blog di Alberto Grandi
Articoli

Un doodle per Alda Merini1 min read

20 Marzo 2016 2 min read

author:

Un doodle per Alda Merini1 min read

Reading Time: 2 minutes

Immagine 41
Oggi è l’85esimo anniversario della nascita di Alda Merini e Google lo celebra giustamente con un doodle dedicato alla poetessa milanese, morta nel 2009.
Pubblicata per la prima volta nel 1950 da Giacinto Spagnoletti nell’Antologia della poesia italiana contemporanea 1909-1949 con le liriche Il gobbo e Luce, tre anni prima la Merini era stata internata per disturbi psichiatrici che segneranno la sua vita e la sua opera. Il suo primo volume di versi è del ’53, La presenza di Orfeo, ma i suoi versi più intensi sono quelli del 1979 raccolti in La Terra Santa, una testimonianza sulla sua esperienza nell’ospedale psichiatrico, versi che le varranno il Premio Librex Montale.
Immagine 43
Nel corso degli anni, la Merini continuerà a produrre venendo ignorata dal mondo editoriale anche per lungo periodo.
Il suo ultimo lavoro è datato 2006 e segna un avvicinamento dell’autrice  al genere noir con La nera novella (Rizzoli).
Alda Merini muore a Milano il giorno 1 novembre 2009 nel reparto di oncologia dell’ospedale San Paolo a causa di un tumore osseo.
In memoria della sua persona e della sua opera, le figlie Emanuela, Barbara, Flavia e Simonetta, hanno dato vita al sito internet www.aldamerini.it dove gli utenti possono leggere alcune poesie come quella che segue.
Confessione
Tu mi domandi per sempre,
ma io non ho vita continua;
ti nutrirei di attimi soltanto.
Sono l’apparizione che dilegua,
e il tempo che intercorre fra due tappe
è una tregua a favore della morte.
Io vivo nello spazio di un amplesso:
tu stesso mi maturi senza accorgerti
sotto il tepore delle tue carezze…
Ma ti confesso, e credimi:
non c’è forma di donna che continui,
dentro di me, il rovescio dell’amante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.