30 errori da evitare
Articolo pubblicato su Parliamoitaliano.org Si scrive: di → preposizione semplice (es: il quaderno di Paolo è rosso) di’→ imperativo del verbo dire (es: di’ pure...
Articolo pubblicato su Parliamoitaliano.org Si scrive: di → preposizione semplice (es: il quaderno di Paolo è rosso) di’→ imperativo del verbo dire (es: di’ pure...
Spieghiamo prima di tutto in cosa differisce dalla prefazione, con cui viene spesso confuso. La prefazione appartiene più al saggio che...
Leggere a voce alta è il primo passo che uno scrittore compie per uscire dall’autoreferenzialità e uscire dall’autoreferenzialità è una premessa...
Pare aver riscosso un discreto successo la mini-serie BBC Jonathan Strange e il Signor Norrell tratta dall'omonimo romanzo di Susanna Clarke,...
Tra le mie strane fissazioni letterarie c'è l'antipatia piuttosto arbitraria che mi prende quando percepisco che un autore scrive in modo...
Sono moltissimi e di mille tipi diversi gli errori che si fanno scrivendo, ma ce ne sono alcuni che capitano molto...
Quando si comincia a comporre un testo per prima cosa si sceglie un font e, allo stesso tempo, gli si assegna...
Sebbene Umberto Eco tra le sue famose 40 regole di scrittura simpaticamente inviti a un uso parco di questa figura (il...
Eufemismo è una parola che deriva dal greco ed è composta da εὖ, che significa “bene” e ϕημί, “dire”. Consiste nella...
Le figure retoriche sono artifici linguistici che servono a creare un effetto. Ne esistono di molti tipi, alcune si basano sul...
COS'È LA SINOSSI Capita a tutti gli aspiranti scrittori di scontrarsi, prima o poi, col concetto di “sinossi”, oggigiorno richiesta da...
Tra le figure retoriche più usate nella scrittura, in prosa come in poesia, ci sono metafora e similitudine. Entrambe mettono a...
Tra i vari segni di punteggiatura a volte usati in maniera sbagliata ci sono i due punti e i tre "puntini...
Oscar Wilde ha detto: “Ho lavorato a un poema tutto il giorno. Al mattino ho aggiunto una virgola e nel pomeriggio...
Raymond Carver, la cui scrittura è stata un modello per molti autori, ha detto che è importante scegliere “un linguaggio chiaro...
Che tu scriva fantasy, romanzi storici, di guerra, o anche di fantascienza, eccoti alcuni suggerimenti rubati dalla rete per descrivere al...
Settantacinque anni fa moriva Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), autrice inglese, straordinaria per la rivoluzione...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.