Temponauti, Urania con una raccolta (tutta italiana) sul viaggio nel tempo
di Carmine Treanni, pubblicato su Wired.it Chi scrive fantascienza corre regolarmente un pericolo, simile a quello che in cui possono imbattersi...
di Carmine Treanni, pubblicato su Wired.it Chi scrive fantascienza corre regolarmente un pericolo, simile a quello che in cui possono imbattersi...
Articolo di Carmine Treanni per Wired.it col titolo "Fantascienza italiana: si può uscire dal ghetto?" C’è una metafora che da sempre,...
Per i non iniziati, la fantascienza può essere un genere piuttosto ostico, almeno all'inizio. Tra le decine e decine di autori...
I viaggi nello spazio e l'incontro dell'essere umano con gli alieni sono due must della fantascienza, vecchia e nuova. In quasi un...
Una delle domande che spesso ci si fa all'interno dell'editoria è: quanta importanza ha la copertina di un libro? È davvero...
Hai vinto il Premio Urania nel 2010, hai pubblicato un altro romanzo, sempre nella collana Urania, e diversi racconti altrove. Come...
Più di una volta su queste pagine vi ho chiesto: chi l'ha detto che la fantascienza è una prerogativa anglofona? E oggi alzo la...
Una ricerca disperata? Un po' sì, visto che l'estero non è esterofilo come l'Italia (se mi passate la battuta...). D'altronde si...
La speranza, si sa, è l'ultima a morire. Se dovessi quindi riuscire a riemergere dalla sabbia di Arrakis (alias Dune) e...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.