blog di Alberto Grandi
Articoli

Stephen King: la fantascienza fa veramente parte del suo immaginario?3 min read

16 Novembre 2017 3 min read

author:

Stephen King: la fantascienza fa veramente parte del suo immaginario?3 min read

Reading Time: 3 minutes

Quanto c’è di veramente fantascientifico all’interno dell’opera di Stephen King? E quanto di ciò che può essere ricondotto al genere è davvero “puro” e quanto è solo un bel contorno, un sfondo interessante al terrore di cui l’autore è maestro indiscusso?
Nelle sue opere più note la spiegazione scientifica non fa da protagonista agli eventi sovrannaturali. Un evento terrificante ha proprio nell’incomprensibilità la sua forza narrativa. Dare una causa, un’interpretazione razionale agli avvenimenti servirebbe solo a smorzarne i toni raccapriccianti, a rendere il tutto plausibile, palpabile e, in fin dei conti, reale. Il che non è proprio l’obiettivo di un romanzo horror.
Risultati immagini per stephen king ho il cuore di un ragazzino
Lasciando da parte quindi i thriller (Shining e Misery) che hanno nella follia umana il loro fulcro, e gli horror puri come Pet Sematary, Le notti di Salem e Unico indizio: la luna piena, per citarne solo alcuni, piccole tracce di fantascienza si possono trovare in altri romanzi che affrontano il tema del paranormale. Tuttavia non sappiamo da dove derivino i poteri distruttivi di Carrie, né quelli chiaroveggenti di Johnny Smith (protagonista de La zona morta) o quelli pirocinetici di Charlie McGee (L’incendiaria), né come sia possibile che una automobile possa arrivare ad angosciare così tanto una persona, prendere coscienza e vendicarsi di qualcuno (Christine: la macchina infernale). Anche la creatura It sembra non essere di questo mondo, ma l’autore ne tace completamente l’origine.
Risultati immagini per tommyknockers prima edizione
Già diverso è il discorso che può esser fatto per i romanzi Tommyknockers: le creature del buio e L’ombra dello Scorpione. Nel primo la vicenda prende le mosse dalla scoperta di un’astronave aliena nascosta sottoterra. Il riemergere dell’astronave libera nell’aria un gas tossico che dà alle persone poteri sovrannaturali, a tratti geniali, che porteranno però a un’escalation di violenza psicotica e sanguinaria. Dalle caratteristiche più distopiche e post-apocalittiche è invece L’ombra dello scorpione. Dopo la dispersione di un virus sfuggito al controllo dell’uomo, quasi la totalità della popolazione statunitense e mondiale è deceduta e il romanzo segue le vicissitudini dei pochi sopravvissuti.
Risultati immagini per richard bachman
È noto però che il King della fantascienza è in realtà quello che ha pubblicato sotto lo pseudonimo di Richard Bachman. La lunga marcia, che pare essere il primo romanzo in assoluto a cui King abbia lavorato, e uscito solo anni dopo, è ambientato in un presente alternativo e racconta la storia dei partecipanti a una terrificante competizione che viene organizzata annualmente in una versione distopica degli Stati Uniti d’America. Con questo pseudonimo King ha pubblicato sette romanzi, tra i quali segnaliamo anche L’uomo in fuga, un’altra ottima distopia ambientata in un’America piena di analfabetismo, disoccupazione, violenza e inquinamento. Dal romanzo è stato liberamente tratto il film L’implacabile con Arnold Schwarzenegger, nel 1987.
Risultati immagini per king black tower
Non potevo poi concludere questa rassegna all’insegna della sci-fi kinghiana senza citare La Torre Nera, la serie di sette romanzi che mescola tra loro i generi fantasy, horror, western, fantascienza e chi più ne ha più ne metta, e che ha visto una recente trasposizione cinematografica. Qui le sfumature fantascientifiche sono da ritrovarsi, oltre che nell’ambientazione di chiara matrice post-apocalittica, nella tecnologia presente nella società descritta, derivante da una società avanzata e ormai scomparsa da tempo. Ma un’opera del genere è così vasta, e i suoi riferimenti così importanti, che leggerla solo dal punto di vista fantascientifico significherebbe amputarla irrimediabilmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.