blog di Alberto Grandi
Cose da scrittori

L’uso della virgola2 min read

10 Dicembre 2019 2 min read

author:

L’uso della virgola2 min read

Reading Time: 2 minutes

La virgola è uno di quei segni di interpunzione di facile uso. A volte troppo facile. Non è ambiguo come il punto e virgola che non si sa mai se bisogna usarlo né quando, e nemmeno definitivo come il punto.
Di solito si usa:

Per dividere gli elementi di un elenco
Per scrivere occorre una penna, un calamaio, un foglio di carta…

Quando la proposizione secondaria viene prima della principale
Se facessi più sport, starei meglio

Quando la proposizione secondaria viene dopo la principale
Nella città la gente è stressata, perché nessuno ha tempo di fermarsi un attimo

Quando la proposizione secondaria si trova all’interno della principale (inciso)
Ulisse, che era il re di Itaca, non poté fare a meno di partire per Troia

Per separare proposizioni tra di loro indipendenti, ma connesse logicamente
Francesco si alzò, fece colazione, la doccia, si vestì, uscì di casa…

Dopo le espressioni “Sì” e “No”
Sì, te l’ho pur detto
No, non se ne parla

Dopo le frasi che introducono
Dato che sei così antipatico, non ti parlerò più

Dopo interiezioni, esortazioni e complementi di vocazione
Giulio, ricorda che devi andare dal dentista
Marco, mi stai a sentire o no?
Oh, ma quanto ci vuole!

Per isolare frasi incidentali e apposizioni
Diego Armando Maradona, grande calciatore, fu comprato dal Napoli

Quando non va messa la virgola? Difficile dirlo. La punteggiatura non è una scienza esatta come la matematica e, specie in narrativa, molto dipende dal tono personale dell’autore e dal registro linguistico che adotta.
Tuttavia in generale, la virgola va evitata:

Tra il soggetto e il verbo
Giorgia, pianse tutto il giorno (sbagliato)

Tra il soggetto e il complemento
Impugna, la racchetta (sbagliato)

Prima delle congiunzioni
Divertiti, e torna presto (sbagliato)
Non vuole giocare, né parlare (sbagliato)

Prima di un complemento introdotto da una preposizione
Sono stato in spiaggia, con Roberto (sbagliato)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.