generale, comunque, a voler giudicare lo stato di salute della narrativa italiana a partire da questi testi, l’immagine della febbre sarebbe effettivamente la più adatta: nel sistema c’è qualche sintomo di malattia e stanchezza, ma anche tante energie pronte ad essere liberate, perfezionate, rinnovate.
Creative Commons Licence
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.