blog di Alberto Grandi
Cose da scrittori

Caro autore thriller, ma tu sai come si usa una pistola?2 min read

17 Settembre 2015 3 min read

author:

Caro autore thriller, ma tu sai come si usa una pistola?2 min read

Reading Time: 3 minutes

Stai per scrivere un romanzo thriller? È probabile che nella tua storia compaia una pistola. Le armi sono gli oggetti più frequenti nella letteratura di genere. Ma per descrivere situazioni verosimili bisognerebbe sapere come si usano e che effetto fanno.
3  1
In inglese ci sono diversi libri che spiegano come funzionano pistole, coltelli, fucili e tutta la “gadgettistica” di contorno a una storia thriller come The Writer’s Guide to Weapon o The Writer’s Complete Crime Reference Book.
Una volta ammetto di essermi cimentato in un racconto di cadaveri “impiombati” e indagini in corso. Dato che la vicenda era ambientata in Italia e non in un film americano, mi erano sorti dei legittimi dubbi.
www  wew
Avevo chiesto numi a un autore di nome Paolo Grugni e di cui ho letto due romanzi che consiglio a tutti, Let it be e Mondo serpente. Grugni mi aveva passato il cellulare di un agente di polizia che aveva cominciato a descrivermi la scena del delitto. Risultato: per rendere verosimile la mia storia avrei dovuto stravolgerla e così avevo lasciato perdere.
Morale della favola: scrivere thriller è un affare maledettamente serio.
Se non avete un amico poliziotto a cui fare riferimento, in Italia un buon libro è Il manuale delle armi da sparo di Stefano Di Marino che, oltre ad essere un autore di genere (anche thriller, ovviamente) ha firmato molti manuali di scrittura creativa. Per cominciare potreste fare un giro su Internet dove non mancano le liste di errori comuni (purtroppo la maggior parte in inglese) commesse da chi impugna la penna e immagina di impugnare una pistola. Su Pinterest ho trovato delle infografiche, come questa, in basso, che spiega i danni prodotti da un proiettile sul corpo umano.
info
Molto bella anche l’infografica in basso (per vederla tutta cliccate l’immagine perché è lunghissima) che spiega le informazioni che le tracce di sangue possono rivelare agli investigatori  in una scena del crimine, ad esempio quale arma è stata usata, se il pugnale è stato sferrato da sinistra o da destra eccetera.
Tra le fonti citate Bloodspater, un sito di consulenza per le indagini.
Insomma, prima di scrivere, raccogliete tutte le informazioni del caso, poi armate la tastiera e sparate.
wwwww

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.