E così vuoi scrivere un romanzo post apocalittico…4 min read
Reading Time: 4 minutes
Prima di descriverlo e ambientarvi la vicenda, ti sei mai chiesto come debba essere un mondo reduce da una catastrofe? No? Qualcuno lo ha fatto per te, lo scrittore e giornalista Alan Weisman, che nel 2005 pubblicò Il mondo senza di noi, una descrizione documentata e verosimile di come cambierebbe il mondo senza gli esseri umani dopo 48 ore, 5 giorni, 100 anni e 500 milioni di anni.
Se invece vuoi sondare le cause che possano condurre a una post apocalisse, sempre dello stesso autore ti consigliamo Conto alla rovescia.

In un mondo così ostile, l’umanità, o qual che ne è rimasto, deve lottare per la sopravvivenza. Il tuo protagonista, dunque, da autentico survivor dovrà essere in grado di interagire con l’ambiente circostante per sfruttarne al meglio le risorse. Anche qui, un manuale ti potrà essere utile come Il manuale pratico di sopravvivenza di Raymond Mears o anche Military survival – Le tecniche di sopravvivenza delle forze speciali dei corpi d’élite di Chris McNab.
Dal punto di vista letterario, il genere post apocalittico vanta numerosissime opere. Eccone quattro che, in modi diversi, possono fornire degli spunti.
Cecità di José Saramago
In questo romanzo, che è valso il Nobel al suo autore, sono analizzati i disordini e i primi fallimentari tentativi di ripristino dell’ordine di una società colpita da una cecità globale. Gli uomini non vedono più e insieme alla vista, vengono a mancare le leggi e le basi del vivere comune. Si precipita in un’oscurità che è anche metaforica e nella quale l’uomo si abbandona agli istinti più violenti.
La strada di Cormac McCarthy
È la storia di un padre e un figlio che attraversano l’America trainando un carrello col poco che riescono a trovare. L’ambientazione è volutamente vaga e straniante. Al centro del romanzo vi è il rapporto tra il padre e il figlio, due facce di una stessa umanità, il primo disilluso e il secondo, nonostante tutto, curioso e affamato di vita. I sopravvissuti in cui si imbattono sono pericolosi e degradati. Tra preghiera e nichilismo assoluto, questo romanzo non può mancare sul tuo scaffale.
Il signore delle mosche di William Golding
Anche questo romanzo è valso il Nobel all’autore. Non è esattamente di genere post apocalittico pur avendone tutte le caratteristiche. Durante un incidente aereo una scolaresca di bambini naufraga su un’isola deserta. I piccoli cercano di creare i presupposti di una democrazia con un provvisorio sistema paritario di governo e affidandosi a un leader giusto, ma presto il gioco sfocia in anarchia e un gruppo di rivoltosi mina l’ordine costituito. Riflessione sul male che è dentro l’uomo fin dalla sua infanzia.
Trilogia del Drive-In di Joe R Lansdale
Le prime due parti di questa saga meritano, l’ultima è un espediente dell’autore per arrotondare il suo conto in banca. Ok, forse esagero, però nei primi due capitoli, Lansdale scatena tutto il suo talento nell’inscenare situazioni grottesche, in bilico tra orrore e ironia. Un meteorite piomba sul mondo distruggendo la civiltà e risparmiando solo gli spettatori di un drive-in del Texas. Si ride e si rabbrividisce.
Cinema e tv post apocalittici
Into the Forest
Purtroppo non è arrivato nei cinema italiani. Si tratta di un film ambientato in Canada. Un padre e le sue figlie vivono una vita armoniosa in una casa nel bosco finché in tutto il Paese l’elettricità non viene a mancare. In un breve viaggio a valle per fare rifornimento, la famiglia si rende conto dello stato di barbarie in cui è precipitata la società. Torna nel suo eremo nella foresta, ma la fame e la rabbia arriveranno anche lì.
Akira
Sullo sfondo di un paesaggio urbano post-nucleare, un adolescente viene coinvolto in esperimenti psichici pericolosi. Diretto e co-sceneggiato da Katsuhiro Otomo (basato sul suo romanzo grafico), il film contiene un immaginario onirico e spesso inquietante. Uno dei migliori anime di questo tipo mai prodotti dagli animatori giapponesi.
Conan il ragazzo del futuro
Anime tratto dal romanzo dell’americano Alexander Key, intitolato The Incredible Tide, è la storia di Conan, un ragazzo che vive in un mondo distrutto dalle armi elettromagnetiche. Conan è dotato di una forza sovrumana e vive in pace su un’isola insieme al nonno. La sua vita viene sconvolta dall’arrivo di Lana, ricercata da Indastria – una città sotto regime dittatoriale – in quanto nipote del dottor Rao, uno degli scienziati delle cui scoperte ci si servì per produrre le bombe elettromagnetiche che avevano distrutto il mondo. Indastria vuole servirsi delle conoscenze del dottor Rao -in particolare il segreto dell’energia solare- per soggiogare il mondo intero.
Mad Max Fury Road
Remake del primo Mad Max, è un film con un ritmo narrativo elevatissimo che non abbandona mai lo spettatore. La vicenda è ambientata in un mondo desertico, sconvolto da una catastrofe e privo di risorse dove vige la legge del più forte.
Ruin porn o Ruin Photography è una recente corrente della fotografia che trae ispirazione dagli scenari urbani più disastrati. Anche scorrere alcune di queste immagini potrebbe ispirarti.
Se cerchi altre opere di genere post apocalittico, consulta la voce su Wikipedia