L’immigrazione, un problema fantascientifico
articolo pubblicato su Wired.it Recentemente si è svolto Stranimondi, a Milano, festival dedicato al libro fantastico e di fantascienza. Tra gli...
articolo pubblicato su Wired.it Recentemente si è svolto Stranimondi, a Milano, festival dedicato al libro fantastico e di fantascienza. Tra gli...
La quinta onda (Mondadori, collana Mondadori Fantastica) dell’autore americano Rick Yancey, pubblicato nel 2014 e primo capitolo di una trilogia, è...
L'invasione della Terra da parte degli alieni è un topos della fantascienza. Negli anni è stata delicanata in ogni chiave possibile,...
I viaggi nello spazio e l'incontro dell'essere umano con gli alieni sono due must della fantascienza, vecchia e nuova. In quasi un...
Gironzolando sul web, alla ricerca di Cthulhu, mi sono imbattuto in un'interessante bacheca Pinterest dal titolo abbastanza eloquente: L'illustratore del diciannovesimo...
Una delle domande che spesso ci si fa all'interno dell'editoria è: quanta importanza ha la copertina di un libro? È davvero...
L'incursione del divino nelle storie di fantascienza, sebbene non sia un tema preponderante del genere come viaggi spaziali, gli alieni, i...
È conosciuto come uno dei più importanti sottogeneri della fantascienza, e probabilmente per molti si identifica con la fantascienza stessa. Sto...
Un paio d'anni fa mi ritrovai a partecipare a un interessante concorso letterario bandito da Acheron Books, chiamato MacchinaZero. Il contest...
Qualche tempo fa vi ho parlato di alcune derivazioni del cyberpunk, in particolare di quelle maggiormente influenzate dalla Storia con la...
Viviamo nel 2018, le scoperte scientifiche e il progresso della tecnologia hanno raggiunto un livello davvero imprevedibile. L'uomo è andato sulla...
Vi propongo alcuni titoli interessanti che hanno in comune qualcosa di davvero particolare: l'esplosione di una bomba, che possa essere atomica,...
Cari amici, ritorna la rubrica delle botte a suon di inchiostro e avventure. Nei mesi scorsi abbiamo fatto scontrare Dick e...
Quando Asimov scriveva la saga della Fondazione il tema dello spazio era un trend di tutto rispetto. Negli anni '40 infatti, nel...
Più di una volta su queste pagine vi ho chiesto: chi l'ha detto che la fantascienza è una prerogativa anglofona? E oggi alzo la...
Forse non ce ne rendiamo conto, ma la letteratura di genere sta cambiando profondamente. I vari generi si stanno ibridando creando eroi...
Isaac Asimov e Philip K. Dick sono due capisaldi della letteratura di fantascienza. Entrambi statunitensi, il primo di origini sovietiche, hanno...
Quanto c'è di veramente fantascientifico all'interno dell'opera di Stephen King? E quanto di ciò che può essere ricondotto al genere è...
La fantascienza che mastichiamo e digeriamo ogni giorno, si sa, è di origine anglofona. Arthur C. Clarke, Philip K. Dick, Isaac...
In generale, nella narrativa fantastica, un portale è quell'apertura, di natura magica o tecnologica, che permette a un personaggio della storia...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.