Uomini in rosso di John Scalzi, un omaggio troppo furbo alle serie tv di fantascienza
Uomini in rosso è un romanzo di fantascienza firmato John Scalzi che nel 2013 ottenne il Premio Hugo e il Premio...
Uomini in rosso è un romanzo di fantascienza firmato John Scalzi che nel 2013 ottenne il Premio Hugo e il Premio...
Articolo pubblicato su Wired Italia Christopher Paolini divenne famoso con Il ciclo dell’eredità, o meglio, con Eragon, primo capitolo di una...
Stranimondi, Festival del libro fantastico weird e di fantascienza, è ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fantascienza. Quest’anno,...
Articolo di Carmine Treanni per Wired.it col titolo "Fantascienza italiana: si può uscire dal ghetto?" C’è una metafora che da sempre,...
Come anticipato, domenica 15 settembre, si è svolto alla libreria Il Covo della Ladra, un interessante evento all'interno della rassegna Il...
Domenica 15 settembre nel corso della rassegna organizzata dal Corriere della sera Il tempo delle donne, si terrà a Milano presso...
Se scrivi un romanzo scifi ambientato parzialmente o completamente in un'astronave, prima di delinearla sulla pagina, a mio parere devi tener...
Prima di snocciolare la lista dei titoli, alcune premesse doverose. Si tratta di una lista personale. I consigli che potrei dare...
Sono le due domande su cui ci si è interrogati durante in panel da me moderato al festival dell'immaginario fantastico e...
Dall’11 aprile è disponibile sugli store online di Prospero Editore, LaFeltrinelli, MondadoriStore e Ibs, oltre che ordinabile nelle librerie fisiche, il mio romanzo scifi, titolo Nubila (Prospero Editore). Ve ne...
[slice_type2_instance2]
È uscito per Mondadori Naila di Mondo 9, romanzo di Dario Tonani, uno degli autori scifi più letti in Italia e...
Conosco una delle mie più care amiche dai tempi delle superiori; abbiamo passato una quindicina di anni a consigliarci a vicenda...
Per i non iniziati, la fantascienza può essere un genere piuttosto ostico, almeno all'inizio. Tra le decine e decine di autori...
Non troverete il monologo finale di Blade Runner, perché secondo me, si tratta di un momento struggente e poetico del film,...
Philip K. Dick è nato a Chicago nel 1928, ed è morto a Santa Ana nel 1982 in seguito a un...
Per quanto non mi ritenga esterofilo e legga piuttosto bene dall'inglese, e mi arrabatti con poco successo con il francese, più...
Articolo di Emanuela Valentini pubblicato su Wired.it Nel settembre del 1981 approdava in Italia Conan il ragazzo del futuro, l’anime televisivo...
L'incursione del divino nelle storie di fantascienza, sebbene non sia un tema preponderante del genere come viaggi spaziali, gli alieni, i...
Articolo di Lorenzo Fantoni per Wired.it La fantascienza è quasi sempre un esercizio retorico in cui immaginiamo un futuro in cui...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.