Kafka, Proust e Pirandello – Tra scrittura e semantica
Certi scrittori sono così famosi che riusciamo a farci un'idea delle loro opere anche se non le abbiamo mai lette, né...
Certi scrittori sono così famosi che riusciamo a farci un'idea delle loro opere anche se non le abbiamo mai lette, né...
Tra le mie strane fissazioni letterarie c'è l'antipatia piuttosto arbitraria che mi prende quando percepisco che un autore scrive in modo...
Nelle scorse settimane ho scritto un racconto con l'idea di presentarlo a un concorso. Non dirò di che si tratta, non...
Leggo da sempre, e più o meno da sempre scrivo. Ovvio, questo “da sempre” va inteso come il naturale seguito del...
Quando scrivi, crei un mondo. Anche quando l'ambientazione è quanto di più simile l'autore abbia voluto riprodurre al mondo contemporaneo che...
Scrivere racconti è considerata un'attività assai più semplice rispetto alla costruzione di romanzi interi. Sarà che siamo abituati, per esigenze educative,...
Oggigiorno esistono diverse alternative per chi voglia pubblicare un libro senza passare per l'editoria tradizionale. C'è l'editoria a pagamento, ma quella...
Ho già chiacchierato ampiamente dei cliché e di quel che ne penso, in un precedente post. Per farla breve, trovo che...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.