Match letterari: Asimov versus Dick
Isaac Asimov e Philip K. Dick sono due capisaldi della letteratura di fantascienza. Entrambi statunitensi, il primo di origini sovietiche, hanno...
Isaac Asimov e Philip K. Dick sono due capisaldi della letteratura di fantascienza. Entrambi statunitensi, il primo di origini sovietiche, hanno...
Quanto c'è di veramente fantascientifico all'interno dell'opera di Stephen King? E quanto di ciò che può essere ricondotto al genere è...
Ecco alcuni accorgimenti da adottare per non cadere nel facile tranello del folclore da statuina di autogrill quando si scrive un...
Da quasi due anni a questa parte posso vantare di appartenere a una non meglio svelabile comunità di patiti di letteratura...
La fantascienza che mastichiamo e digeriamo ogni giorno, si sa, è di origine anglofona. Arthur C. Clarke, Philip K. Dick, Isaac...
In generale, nella narrativa fantastica, un portale è quell'apertura, di natura magica o tecnologica, che permette a un personaggio della storia...
1) Flusso canalizzatore I più grandicelli tra voi da piccoli avranno amato le gesta di Marty McFly e di Doc in...
Ecco a voi una breve rassegna di alcune delle creature più raccapriccianti nate su carta e trasportate in pellicola. A voi...
La fantascienza è per sua natura un genere letterario dagli ampi orizzonti. Ogni spunto suggerito dall’attualità diventa pretesto di trama, scenario...
Per chi si interessa di fantastico (fantasy, horror e fantascienza), Stranimondi, la fiera-convention che riunisce annualmente la piccola editoria di genere,...
Chi l'ha detto che i giochi di ruolo sono roba da ragazzini nerd appassionati di fantasy? Forse nessuno, solo la mia...
Che tu scriva fantasy, romanzi storici, di guerra, o anche di fantascienza, eccoti alcuni suggerimenti rubati dalla rete per descrivere al...
Una ricerca disperata? Un po' sì, visto che l'estero non è esterofilo come l'Italia (se mi passate la battuta...). D'altronde si...
articolo di Gabriele Niola per Wired.it La cosa più difficile per Blade Runner 2049 è liberarsi dello spettro di Blade Runner....
Tra pochissimi giorni arriverà nelle sale cinematografiche Blade Runner 2049, il sequel, a 35 anni di distanza temporale, di Blade Runner. Come molti di voi...
Fabio Carta, classe 1975, è un autore appassionato di fantascienza e dei classici della letteratura. Laureato in Scienze Politiche con indirizzo storico,...
Ecco qua un altro bel tema, allegrissimo come sempre! Si parla di alimentazione, ma forse nel modo meno allettante possibile... a meno...
È settembre, l'estate è quasi finita e la rubrica "Riflettori sugli autori di Penne Matte" riprende. Spulciando un po' tra i...
La domanda del giorno è: è giusto, e soprattutto possibile, ricavare un film (decente) da una saga di sette libri senza...
A giugno ho fatto di tutto per turbare i vostri sogni pacifisti parlandovi di armi, guerrieri ed eroi. Spero di esserci...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.