Spazi urbani e fantascienza, da Metropolis a Black Mirror
Articolo di Lorenzo Fantoni per Wired.it La fantascienza è quasi sempre un esercizio retorico in cui immaginiamo un futuro in cui...
Articolo di Lorenzo Fantoni per Wired.it La fantascienza è quasi sempre un esercizio retorico in cui immaginiamo un futuro in cui...
Dell'ultima, chiacchieratissima ultima serie di Black Mirror ho visto soltanto due puntate e, per quanto non ne abbia finora sentito parlare...
Quando Asimov scriveva la saga della Fondazione il tema dello spazio era un trend di tutto rispetto. Negli anni '40 infatti, nel...
Come scritto nell’introduzione all’antologia Noi umani - la raccolta con i 10 migliori racconti scifi selezionati da una giuria tecnica tra...
Tanto, direi. Anche perché è cambiata la fantascienza al punto che una definizione risulta difficile e alcuni la danno per morta....
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.