blog di Alberto Grandi
Cose da scrittori

Creare un mondo fantasy ai tempi di Internet1 min read

1 Ottobre 2014 2 min read

author:

Creare un mondo fantasy ai tempi di Internet1 min read

Reading Time: 2 minutes

mondofantasyCome si crea un mondo fantastico? E cosa significa crearne uno, ambientarvi una vicenda, popolarlo di personaggi, nella nostra epoca in cui la tecnologia è un moltiplicatore di mondi? Pensate al Trono di spade di George R. R. Martin, il cui traduttore italiano, Alan D. Altieri, è tra i giurati del FantasyContest. Pensate ai suoi libri. Quando l’autore americano aveva scritto l’incipit della storia – Le tenebre stavano avanzando. “Meglio rientrare.” Gared osservò i boschi attorno a loro farsi più oscuri. “I bruti sono morti.” –  aveva idea di cosa sarebbe successo negli anni a venire?

Aveva vagamente immaginato che la sua saga sarebbe diventata una serie tv di grande successo, con set enormi, ambientazioni girate in ogni parte del mondo, dall’Islanda al Marocco? E che in rete i suoi personaggi sarebbero stati oggetto di gallery, articoli, parodie e argomento di blog e siti? Probabilmente no. Il mondo è il principio, quel che segue è l’universo espanso che si allarga come il cerchio d’acqua creato dal sasso gettato in uno stagno, a prescindere dalla volontà e dall’ambizione dell’autore-creatore.
Tempo fa, al Wired Next Fest di mondi fantastici avevamo parlato con Licia Troisi, Alan D. Altieri e Tullio Avoledo. Vi riproponiamo quella chiacchierata (video sopra) insieme ad altre opere (mondi) che avete creato partecipando al contest.

Schermata 2014-10-01 alle 16.47.31  Schermata 2014-10-01 alle 16.49.29
Schermata 2014-10-01 alle 16.51.07 Schermata 2014-10-01 alle 16.52.08
Schermata 2014-10-01 alle 16.53.38 Schermata 2014-10-01 alle 16.54.49
Schermata 2014-10-01 alle 16.56.09 Schermata 2014-10-01 alle 16.57.04
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.