Virginia Woolf, 10 consigli per migliorare la propria scrittura1 min read
Reading Time: < 1 minuteSettantacinque anni fa moriva Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), autrice inglese, straordinaria per la rivoluzione che apportò nell’arte del romanzo. Nelle sue opere (ricordiamo i due romanzi più citati, La signora Dalloway e Gita al faro) viene abbandonata la tecnica della narrazione tradizionale – forma diretta del dialogo, struttura lineare della trama eccetera – e la scrittura sprofonda nell’interiorità del personaggio. Non ricordo chi scrisse che nei sogni si vive al centro, ecco, leggendo la Woolf, si ha l’impressione che le sue opere vivano al centro, spezzino le coordinate di spazio e tempo per ruotare a spirale attorno al nucleo impossibile dell’interiorità dei personaggi, dove si nasconde la verità.
Ricordiamo l’autrice con un’infografica, tratta dal sito inglese EssayMama, dove vengono sintetizzati in 10 punti, i consigli di scrittura che, con le sue opere, ci ha tramandato.
Ovvero:
1) L’arte si crea al meglio insieme agli amici
2) Usa un diario per affinare il tuo stile
3) Cestina i libretti delle istruzioni e segui la tua strada
4) Esci di casa
5) La scrittura necessita tempo e spazio
6) Sconfiggi i demoni con la penna
7) Scrivere bene è un traguardo non comune, fatti pagare per averlo raggiunto
8) Fermati, respira, concentrati
9) Non trasformarti nell’ennesimo relitto letterario
10) Il talento naturale non può essere rinnegato