Kafka, Proust e Pirandello – Tra scrittura e semantica
Certi scrittori sono così famosi che riusciamo a farci un'idea delle loro opere anche se non le abbiamo mai lette, né...
Certi scrittori sono così famosi che riusciamo a farci un'idea delle loro opere anche se non le abbiamo mai lette, né...
Di quale capolavoro sia la trentennale serie a fumetti Sandman di Neil Gaiman ne abbiamo già parlato. Gaiman è lo scrittore...
Pare aver riscosso un discreto successo la mini-serie BBC Jonathan Strange e il Signor Norrell tratta dall'omonimo romanzo di Susanna Clarke,...
Tra le mie strane fissazioni letterarie c'è l'antipatia piuttosto arbitraria che mi prende quando percepisco che un autore scrive in modo...
Ho sempre rifiutato qualsiasi forma di imperativo nella lettura. Quando ero piccola mio padre mi ha regalato Come un romanzo di...
Qualche giorno fa stavo finendo di leggere un libro bellissimo*; anzi, non solo un libro “bellissimo”, ma uno di quelli che...
C'è differenza tra scrivere per se stessi e voler fare della propria scrittura una professione; chi cerca la pubblicazione si mette...
Mi è capitato talvolta di trovarmi in compagnia di gamer pesanti che chiacchierano di armi con la competenza di membri dell'esercito....
Nelle scorse settimane ho scritto un racconto con l'idea di presentarlo a un concorso. Non dirò di che si tratta, non...
Nella letteratura, la morte ha quasi lo stesso peso dell'amore. Eros e Thanatos. Tema centrale, metafora, simbolo. Potremmo stare giorni interi...
Ho spesso a che fare con aspiranti scrittori e, in generale, produttori di testi originali. Qualche giorno fa un'amica mi ha...
Il genere horror, checché ne dicano i detrattori, è senza dubbio uno dei più complessi stilisticamente. Dico questo per il semplice motivo...
Scrivere, si sa, è terapeutico. Lo sa chi scrive un diario, chi si mette a buttare giù le sue memorie, magari...
Leggo da sempre, e più o meno da sempre scrivo. Ovvio, questo “da sempre” va inteso come il naturale seguito del...
COS'È LA SINOSSI Capita a tutti gli aspiranti scrittori di scontrarsi, prima o poi, col concetto di “sinossi”, oggigiorno richiesta da...
Un tema classico di molti romanzi e film di fantascienza è quello del computer, o del robot che assume una consapevolezza...
Di recente, su un gruppo Facebook di scrittori, qualcuno ha espresso la fatidica domanda: "per quale motivo la gente scrive trilogie?"...
Quando scrivi, crei un mondo. Anche quando l'ambientazione è quanto di più simile l'autore abbia voluto riprodurre al mondo contemporaneo che...
Confesso che non sono un grande appassionato delle immagini in movimento. Nella mia vita ho visto davvero pochi film, rispetto alla...
Con il termine fix-up, in narrativa, si intende il rimaneggiamento di materiale precedentemente pubblicato sotto forma di racconti al fine di essere...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.