blog di Alberto Grandi
Cose da scrittori

La d eufonica e l’esempio di Silvia Avallone2 min read

15 Marzo 2018 3 min read

author:

La d eufonica e l’esempio di Silvia Avallone2 min read

Reading Time: 3 minutes

Ecco un altro post dedicato alle regole di scrittura, come i precedenti su apostrofo e virgola, accompagnato da esempi di letteratura “celebri”, sia per chiarire meglio gli argomenti sia per vivacizzare una lettura altrimenti noiosa.
who-2985525_1920
Poiché a volte due vocali vicine creano una cacofonia, cioè un effetto sgradevole provocato da alcuni accostamenti di suoni, si usa inserire la d eufonica. Spesso introdotta a sproposito, sia nella scrittura sia nella lingua parlata, rischia di causare l’effetto contrario.
books-1204029_1920
L’uso di una consonante tra due vocali consecutive, comunque, è documentato in tutta la storia della nostra lingua e, anzi, un tempo era più diffuso: si usava con la e, la a, la o e persino nella congiunzione negativa , che diventava ned. Fino al Seicento, poi, la forma più diffusa era la latineggiante et, nelle stampe antiche spesso rappresentata con il segno &, che oggi viene usato solo in ambito commerciale.
typewriter-2653187_1920
Ecco quindi qualche regola sulla d eufonica, accompagnata dalla scrittura di Silvia Avallone: gli esempi sono tratti da Acciaio, il suo primo romanzo, ambientato a Piombino e uscito per Rizzoli nel 2010. Tradotto in dodici lingue e premiato in più occasioni (Campiello Opera Prima, Flaiano, Fregene e secondo posto al Premio Strega 2010), parla dell’amicizia tra Anna e Francesca, che vivono in una periferia operaia piena di fascino e contraddizioni.
Avallone
Per cominciare, oggi si usa aggiungere la d eufonica alla a (ad) e alla e (ed), soltanto davanti a parole che inizino con la stessa vocale. Non si usai mai, invece, od.
La controllava, così almeno diceva, da quando aveva cominciato ad andare al mare con certi ragazzi più grandi, certi elementi che gli ispiravano nessuna fiducia.
Mattia pensava ad Anna, la sua bambina, che dormiva beata, affondava le lentiggini e i ricci nel cuscino. Mattia pensava ad Anna tiepida, vaporosa sotto il lenzuolo.
Lui ed Enrico erano le sole figure umane affacciate.
lighthouse-1156807_1920
Esistono ovviamente delle eccezioni: la d eufonica non va inserita tra due vocali vicine e identiche se sono separate da un segno di interpunzione, come la virgola, o se la seconda parola è in corsivo o tra virgolette, perché magari è un titolo. Non si aggiunge nemmeno se la seconda parola è straniera e se inizia con l’h non ci si deve far trarre in inganno da un’eventuale uguaglianza fonetica.
typewriter-1603999_1920
In più, ci sono alcune espressioni entrate nell’uso comune in cui si può mantenere la d anche se non ci sarebbero le condizioni, come ad esempio, ad opera, ad eccezione  ecc.
typewriter-1373693_1920

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.