After di Anna Todd – recensione Cecilia Carbonaro3 min read
Reading Time: 3 minutesLeggi anche:
After: il successo letterario nasce su Wattpad di Paolo Armelli
Harry Styles e la fanfiction di Alberto Grandi
Recensione di Cecilia Carbonaro
Titolo: After
Autore: Anna Todd
Genere: sentimentale\drammatico
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Prezzo : 14,90
“Un amore impossibile, un amore ribelle, un amore infinito”.
Riservata, ambiziosa e amante del controllo, Tessa è una ragazza che si prepara ad affrontare il suo primo anno di college. Fidanzata con Noah, il cosiddetto bravo ragazzo che ogni genitore approverebbe e costantemente assillata da una madre ossessionata dalla perfezione, Tessa non sa ancora a cosa (o meglio a chi) sta per imbattersi.
Sin dal primo giorno in cui mette piede al campus universitario dove farà la conoscenza di Steph , la sua compagna di stanza, s’imbatte in Hardin un ragazzo rozzo, pieno di tatuaggi ma indubbiamente affascinante.
Questo strano personaggio le riserva da subito un atteggiamento provocatorio: comincia a prenderla in giro, a farle battutine sui suoi vestiti da “santarellina” e a litigare con lei.
Dal canto suo, Tessa sembra non riuscire a scacciare questo ragazzo maleducato dalla sua vita tanto da cominciare ad avere dei dubbi sull’amore che prova per il suo fidanzato.
Tutta questa situazione inizia a confonderla sempre di più anche perché sebbene Hardin sia conosciuto come un latin lover che è stato con tutte le ragazze del college, sembra che sotto quella maschera da persona scontrosa e irrispettosa si celino sentimenti romantici volti a conquistarla.
I giorni passano e tra i due sembra crescere una passione irrefrenabile che porterà da un lato alla “distruzione” della Tessa di prima e dall’altro alla “rinascita” di Hardin; tuttavia sarebbe bene per entrambi cercare di ignorarsi e voltare pagina ma la passione che provano l’una per l’altro sembra impedirlo e finisce col trascinarli in un’altalena in cui per ogni passo avanti un altro viene fatto indietro.
Sarà l’inizio dell’amore vero o la sua tragica fine?
Conclusioni
Con oltre un miliardo di lettori online, After si è imposto come fenomeno mondiale. Prima con l’esordio da record su Wattpad, la più grande community online di scrittori self-published, dove ha totalizzato 5 milioni di commenti e 11 milioni di “mi piace”. Un libro la cui storia è romantica, struggente e dalla quale non ci si può staccare: pagina dopo pagina si viene catturati, incuriositi e si va avanti a leggere per ore e ore.
Sebbene la trama non sia una novità (nel senso che di storie in cui la brava ragazza viene sedotta dal ragazzaccio ce ne sono e ne conosciamo di ogni), la bravura dell’autrice nel descrivere minuziosamente i luoghi e le sensazioni provate da ciascun protagonista fanno sì che l’intera vicenda risulti appassionante e invogli il lettore a leggerne i sequel.
After ci porta a conoscere a fondo i cambiamenti e i dubbi di questa giovane donna alle prese con un amore malato, talvolta manipolatore e che non smette mai di stupirla. Immergendosi in questa storia si riesce a vivere in prima persona quello che prova la protagonista tanto da gioire e soffrire insieme a lei. È incredibile come un libro sia capace di tanto: durante la lettura sono riuscita a provare sia sentimenti di rabbia e disprezzo nei confronti di Hardin sia comprensione e voglia di riconciliazione.
Tuttavia, nonostante io sia stata felicissima di catapultarmi tra queste righe, consiglierei questo romanzo ad un pubblico femminile perché ritengo che un uomo lo troverebbe banale e noioso.
A parte questo, se siete curiose di lanciarvi all’interno di una storia tempestosa e assolutamente folle non posso far altro che consigliarvi di leggerlo.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.