Leggere e ridere – La lettura social
Fatta eccezione per pochi casi particolari, la lettura rimane prevalentemente un'occupazione solitaria. Chi legge lo fa spesso al chiuso, in silenzio,...
Fatta eccezione per pochi casi particolari, la lettura rimane prevalentemente un'occupazione solitaria. Chi legge lo fa spesso al chiuso, in silenzio,...
Con il termine fix-up, in narrativa, si intende il rimaneggiamento di materiale precedentemente pubblicato sotto forma di racconti al fine di essere...
Anche se l’apostrofo viene insegnato sin dai primi anni di scuola elementare, spesso lo vediamo usato in modo sbagliato, forse anche...
Il 6 marzo è uscito per Delos Digital, nella collana "Fantasy mitologico" un romanzo che ho letto in anteprima e consiglio...
Scrivere racconti è considerata un'attività assai più semplice rispetto alla costruzione di romanzi interi. Sarà che siamo abituati, per esigenze educative,...
articolo pubblicato su Wired.it Arriva in libreria il nuovo romanzo di Gianluca Morozzi per TEA editore, si intitola Gli annientatori. Il...
Bibliofili e collezionisti, ma anche semplici lettori incalliti si sono trovati almeno una volta nella vita a dover fare i conti...
Oscar Wilde ha detto: “Ho lavorato a un poema tutto il giorno. Al mattino ho aggiunto una virgola e nel pomeriggio...
È conosciuto come uno dei più importanti sottogeneri della fantascienza, e probabilmente per molti si identifica con la fantascienza stessa. Sto...
Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.