Il romanzo perfetto, ovvero: L’invenzione di Morel
Cosa fa di un romanzo un romanzo perfetto? Non la lunghezza. Non il virtuosismo linguistico, né lo sperimentalismo (qualcuno si azzarderebbe...
Cosa fa di un romanzo un romanzo perfetto? Non la lunghezza. Non il virtuosismo linguistico, né lo sperimentalismo (qualcuno si azzarderebbe...
Conosco una delle mie più care amiche dai tempi delle superiori; abbiamo passato una quindicina di anni a consigliarci a vicenda...
Non troverete il monologo finale di Blade Runner, perché secondo me, si tratta di un momento struggente e poetico del film,...
Cari utenti è con piacere che la redazione di Penne Matte vi presenta un recente acquisto: in catalogo da oggi abbiamo...
Nelle scorse settimane ho scritto un racconto con l'idea di presentarlo a un concorso. Non dirò di che si tratta, non...
Articolo pubblicato su Wired.it Nonostante sia un classico della fantascienza, Il Ciclo della Fondazione di Isaac Asimov (originariamente una trilogia poi...
L'incursione del divino nelle storie di fantascienza, sebbene non sia un tema preponderante del genere come viaggi spaziali, gli alieni, i...
Articolo di Lorenzo Fantoni per Wired.it La fantascienza è quasi sempre un esercizio retorico in cui immaginiamo un futuro in cui...
Ciao Diego. Innanzitutto vorrei che ti presentassi un po' ai nostri lettori, raccontandoci a grandi linee quali sono i tuoi temi...
articolo pubblicato su Wired.it Siamo nel XXV secolo e la memoria può essere archiviata per poi venire riversata in un nuovo...
Vi propongo alcuni titoli interessanti che hanno in comune qualcosa di davvero particolare: l'esplosione di una bomba, che possa essere atomica,...
Hai vinto il Premio Urania nel 2010, hai pubblicato un altro romanzo, sempre nella collana Urania, e diversi racconti altrove. Come...
Quando Asimov scriveva la saga della Fondazione il tema dello spazio era un trend di tutto rispetto. Negli anni '40 infatti, nel...
Qualche giorno fa, sul sito fantascienza.com veniva riportata la notizia di uno studio americano che avrebbe compreso in che modo storie diverse incidano...
La fantascienza che mastichiamo e digeriamo ogni giorno, si sa, è di origine anglofona. Arthur C. Clarke, Philip K. Dick, Isaac...
L’ucronia è tentazione pericolosa. Descrivere quali sarebbero le conseguenze se nel corso della storia fosse accaduto un fatto piuttosto che un...
articolo di Gabriele Niola per Wired.it La cosa più difficile per Blade Runner 2049 è liberarsi dello spettro di Blade Runner....
Come vi ho promesso qualche giorno fa, torniamo a parlare di armi nella sci-fi letteraria. La scorsa volta ci siamo occupati...
Non ci scambierete certo per dei guerrafondai se periodicamente siamo qui a parlarvi di armi e tecnologie belliche, vero? Qualche tempo...
Il viaggio nel tempo è uno dei topic più scivolosi che possa affrontare un autore di fantascienza. Per giocare col passato (ma...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.