Il bestiario nella letteratura del ‘900
Il termine “bestiario” indica una specifica tipologia di testi solitamente di origine medievale, in cui l'illustrazione di animali reali o fantastici...
Il termine “bestiario” indica una specifica tipologia di testi solitamente di origine medievale, in cui l'illustrazione di animali reali o fantastici...
Il fantasy italiano si sta evolvendo? A sentire pareri e interviste sì. E anche a visitare i vari siti - come...
Il film fantastico La forma dell’acqua ha stregato il pubblico e anche gli addetti ai lavori, visto che ha ottenuto ben quattro...
Anche se l’apostrofo viene insegnato sin dai primi anni di scuola elementare, spesso lo vediamo usato in modo sbagliato, forse anche...
Buzzati Landolfi. Due autori del Novecento italiano. Due classici che, da prospettive diverse, (potremmo azzardare “opposte”) hanno affrontato il tema...
Credo che la velocità, nella scrittura, sia un dono assai prezioso. Un libro che si legge velocemente, è un libro che...
articolo di Michela Dell'Amico per Wired.it [caption id="attachment_104668" align="alignnone" width="600"] Adolf Hitler da piccolo[/caption] Arriva fin da noi – passando per...
Forse l'Italia non sarà un paese dove il fantasy classico ha una lunga tradizione, ma la letteratura più genericamente fantastica ha...
Il Guardian pubblica la lettera di una madre angosciata. Il contenuto è più o meno il seguente: "cara giornalista, mio figlio di...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.