blog di Alberto Grandi
Recensioni

Effetto farfalla di Pernille Rygg, il nuovo thriller dalla Scandinavia2 min read

14 Maggio 2015 2 min read

author:

Effetto farfalla di Pernille Rygg, il nuovo thriller dalla Scandinavia2 min read

Reading Time: 2 minutes

Vai su Bolabooks

Voto: 7

Ci faresti un film?
No anche se potrebbe adattarsi bene alle esigenze del grande schermo.
Di cosa parla?
Igi Heitmann è la protagonista di questo interessante thriller. Figlia di un ex-poliziotto divenuto investigatore privato, psicologa studiosa della teoria del caso e, infine, moglie del più bel travestito di tutta Oslo.
La storia inizia col funerale del padre di Igi investito da un’automobile. Nel tentativo di ricostruire gli ultimi giorni di vita del padre, Igi entra nel suo  studio e trova un ciondolo a forma di farfalla e una busta con il nome di una ragazza. Da quel momento inizia a raccogliere informazioni come un vero detective che la porterà a scoprire il cadavere della ragazza destinataria della busta e un secondo cadavere murato all’interno di una chiesa risalente ad una scomparsa di diversi anni prima. Nel tentativo di trovare un collegamento fra la morte del padre e i cadaveri delle due ragazze Igi entrerà in contatto con personaggi di ogni genere e a scoprire verità molto scottanti. Attraverso le sue indagini Igi farà cadere le maschere e le ipocrisie di cui si veste la piccola/media borghesia della sua città scoprendo verità scottanti.
Commento
Il romanzo riflette nei personaggi e nelle situazioni quel lato oscuro che le lunghi notti scandinave lasciano nell’umore dei suoi abitanti. Si passa quindi dalle ambientazioni sub-urbane di Oslo con  tossici e alcolizzati all’apparente  tranquillità della vita di provincia dove però si cela un profondo conoscitore  delle arti magiche.
In un contesto dove,quindi, l’esoterico sfida la razionalità si inserisce la trama del thriller che con la sua risoluzione sembra portare un po’ di luce e calore nel cuore freddo della Svezia.
Citazione
Se si è vittima di una buona educazione, rispondere con la depressione invece che con la rabbia è piuttosto normale. La mente gioca di questi scherzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano i (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (technical cookies), per generare rapporti sulla navigazione (statistics cookies). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.